Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Pioggia di ricordi nel 19 marzo: i papà per l’eternità

Negli anni dall’infanzia mi ricordavo della Festa del Papà perché a scuola avevo già imparato a memoria la poesia che gli avrei dato il 19 marzo. Oggi mi basta aprire la finestra dei social network per sentirmi bagnato da una pioggia di ricordi condivisi tra migliaia di foto e messaggi dedicati al proprio papà.

In realtà oggi ad aver catturato la mia attenzione sono stati i pensieri dedicati ai papà che non ci sono più, una valanga rispetto all’altra sponda di chi invece ha la fortuna di averlo ancora. Riflettevo su quanto l’estensione di questa ricorrenza al di là della vita facesse della paternità un cardine in qualsiasi angolo temporale perché, come scriveva Elis Râpeanu, “per tenere un bambino in braccio ti basta solo l’amore, per allevarlo ti serve molto di più, per essere suo padre, ti deve dare qualcosa anche Dio.”

In realtà non ho mai chiesto a mio padre in quale istante dedicasse un pensiero al suo il 19 marzo, negli anni successivi alla sua perdita, e né lui mai me ne parlava. Tuttavia, i ricordi si sbadigliano all’improvviso e si ricongiungono a noi al di là della festa.
C’è un 19 marzo che germoglia in noi tutte le volte che ancheggiamo nell’hula hoop della vita: prima di essere papà, siamo stati figli. Nessuno potrà scipparci il privilegio di essere stati figli finché avremo un papà da ricordare, il nostro.

I was once like you are now, and I know that it’s not easy,
To be calm when you’ve found something going on
But take your time, think a lot,
Why, think of everything you’ve got
For you will still be here tomorrow, but your dreams may not…

“Sono nata brutta e grassa. Venivano da me solo per copiare i compiti…”

Emancipazione femminile, vestito svuotato nel giorno dell’innossidabile ricorrenza, torna ad essere l’abito del quotidiano quando lei si alza in piedi e confessa con senerità: “Sono nata brutta e grassa. Venivano da me solo per copiare i compiti.”

L’ammutolimento non sta nel tenero pietismo che potrebbe scatenare una confessione come questa quanto nella consapevolezza che ci vuole coraggio a irrompere così pubblicamente.
La Wonder Woman, che ha reso la non-accettazione la sfida più grande della sua vita, si è guadagnata il superpotere di andare incontro a chi la respingeva e la faceva sentire la diversa della tribù.

Emancipazione femminile non è il vezzo di cui ci riempiamo la bocca ogni anno puntualmente, appena spunta l’anniversario che deve profumare di mimosa.
E’ puttosto la presa di coscienza che la diversità è lo specchio in cui si riflette il meraviglioso della nostra anima e non dobbiamo privarci di farne dono agli altri.

“Sono nata brutta e grassa. Venivano da me solo per copiare i compiti.” Grazie a lei sono tornato a sentire il profumo di mimosa senza per forza sottomettermi all’anniversario. Il mio olfatto aveva dimenticato la vera essenza.

Davide Astori, “Dice che era un bell’uomo, parlava un’altra lingua…”

“Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare.” Le parole della famosa canzone di Dalla sembrano ritagliate per Davide Astori, il capitano della Fiorentina che ci ha lasciati per un malore in questo 4 marzo.
Davide però “non veniva dal mare”, era nato in una zolla della bergamasca, ma parlava un’altra lingua, quella degli uomini d’altri tempi che non sono vittime e carnefici dell’odioso voyeurismo social.

Davide non era il calciatore sulla giostra dello star system, era “il capitano della porta accanto”, il grande professionista in campo che diventava l’amico conosciuto al bar o il vicino che avresti citofonato se non trovavi il cavatappi per stappare una bottiglia per una ricorrenza speciale.
La perdita prematura di Astori ci sconvolge così come quella di tutti gli sportivi che se ne sono andati  in maniera fulminea, ripenso al pilota sportivo Marco Simoncelli.

Davide Astori ci ha dimostrato che si può essere un fuoriclasse guadagnandosi il rispetto degli avversari e oggi questo lutto, che unisce tutte le tifoserie d’Italia, sostiene la convinzione stropicciata che dietro un pallone possa nascondersi ancora unione e solidarietà in un’Italia sempre più divisa e sconnessa.

In campo, capitano amato e fedele della sua Fiorentina, Davide ha saputo rassicurarci con il controllo dell’intelligenza emotiva, con cui un bravo atleta deve misurarsi sempre.
I social network sono stati travolti da migliaia di messaggi a lui dedicati. Mi ha colpito il messaggio di una over 30, una sua coetanea, postato sul suo profilo Facebook:

Progettare… affannarsi per costruire… per affermarsi… per guadagnare… farsi cogliere da invidie, gelosia e farsi l’animo amaro a litigare e sforzarsi a portare rancori per giorni e giorni… e poi un giorno vai al letto e al mattino seguente non ti svegli più… a cosa serve tutto ciò? Anche io ho 31 anni e questa cosa mi scuote e non poco.

Diario di viaggio: Neve a Napoli e la spalata di ricordi di Burian

“Chi tene ‘o mare nun tene ‘a neve” non è la rivisitazione di un verso di Pino Daniele quanto la consapevolezza di chi una nevicata l’ha vista di rado nei luoghi in cui è cresciuto. Nel lontano 1985 Napoli e provincia furono totalmente imbiancate ed io, insieme ad alcuni compagni di classe delle scuole medie, rischiai una sospensione per essere scappato in cortile.

I meno audaci tra noi si accontentarono di guardarla dalla finestra, noi no, ci chiedevamo cosa si provasse ad avere quella coltre bianca tra i capelli. Noi quattr’occhi alzammo gli occhi al cielo e ci ritrovammo gli occhiali appannati. L’effetto della neve che si scioglieva sule lenti sembrava una magia bella e pronta. Quel pomeriggio dell’85 volevamo non finisse mai.

Dopo 33 anni esatti Burian, il gelido vento siberiano, fa visita a Napoli nello stesso giorno in cui mi trovo io di passaggio: questa nevicata intensa da una parte seppellisce strade, tetti delle case, o nasconde macchine, dall’altra spala i ricordi. In questo lasso di tempo della mia vita fatta di viaggi e vagabondaggi ne ho vista tanta di neve, ma non è la stessa che si appoggia nei posti in cui sei cresciuto.

La neve non prende forma, piuttosto dà forma ai ricordi e produce quella condensa che non fa rumore e si deposita negli angoli più fitti dell’anima: penso all’ultimo fischio del ferroviere Giovanni che se n’è andato per sempre dopo la bufera o al medico di stamattina che ha condiviso con me un fotogramma della fioccata dell’85, vissuta da neolaureato volontario in ospedale, bloccato in un autobus al Vomero.

La neve si ghiaccia sui marciapiedi e il rischio più grande è la scivolata. Io e Pasquale, amico dai tempi dell’adolescenza, siamo scivolati sul ghiaccio dei ricordi con la matura presa di coscienza che rinchiudersi in sé stessi è uno dei morbi più pericolosi di questo tempo.
Burian ha piegato l’Italia nella morsa del gelo e ha restituito alla mia generazione che visse la nevicata dell’85 a Napoli il ritrovarsi nel nome dei sogni comuni difesi a denti stretti come la scorciatoia per tornare ad ascoltare i passi della vita che qualche volta come la neve non fanno il minimo rumore.

Aveva ragione Giovanni il ferroviere quando disse a me e al figlio Antonio, nel cortile di casa sua, che al di là dell’euforia da ventenni l’amicizia con le radici non evapora. “Chi tene ‘o mare nun tene ‘a neve”, ma chi sa dialogare con la propria memoria senza rimorsi e rinnegamenti saprà incantarsi ancora di fronte alla prossima nevicata, a Napoli, nei posti che ti hanno reso l’uomo che sei.

La battaglia contro il cancro: raccontarla in TV senza vergogna

Ci vuole coraggio, e tanto, a parlare della battaglia che si sta affrontando per sconfiggere un maledetto cancro. Ci vuole coraggio a parlarne con familiari e amici, figuriamoci con una platea di sconosciuti. Nadia Toffa, la Iena assente in TV da un paio di mesi, ha scelto la sua trasmissione, tenendo al fianco i suoi compagni di viaggio, per parlarne e non la prima pagina di un tabloid o un profilo social.

L’intervento di Nadia è stato sobrio, diretto e non aveva niente a che vedere con i copioni strappalacrime da contenitore televisivo di una domenica pomeriggio sul divano.
“Noi guerrieri contro il cancro siamo fighi” esprime tutta la bellezza raggiante di chi affronta anche l’istante più drammatico e buio con ottimismo e positività per il futuro.

Il grande valore della condivisione di Nadia con il suo pubblico rimane il riconoscimento alla medicina per i risultati raggiunti: “Le uniche cure che ho fatto sono chemio e radio”.
Indossare una parrucca non piace a nessuno – i capelli ricresceranno – ma quella è una tappa obbligata. Quanto contribuiscono l’avvilimento e la paura a farci perdere i sassolini della speranza, finendo tra le mani di santoni che promettono cure folcloristiche?

Gli attacchi parcheggiati su Facebook o sulla pagina di qualche quotidiano che vale meno di un rotolo di carta igienica sembrano più un ruggito rabbioso contro la Iena per vecchi servizi televisivi piuttosto che una sensata riflessione su cosa si possa provare convivendo con un tumore.
Dentro di sé la Toffa non è stupida e sa bene che qui non si tratta di qualche mese di chemio e radio. Battagliare contro un tumore significa non abbassare mai la guarda.

Oggi chi polemizza non può capire, perchè non ci è mai passato. Quello di Nadia Toffa è stato ingiustamente scambiato per uno show. Gli show in Italia riguardano i guaritori che vorrebbero far passare truffe per miracoli. I miracoli non sono roba nostra, appartengono al Padreterno.

La paura di tornare su un treno Trenord dopo il disastro ferroviario

La nebbia che avvolge questo lunedì mattina nel milanese sembra un frammento di celluloide di Deserto Rosso di Antonioni. Torno a viaggiare su questi binari ed è la prima volta dopo il disastro ferroviario di Pioltello.
Salgo su un treno Trenord in direzione Milano e vedo meno gente del solito all’ora di punta. Guardo gli altri passeggeri uno per uno, alcuni assorti, altri storditi dallo smartphone, qualcuno con lo sguardo perso nel riflesso del finestrino.

Pendolare è chi viaggia nella stessa direttrice, viaggiatore è chi attraversa il territorio toccando tutti i punti cardinali. Faccio due conti: dal 2009, anno della nascita della società Trenord, ho percorso con il trasporto locale almeno 250.000 chilometri su e giù per la Lombardia.

I treni locali erano il mezzo delle mie esplorazioni adolescenziali – a 12 anni la fuga solitaria dalla periferia per andare in autonomia dai miei nonni a Napoli – e lo sono ancora tutt’ora. Ho imparato a conoscere la Lombardia percorrendo i chilometri di tutte le linee ferroviarie, principali e secondarie, dalla Valcamonica alla Valtellina, dal pavese alla bergamasca, dal mantovano al bresciano, raccogliendo storie della gente del posto.

Ho visto macchinisti portarci a casa sotto le nevicate, ho chiacchierato con capotreni, incluse le donne lontane da figli e famiglia nelle ore maledette dei turni serali. Persino su quelle tratte da vecchio West come Cremona-Treviglio o Brescia-Piadena ho avuto modo di fare scorribande indietro nel tempo e ritrovarmi nella Lombardia in bianco e nero.

Nell’ultimo anno mi sono trovato spesso a Cremona prima dell’alba. E se ci fossi stato anche io sul maledetto treno che il 25 gennaio ha ferito un centinaio di passeggeri e ammazzato tre donne? Mi vien voglia di prendere la tessera da abbonato annuale e strapparla in mille pezzi. Non si può morire andando a lavoro.

Non è un inizio di settimana qualunque e non voglio far finta di niente. Mi guardo intorno e cerco i volti di Giuseppina, Pierangela e Ida, mai uscite vive dalla lamiera di quel treno. Mentre sto scrivendo questo diario di viaggio, ci sono quattro manager nel registro degli indagati. La rabbia non serve, produce solo altra rabbia, ma la giustizia dovrà dare un segnale efficace.

Ho paura di risalire sul treno che prendo ogni mattina, perchè la sicurezza, diritto inespugnabile di ogni cittadino, si è ridotta alla solita barzelletta all’italiana. C’è gente senza scrupoli che senza abbaiare morde più di quanto non facciano i brutti ceffi o i vandali che tentano di spaventarci nelle ore notturne.

Giuseppina, Pierangela e Ida non hanno fatto più ritorno a casa. Non possiamo fingere che non sia accaduto niente, soffocati dalla rete dei rassegnati e fatalisti.

La mia traversata del 2018 sciolta in 30 anni di viaggi all’estero

Il passaggio verso l’anno nuovo l’ho vissuto con totale estraneità nei confronti del rituale brindisi. Pensavo fossero i rimasugli dell’ultimo viaggio in India, in realtà con il toc toc di questo 2018 ha bussato alla porta della mia vita una ricorrenza speciale: 30 anni di viaggi all’estero a budget ridotto.

Per un adolescente della mia generazione sbarcare in Inghilterra alla fine degli anni ’80 era come mettere il piede sulla luna. I costi erano esorbitanti anche per una vacanza studio e questa non era una concessione per un figlio di un operaio e una casalinga, a meno che non si scegliesse di andarci alla pari.
A distanza di anni sorrido ripensando alla ciurma di professori in paese che si affannavano per spedire i pargoli oltre Manica, ammalati della tipica illusione provinciale per cui l’Inghilterra glieli avrebbe restituiti tutti anglofoni in un paio di settimane. Si presero una gran bella fregatura a non tenerli sotto gli ombrelloni del litorale domitio.

Nell’estate del 1988 l’Inghilterra diventò inconsapevolmente l’isola che mi fece viaggiatore e, nelle estati successive, girarla in lungo e largo segnò i punti cardinali della mia crescita, lontana anni luce dai tempi in cui i viaggi possono stritolarsi in un’accozzaglia di selfie.

Londra si trasformò nel mio ombelico del mondo, determinando scelte future, in cui studi e passioni lavorati ad un uncinetto avrebbero tracciato lo stile di vita di un viaggiatore.
Non avevo compiuto ancora quindici anni, quando da una cabina di Westminster telefonai mamma a carico del destinatario per dirle che avevo mollato il gruppo, ero da solo alla ricerca della casa di Charles Dickens, lo scrittore vittoriano che ci accomunava nella letture.

Con quel gesto audace e incosciente feci del viaggio l’arma per esplorare me stesso e il mondo che mi circondava: sputai in faccia al timido bullismo di cui potevano essere vittime quelli della mia età nei viaggi di gruppo all’estero e staccarmi dal branco si rivelò una scelta di vita.

Rivedermi adolescente a piedi nudi sulle strisce pedonali di Abbey Road a Londra, oltre a farmi ritrovare il beatlesiano che da sempre è in me, è l’occasione per essere riconoscente a questi 30 anni di viaggi: mi hanno dato la forza per non abbassare mai la guardia e dire no a tutti coloro che avrebbero voluto farmi indossare le proprie scarpe per entrare nelle tribù matriarcali e patriarcali che mortificano il sano individualismo.

Al ritorno da ogni viaggio pensavo che gli altri fossero cambiati. In realtà ero io ad essere cambiato, rimanendo me stesso, ed oggi con i capelli brizzolati riconosco di aver avuto dalla vita la sfera di cristallo: era il mappamondo regalatomi da mia madre in un’epifania dell’infanzia, su cui erano segnati i 46 Paesi stranieri che hanno raggomitolato la mia anima di sognatore ribelle negli ultimi trent’anni.

 

Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo. (Albert Einstein)

Diario di viaggio: perché ho lasciato le mie camicie in riva al Gange

Quando ho messo nel bagaglio le mie camicie con il collo consumato, mi sono detto chissà in quanti penseranno che una camicia vecchia non va conservata per tanti anni. C’è chi le camicie se le fa cucire su misura, i fricchettoni si fanno appiccicare le iniziali, i modaioli vestono le grandi firme.

Le mie sono camicie anonime che mi hanno accompagnato negli ultimi vent’anni in giro per il mondo. Tra queste ce n’era persino una che mi aveva regalato nonna Lucia, presa al mercatino di Fuorigrotta. Queste camicie non appartenevano alle grandi marche, sono appartenute soltanto a me, hanno preso la forma del mio torace, del mio corpo, hanno vestito la mia anima di viaggiatore, hanno visto la sua crescita ed evoluzione.

Queste camicie hanno fatto l’ultimo viaggio in India con me, non sono più tornate indietro, sono rimaste lì, le ho lasciate in riva al Gange. Qualcuno ha pensato fosse un rito religioso induista. No, è stato il mio desiderio di lasciarle in riva al fiume sacro dell’India per rendere omaggio alle persone defunte che hanno vestito la mia vita.

I grandi affetti non possono essere rimpiazzati, restano per sempre e sfidano il muro di gomma della morte. I morti non mi fanno paura, mi spaventano piuttosto i vivi affannati tra le loro inguaribili mediocrità. In una mattinata ho percorso quattro chilometri lungo il Gange a Varanasi e le ho abbandonate un po’ qui, un po’ là.

Sono convinto che saranno passati a prendersele, le avranno indossate e così un giorno lì riconoscerò perchè da bambino pensavo che gli angeli avessero un viso fatto di luce abbagliante.
Queste camicie mi faranno da bussola per ritrovarli: il nonno con quella celeste, la nonna con quella blu scuro che le piaceva tanto, la professoressa rivoluzionaria con quella bianca, lo zio militare con quella a righe, la migliore amica con quella a pois come le sue lentiggini che mi divertivano da bambino.

La sera, prima di partire da Varanasi, ho visto le mie camicie volare sul Gange al chiaro di luna. La profezia si è avverata. Mi sono sentito più leggero, sgombro dal peso delle paure umane. Lasciamoli andare i nostri morti, liberi, un giorno li ritroveremo e indosseranno una camicia.

 

Non ce ne siamo andati del tutto,

nessuno se ne va del tutto,

lo so perchè a volte torno

in un profumo,

in un suono,

in un colore

o in un sogno che poi dimentico.

(Patricia Monica Vena)

Cartolina dall’India: a casa della Missionarie della Carità di Madre Teresa

Le lancette dell’orologio segnano le otto e mezzo. A passi lenti avanzo in una stradina stretta nei pressi del ghat Shivala di Varanasi. L’insegna “Missionarie della Carità di Madre Teresa” mi indica l’arrivo. Un uomo sulla settantina sull’uscio mi annuncia. Sbuca una suorina e mi fa cenno di entrare: “Sapevamo della sua visita. La stavamo aspettando”.

Comincia così il mio viaggio nel viaggio nella casa di Varanasi fondata da Madre Teresa, la più importante dopo quella principale di Calcutta. “Ci conosceva una per una – mi racconta la suora – e passava in ciascuna delle sue case per guardare negli occhi le persone che accoglievamo”.
Scendiamo una rampa di scale, attraversiamo un corridoio, entriamo in una lunga camerata. Un uomo in pigiama mi sorride, una donna anziana farfuglia qualcosa e mi saluta con un cenno del capo.

In questa casa ci sono soprattutto malati con disturbi mentali. Poi entriamo in uno studio con una piccola scrivania al centro.
A lato campeggia un ritratto di Madre Teresa di Calcutta con un sorrise raggiante. La suora mi chiede del mio viaggio in India ed io le racconto di quando sui banchi di una scuola media di periferia mi impressionò l’operato di Santa Teresa di Calcutta. Esce nel cortiletto, stende il bucato.

Io resto immobile con lo sguardo fisso sulla finestra e mi convinco che dovremmo cercare la santità nell’operato che uomini e donne straordinari hanno lasciato qui in terra, e non sugli altari o nelle processioni.
Dovrebbe passare nella casa delle Missionarie della Carità tutta la stampa becera che ha ridotto la vita di Madre Teresa ad un’effimera operazione mediatica.

Mi incammino verso l’uscita. Dal cortile decine e decine di occhi luminosi mi salutano in coro così: “Goodbye and thank you for coming from Italy”.
E’ il buongiorno in India che mi accarezza il cuore, mi spoglia l’anima.

 

Sono come una piccola matita
nelle Sue mani, nient’altro.
È Lui che pensa.
È Lui che scrive.
La matita non ha nulla
a che fare con tutto questo.
La matita deve solo
poter essere usata.

Madre Teresa (1910-1997)