Sabina Guzzanti, Draquila e il post-terremoto dell’Abruzzo
E’ riuscita a far tremare l’Italia, per fortuna senza vittime innocenti, facendo imbarazzare le cariche più alte delle istituzioni, facendo affacciare dalla finestra anche papà Guzzanti (Paolo), “fiero” o “rassegnato” di avere come figlia una piccola peste. Mi riferisco a Sabina Guzzanti, superstar al Festival del Cinema di Cannes con Draquila, il suo film-documentario sul terremoto che ha messo in ginocchio l’Abruzzo l’anno scorso. La scena mediatica e televisiva di allora finisce in soffitta, perchè la Guzzanti, dietro e davanti la macchina da presa, ci dà dentro con un pesante controscena documentaristico tra irriverenze e denuncia, dove il backstage della tragedia ci fa vedere il dramma vero degli aquilani. Qui c’è poco da ridere, anzi forse c’è da piangere. L’uragano Guzzanti trionfa alla Croisette, riporta l’Italia al centro dei riflettori con un cinema-verité molto più francese di quanto non sia quello di largo consumo che ci propinano nelle nostra sale. Mi riferisco a quei film “cazzutti” che ogni tanto tirano fuori, come per dire agli italiani che possono permettersi il lusso di non pensare, tanto stanno tutti bene (citando una pellicola di Giuseppe Tornatore). Non stiamo bene, e non va bene un bel niente. Il Ministro della Cultura Sandro Bondi ha disertato Cannes e questa assenza ha rialzato il polverone. Corre voce che la Guzzanti sia “una svergognata”, così come lo erano i padri del Neorealismo italiano, testimoni di cosa fosse davvero l’Italia di quel tempo. E se i veri “svergognati” fossimo noi, rassegnati ad un’Italia addomesticata dal populismo e dalla volgarità?
Maria Cioffi
bell’articolo