Categories: ComunicazioneStorie

90 anni di Radio con storie e voci, vicine e lontane

90 anni di Radio in Italia non sono noccioline. Nonostante l’imperialismo di Internet e social media, la radio è viva, anzi sembra ringiovanita. Ognuno di noi ha una storia da raccontare per condividere questo compleanno.

La radio ha scandito il tempo della mia infanzia: il buongiorno di nonna Lucia nel lettone ad ascoltare i radiodrammi trasmessi dalla RAI, nella seconda metà degli anni ’70, o le domeniche di nonno Pasquale a rincorrere le radiocronache calcistiche del suo Napoli.  Ai tempi Twitter era fantascienza e l’unico uccellino di mia conoscenza era quello con il cinguettio che indicava il passaggio da una stazione all’altra.

La prima radio toccata con le mie mani? Quella che nel ’71 papà aveva regalato a mamma per il fidanzamento, con il sospetto che quella “scatola parlante” fosse oggetto di stregoneria. Le trasmissioni delle prime radio libere napoletane, inclusa SpaccaNapoli, diluivano il tempo dei pomeriggi  tra mamma che completava le faccende domestiche e le dediche romantiche fatte a telefono dagli ascoltatori.

Il primo autoradio invece non si scorda mai. Lo infilai nella mia Panda nel 1995 e feci credere alla mia ragazza di allora che stavano dando in diretta una trasmissione tutta per lei. In realtà, feci partire un’audiocassetta su cui avevo registrato con un mixer una vero e proprio programma. Non impiegò tanto a capire che lo speaker fossi io.

La mia prima volta in uno studio radiofonico fu nei primi anni ’90: ero a Radio Kiss Kiss per un’intervista. Fu lì la resa dei conti. Si dissolse la magia “solo voci” e fui costretto ad associarle ad un volto. Perciò non amo i ricatti del digitale terrestre, che ha costretto la radio a rifarsi un alterego dinanzi alle telecamere.

Solo voci, punto e basta. Voci che, dopo 90 anni, continuano ad aprirci un mondo ovunque ci troviamo. Voci che fanno vibrare minuscole storie infilate tra una canzone e l’altra. Voci che, dentro o fuori dal coro, confermano i versi cantati dal saggio Eugenio Finardi: “Amo la radio perché arriva dalla gente, entra nelle case e ci parla direttamente. Se una radio è libera ma libera veramente, piace anche di più perché libera la mente”.

Passaparola
Rosario Pipolo

Giornalista e Communication specialist. Una Laurea in Lingue straniere con lode all'Università Federico II di Napoli e una specializzazione in Web Communication allo IED di Milano.

Recent Posts

Ninna nanna per nonna Angelina, altra vittima della pessima Sanità in Campania

Mi vergogno della mia regione d'origine, la Campania, quando mi capitano sotto gli occhi ritagli…

4 settimane ago

Eleonora Giorgi cara, a te leggera nell’eternità

Eleonora Giorgi cara, a te leggera nell'eternità, dedichiamo questo inizio di marzo primaverile che profuma…

1 mese ago

Il Santuario di Pompei ha il suo Bartolo Longo santo

IL Santuario della Madonna del Rosario di Pompei avrà finalmente Bartolo Longo (1841-1926) santo, a…

2 mesi ago

Viaggio in Egitto come un vero egiziano

L'Egitto mio in un viaggio come un vero egiziano è terminato all'aeroporto del Cairo dopo…

2 mesi ago

65 giorni in viaggio nel Sudest asiatico

Sessantacinque giorni in viaggio nel Sudest asiatico mi tornano in mente uno per uno nel…

4 mesi ago

Michaela, papavero per l’eternità tra noi narcisi

Michaela (DePrince all'anagrafe americana) non abbiamo sentito il tuo ultimo passo di danza perché troppo…

7 mesi ago

This website uses cookies.