Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

L’iPhone 6 può attendere

Rosario PipoloCi sono code e code. Quella “surreale e stratosferica” delle ultime ore davanti agli Apple Store delle grandi metropoli per l’arrivo del nuovo iPhone 6.

Quella che vedo tutte le sere tornando da lavoro davanti a una Caritas milanese, dove una ciurma di uomini e donne aspetta di ricevere un piatto caldo.  Le prima fa il giro del mondo alla velocità della luce. Quest’ultima finisce nel dimenticatoio, perché fa parte della routine: gli operai in fila per protestare contro la mobilità o i papà in coda dall’alba all’entrata dell’asilo nido per accaparrarsi un posticino per il pargolo.

Quanto costa l’iPhone 6? In Italia il prezzo oscillerà tra i 700 e i 1000 euro. Occorre rinunciare ad uno stipendio medio per andarsene in giro con il gioiellino della Apple. I due ragazzi nella foto si sono accampati su una panchina della Fifth Avenue newyorkese. Non sono lì per protestare ma spudoratemente in fila per avvinghiare  il melafonino più amato o odiato di tutti i tempi.

Questa immagine offende un’altra America e non abbiamo bisogno di un vecchio disco di Bob Dylan per riascoltare quella voce. Basterebbe farsi raccontare dai genitori e dai nonni di questi ragazzi come sciuparono i loro quattrini: per fare un viaggio e protestare fuori la Casa Bianca contro il Vietnam sanguinoso di Nixon o il rampantismo di Reagan.
Erano altri tempi, come del resto in Italia. I nostri genitori e nonni hanno fatto lunghe code per salvarsi dagli scempi del Secondo Dopoguerra o per avere il diritto di studiare in un’università pubblica.

Quanto costa “mettersi in coda” per l’iPhone 6? Le favole del marketing urlano che qualche folle abbia pagato fior di quattrini per avanzare nella lunghissima fila. Ci sono code e code. Preferisco quella che vedo tutte le sere tornando da lavoro davanti a una Caritas milanese. Fotografa l’umanità di cui avremmo bisogno tutti.

9 settembre 2014: l’emozione di ascoltare in mono come allora il vinile dei Beatles…

Rosario PipoloFatevelo raccontare dalle nonnine di Liverpool cosa accadde nei negozietti di musica ai tempi del Mersey Beat quando apparve Please Please me, il primo album dei Beatles. Più di mezzo secolo fa la musica si ascoltava in mono e, oggi 9 settembre 2014, tocca capirlo anche alla generazione che divora canzoni in formato digitale. The Beatles in Mono, il lussuoso cofanetto dei Fab Four che ripropone i vinili orginali in versione mono, è più di un capriccio feticista.

Nell’agosto del 1990, in occasione della mia prima fuga a Liverpool ancora minorenne, incrociai un venditore di musica degli anni ’60. Mi raccontò delle file di ragazzine che si appostavano nel retrobottega alla vigilia dell’uscita di un nuovo album di John, Paul, George e Ringo. La Universal non è riuscita neanche a consegnare i Mono Box nei grandi store musicali di Milano. Segno che i tempi sono cambiati, che le file sono diventate flussi di acquisto su Amazon, che la crisi ci costringe a vedere un LP come superfluo.

Negli anni ’60 la musica era pura “monofonia” e le prime apparecchiature in  “stereofonia” erano davvero lusso. Ricordo quando da Liverpool mi portai una delle prime stampe di With the Beatles in mono e provai a metterla sul mio giradischi e percepirne le variazioni d’ascolto. Non si restaurano solo i film, ma anche la musica. Rispetto agli errori fatti sui remasters dei Pink Floyd, per i Beatles la faccenda è diversa. Tuttavia, la versione CD di the Beatles in Mono del 2009 aveva solo una pecca: il suono mono aveva come fonte i master digitali, perdendo fragranza e spontaneità.
Su questi vinili 180 grammi di oggi i Beatles tornano a cantare “nel mono di allora” grazie agli ingegneri del suono. Questa volta hanno lavorato al mastering sull’analogico.

A cosa serve tutto questo? A ricordare che un disco allora non era fatto soltanto di ascolto ma anche di tatto:  l’artwork, la copertina apribile, i testi delle canzoni. A ricordare che, lungo il marciapiede dei vent’anni dei miei genitori, bastava un disco per essere felice, lontano dall’ingordigia dei giorni nostri. A ricordare che sono in tanti quelli come me che hanno calcato i passi della propria vita sulle canzoni dei Beatles.
A me succede dall’età di 14 anni. Allora chiesi a mia madre i soldi per comprare tutti gli album dei Beatles. Fu un prestito mai restiutito che si trasformò in un regalo: quello di aver messo una passione legittima sul piedistallo della mia vita.

Diario di viaggio: Ponte di Legno tra memoria e futuro

Rosario PipoloE’ stata un’estate piovosa e la comunità di Ponte di Legno, culla della Valcamonica, lo sa fin troppo bene. Eppure la chiusura del mese di agosto con l’emozionante raduno degli Alpini ha fatto spuntare il sole come a voler dire: l’ascolto della voce della nostra memoria collettiva ci aiuta a guardare avanti. L’incontro con i due “nonni alpini” Fedele Balossi e Giovanbattisti Agozzi, entrambi classe 1919 e scampati alla morte delle trincee della guerra, mi ha emozionato perché mi ha riportato tra i sentieri delle trincee del mio viaggio recente tra le pendici del Carso goriziano.

Dal tronco di un albero del 1914 lo scultore di Ponte di Legno Antonio Sandrino ha ricavato un meraviglioso Cristo con una corona fatta con il filo spinato delle trincee. La scultura in legno, che ho avuto il piacere di vedere ancora in fase di realizzazione, sarà collocata entro la metà di settembre nei pressi della località Vescasa. Tornando agli alpini, ti toglie il fiato il loro canto e ti commuove la preghiera sussurrata al Padreterno che miete dolore e riflessione in quel “lasciatemi piangere la mia giovinezza”.

Tuttavia, la fatica della comunità di Ponte Di Legno di custodire la memoria  – dalla Valcamonica spuntano ristagli di storia in ogni stagione dell’anno – si mescola al desiderio di stare al passo con i tempi. Lo chef Marco Bezzi dal suo covo, il ristorante San Marco, interpreta i piatti della tradizione montana con quel tocco di stile e di modernità che fanno del buon cibo un ponte tra ciò che eravamo e ciò che saremo.
Ed è proprio questa voglia di “ciò che saremo” a brillare negli occhi di Mauro e Laura della scuola di sci Ponte di Legno-Tonale o in quelli di Carla, direttrice del residence Raggio di Luce, un sorta di posto incantato. Qui l’atmosfera domestica si mescola alla voglia di benessere della piccola spa o alla magia delle pareti disegnate dell’area dedicata ai giochi e ai bimbi.

Ponte di Legno, tra l’altro tappa dell’ultimo Giro d’Italia, offre tante ispirazioni al viaggiatore. Smettiamola di essere distratti o turisti arroganti. Osserviamo la laboriosità, l’entusiasmo e la costanza della comunità abbracciata dal consorzio Adamello Ski perché, come amava ripetere Audrey Hepburn, “ci sono viaggi che si fanno con un unico bagaglio: il cuore”. Ed è proprio con questo spirito che sono tornato qui, tra le meravigliose cime della Valcamonica.

 

Diario di viaggio: L’altra faccia della Slovenia tra le montagne di Kobarid

Rosario PipoloLontano dal varco della frontiera che porta dal Venezia-Giulia verso le spiagge della Slovenia. Lontano dai villeggianti italiani che si crogiolano al sole dall’altra parte dell’Adriatico, nel primo tratto dell’ex Jugoslavia, custode di troppa memoria per essere l’alternativa ai bagordi di Rimini e Riccione degli anni ’80.
Lontano da tutto questo, a ridosso del varco del Friuli, per raggiungere l’altra Slovenia: quella dei boschi, delle montagne, del fiume Isonzo che continua a scrivere pagine di storia.

Ha un senso spingersi verso Kobarid, la nostra Caporetto, quella che fin dai giorni delle scuole elementari fu per noi il cimelio geografico per eccellenza della grande disfatta bellica. E’ inutile far finta di niente. Affacciandosi sulla splendida valle dell’Isonzo, lungo l’abbraccio tra Kobarid e Tolmin, il paesaggio meraviglioso e l’aria vacanziera non possono distoglierci dal peso della memoria.
In questa valle sono assiepate le trincee della Grande Guerra come cicatrici sulla pelle. Non bastano un buon piatto di zlikrofi e una fetta di torta gibanica per togliere l’amaro di bocca.

Il toccante Kobariski Muzej, il museo della Grande Guerra di Caporetto, ti fa scattare la voglia di mandare all’aria “la vacanza fancazzista”. Torni a sentirti viaggiatore appena ti inerpichi sopra il sacrario militare di Sant’Antonio, che raccoglie le spoglie di oltre settemila soldati italiani.
Allora ti chiedi: questa non doveva essere la vacanza “paletta e secchiello on the beach” da spiaccicare su Facebook per sedimentare l’ingordigia del noioso reality estivo dei social network?

Lo ribadisco. Chi fa vacanza torna alla routine con nostalgia e rassegnazione; chi fa un viaggio torna per ripartire subito. Perché? Perché ha avuto l’umiltà di guardare con i propri occhi anche le cicatrici lasciate dalla storia.

Diario di viaggio: sul sacrario militare di Redipuglia come ad Auschwitz

Rosario Pipolo“Spara soldato, non aver paura!”, ti urlavano dalle trincee. Eri partito per il fronte convinto che saresti tornato, con l’illusione nel cuore che avresti fatto una passeggiata con la tua fidanzata sotto gli alberi del Friuli-VeneziaGiulia.

“Mangia soldato, ingoia questi bocconi amari”, perché il rancio che ti passavano non aveva niente a che vedere con i cibi cotti a legna da tua madre.

“Scrivi soldato ma non raccontare a casa l’inferno che stai vivendo”, ti ordinavano dal fronte. Tanto tuo padre non sapeva leggere e ogni santo giorno, al calar del sole, dopo aver zappato la terra che ti aveva partorito, guardava all’orizzonte con la speranza di vedere la tua sagoma.

Il mio viaggio della memoria, dopo la mia visita ad Auschwitz di tanti anni fa, riparte da qui, dal sacrario militare di Redipuglia. Qui, dove la terra del Friuli-VeneziaGiulia custosice da cent’anni la memoria della Grande Guerra, mi fermo in silenzio per guardare in viso gli eroi, figli caduti sul Carso, mandati a perire nella “grande disfatta” che ha recintato la mietitura dell’imperdonabile flagello d’Europa.

Soldato Augusto. Presente. Soldato Pietro. Presente. Soldato Giovanni. Presente. Soldato Paolo. Presente. Soldato Vittorio. Presente. Soldato “ignoto”. Presente. Quanti siete, non si finisce mai di contare. Su ogni gradino trovo ritagli di vite mancate; il rumore di ogni mio passo viene spezzato da questo interminabile silenzio. E solo le ultime gocce d’acqua mi fanno capire che qui piovono le lacrime del Padreterno, perché ai tempi della globalizzazione non abbiamo ammesso ancora che ogni guerra, come recitava il titolo di un film di Renoir, resta una “grande illusione”.

Ogni italiano dovrebbe venire qui riempire un viaggio con le dovute riflessioni. Ed io, che oggi ho rinunciato ad un banale giorno vacanziero al mare, ho restituito al mio viaggio il volto della verità. Se oggi esisto, è grazie al sacrificio di tutti voi.

Diario di viaggio: il retrogusto di Trieste e il buon cibo di Foraperfora

Rosario PipoloTrieste è un posto incantevole, crocevia che la storia ha messo nelle condizioni di far incontrare persone di culture diverse. Il buon cibo è voce riflessa di tutto questo e chi si sente ingannato non ha compreso fino in fondo lo spirito della culla del Venezia-Giulia.
Foraperfora, il nome buffo dell’osteria che sbuca sia su via Diaz che su via Cadorna, rende bene l’idea: entri da una parte e te ne esci dall’altra, perché i triestini sanno bene che la “doppia entrata” è il modo migliore per rubare i passi alla vita senza voltare le spalle al passato.

Mauro Rizzato ha trascorso una vita dietro i fornelli, osservando la nonna che preparava, con gli avanzi del giorno prima, i succulenti gnocchi di pane. Dopo l’avventura di oste all’osmizetta de Cavana, Mauro ha traslocato in questa vecchio covo triestino.
A Foraperfora c’è chi si affaccia per sorseggiare della buona birra non filtrata, per mangiucchiare affettati accompagnati da un vinello locale o per portarsi a casa la migliore cartolina culinaria di Trieste. Quest’ultimo sono io. Altro che estate, mi rifocillo con piatti autunnali: dalle tagliatelle fatte in casa con i porcini alla caldaia con crauti; dal cragno e crauti alla crema Foraperfora con l’intrusione del mascarpone.

Lo staff è così simpatico ed imprevedibile che ti verrebbe voglia di fare un casting per una serie televisiva. Nessun copione alla mano ma in compenso tanta spontaneità come la comunità del Venezia-Giulia. L’affettatrice sputa fuori il prosciutto friulano, piatti vanno e vengono dalla cucina e poi ecco arrivare la cliente che lamenta i tempi d’attesa o la posata mancante. Come si vede che “la lady schizzinosa” non è amante del buon cibo. Non ha capito che qui non siamo al ristorante, ma respiriamo l’atmosfera di un osmize carsico in pieno centro a Triestre.

Mentre vado via mi sembra di intravedere seduti ad un tavolo Joyce e Svevo. Pare che scriveranno un racconto “a quattro mani” e ci infileranno dentro quelli di Foraperfora. Allucinazione? No. Tutta colpa degli shottini triestini, che Mauro mi ha fatto assaggiare alla fine della cena. Il viaggiatore va via soddisfatto tutte le volte che ritagli di storia giocano a nascondino sotto il palato.

Diario di viaggio: se al castello di Bevilacqua le stelle stanno a guardare

Rosario PipoloSe le stelle stanno a guardare attraverso un castello, allora ti convinci che la magia della tappa di un viaggio può prendere la piega dell’autenticità. Nei miei vagabondaggi mi tengo alla larga dai “resort siliconati” che si sforzano di essere ciò che non sono.

Cinque anni fa sono finito la prima volta al Castello di Bevilacqua: in quella zolla di frontiera veneta tra il vicentino e il padovano, mi sono sentito come il forestiero finito nelle buone mani di una famiglia castellana. Roberto, Miresi, Anna, Marco e i piccoli Andrea e Giulia mi hanno guidato a vestirmi con la storia di questa location che custodisce memoria, irradia un territorio spesso dimenticato.

Le stelle sanno metterci il resto, se capiti al castello ad un passo dalla magica notte di San Lorenzo. Le stelle si appostano già qualche sera prima e così Roberto Sannevigo, presidente del Planetario di Padova, mi toglie piccole curiosità, svela segreti e mi racconta della sua infinita passione per le stelle.
Non capita spesso una piacevole cena sotto le stelle e così tra una portata e l’altra mi concedo “il lusso” di importunare lo chef per farmi spiegare qualche trucchetto. Lui però non sa che io sono una vera frana ai fornelli!

Se le stelle stanno a guardare al castello di Bevilacqua, io allora fisso quella che brilla di più e mi torna in mente un veneto sognatore che più di venticinque anni fa vide un castello abbandonato e se ne innamorò. Gabriele non era un visionario, era piuttosto il veneto che sapeva rimboccarsi le maniche e fare dell’ultimo pezzo della sua vita il prolungamento di un sogno da condividere con tutta la comunità del territorio.

Con i sogni si può costruire la vita. Perciò ogni volta che me ne vado dal castello di Bevilacqua, ho una voglia matta di rimettermi a scrivere. Sono le piccole storie “segrete” dell’Italia che mi piace raccontare. Nessuno aveva capito il motivo per cui sono tornato al castello di Bevilacqua: riprendermi la stella del viaggiatore. Oggi quella stella brilla tra memoria e sogni futuri e porta il nome di Gabriele Cerato. I suoi nipoti Anna e Marco, che sembrano usciti dalla famosa canzone di Lucio Dalla, hanno la sensibilità per diffondere tra i giovani questa passione.

Cartolina di agosto: quando il compleanno va in vacanza

Rosario PipoloMetti che hai un papà appassionato di foto. Metti che mancano pochi giorni al tuo compleanno e apri l’album di famiglia.  Ecco che spunta fuori questa magnifica foto dei tempi dei rullini, quando non vivevano l’affanno di accumulare immagini e scaraventarle su un Pc. Mi ricorda i compleanni vacanzieri. Anche a me è toccata la stessa sorte della festeggiata qui ritratta, oltre quella di essere “occhialuto”: i nati come noi nei mesi estivi non si sono mai ritrovati a far la festicciola con gli amichetti, perché o loro o noi eravamo in vacanza.

I miei sono stati sempre compleanni nomadi da una località balneare ad un’altra. La bimba occhialuta in questa foto assomiglia alla piccola Daniela a Scalea, la mia compagna di giochi d’estate, l’unica che avrei voluto accanto al festa improvvisata dai miei.  Puntualmente era assente, perché la famiglia terminava le vacanze nello stesso giorno in cui spegnevo le candeline!

Questa immagine, che ho scelto come cartolina per dare il benvenuto al mese di agosto, mi solletica una riflessione. Dovremmo tirar fuori più spesso dal cassetto le nostre vecchie foto, senza però farci prendere da quella odiosa nostalgia canaglia.
Sarebbe un modo per catturare in un dettaglio  il bello che ci portiamo dentro, proprio come l’autenticità di questa bimba nascosta dentro una smorfia. Ci ostiniamo a fare i grandi, a giocare a nascondino, per difenderci da questa aggressività sparsa ovunque.

Troppo spesso siamo distratti per accorgerci di chi ci passa accanto. Solo colpa della routine che ci schiaccia sotto il peso delle corse e rincorse? Il prossimo 6 agosto quella bimba forse tornerà a soffiare le candeline nello stesso posto, ricreando il magico remake di questa foto. Come in suggestivo fuorionda, tornerà il brusio delle voci che allora erano intorno a questo scatto.
Noi invece vi aggiungeremo, attraverso i trilli di un carillon, “Martha my dear” dei Beatles come colonna sonora e replicheremo: “I compleanni vanno in vacanza, noi continuiamo a restare qui per essere noi stessi”.

Selfie da Mosca: Roman e i sogni di due generazioni lontane

Rosario PipoloUn autoscatto sul confine dell’anello di Mosca, lontano dal tam tam dei turisti e dei loro discorsi da “macchinetta del caffè”: ci siamo io e Roman, moscovita, classe 1987. Due generazioni diverse, lontane geograficamente e divise da quella cortina di ferro che andava ben oltre l’ideologia. Quando Roman piagnucolava nella culla, io ero trai banchi del liceo a chiedermi che cosa ne sarebbe stato di noi se fosse caduto il Muro di Berlino.

In quegli anni Mosca era così lontana per me da farmi credere che i monti Urali fossero le colonne d’Ercole del XX secolo. Roman era troppo piccolo per ricordare quel 25 dicembre del ’91: fu la fine della Perestrojka, il Cremlino perse l’inquilino sognatore e illuminato Michail Gorbacev e la Russia acclamò il populista Yeltsin.

Roman è un ragazzo sveglio, un gran lavoratore. Dopo aver viaggiato e vissuto anche nel Nord Europa, ha deciso di ritornare nella sua Mosca, perché ha voglia di vivere nel suo Paese. Dalla gestione di un lavaggio d’auto è passato a quella di un ostello, dove si sforza di far sentire tutti a proprio agio.
Impiega poco a capire che non ho niente a che fare con gli italiani in viaggio qui per allacciare relazioni sentimentali con le ragazze russe.: “Non ho mai visto un divoratore di città come te con questa voglia matta di mescolarsi alla comunità locale”.

Io e Roman ci ritroviamo in piena notte sotto le stelle dell’area periferica di Tishinsky. Io, stanco morto dopo le mie scorribande nella capitale russa, e lui, sul ciglio della porta con la birra, condividiamo ritagli di vita vissuta. Roman ride a crepapelle quando gli racconto che, nella mia Italia degli anni ’50, i preti diffondevano la notizia che “i comunisti in Russia mangiavamo i bambini”. Su un punto io e Roman concordiamo: i “luoghi” non li fanno “i governanti” ma le “persone” che ci vivono.

Roman rappresenta la nuova gioventù russa che ha voglia di rimboccarsi le maniche, di costruire un futuro diverso, duellando contro quella corruzione che insidia il sistema. Un giorno chissà i nostri figli si incontreranno sulla piazza Rossa a Mosca, culla di una memoria storica di cui non si può far finta di niente, senza sentirsi così distanti. Toccherà a loro liberarci dall’odioso pregiudizio che ha impedito alla mia generazione di far famiglia con quella dell’Est Europa? Il nostro selfie è di buon auspicio.

Diario da Mosca: il mio 41° compleanno alla Novaja Gazeta per Anna Politkovskaja

Insieme a Vitalij Jaroshevskij, vicedirettore di Novaja Gazeta, nell'ufficio di Anna Politkovskaja.

Rosario PipoloMosca è sveglia e il sole è spuntato da un pezzo. Butto l’occhio in un’edicola della stazione dei treni di Belorusskaja. Guardo la data dei quotidiani: è giovedì 17 luglio. Lo stesso giorno di quarantuno anni prima ero sbucato fuori dal pancione di mia madre. E’ il mio compleanno. Sono irragiungibile. Niente auguri, niente regali, niente candeline. Mi congedo giusto una doccia pr togliermi di dosso la stanchezza del viaggio e poi subito a vagabondare tra le strade della capitale russa.

Al numero 3 di Potapovskiy Pereulok c’è un volto scolpito accanto a una targa che mi indica l’arrivo a destinazione. E’ il viso sorridente di Anna Politkovskaja, la giornalista russa assassinata nel 2006 che, attraverso le pagine del periodico della Novaja Gazeta, si fece notare per l’impegno civile, per le scomode inchieste sulla Cecenia, facendo tremare il Cremlino di Vladimir Putin. Ad accogliermi nella redazione del famoso giornale moscovita c’è Nadehzda. Lo sguardo si posa su ritagli di giornale, su i colleghi in riunione con la porta semiaperta, su una vecchia foto in bianco e nero che ritrae un’intervista a Michail Gorbačëv.

Nadehzda apre la porta di una stanza. Mi coglie di sorpresa. Mi trovo accanto alla scrivania di Anna. Tutto è rimasto come allora: gli attrezzi del mestiere, alcuni postit attaccati alla parete, il telefono in un angolo. Appoggio i gomiti su quella scrivania, resto in silenzio e mi tornano alla mente alcuni passaggi del bel libro Anna è viva di Andrea Riscassi, a cui l’Italia deve tanto: fondando l’Associazione AnnaViva, il giornalista milanese custodisce la memoria della Politkovskaja e ci mette in condizione di lasciarci a più riflessioni.

Poi arriva Vitalij Jaroshevskij, vicedirettore di Novaja Gazeta. C’eravamo conosciuti a Milano l’anno scorso in occasione dell’inaugurazione dei giardini dedicati da AnnaViva e Comune di Milano alla giornalista moscovita.  Mi abbraccia, mi fa gli auguri di compleanno e, regalandomi un libro che raccoglie tutti gli articoli di Anna, sottolinea: “Questa è una buona occasione per imparare il russo”. Io e Vitalij chiacchieriamo in privato per più di un’ora. Elena ci fa da interprete. Sembra un’intervista ma in realtà non lo è. Parliamo di Anna, del suo lavoro, delle sorti dell’editoria al di là degli Urali, ripercorriamo a stralci gli ultimi quarant’anni di storia di quella che oggi chiamano Federazione Russa.

Che strano modo di festeggiare un compleanno, da solo in una città che non mi appartiene. “L’unico dovere di un giornalista è scrivere quel che vede”, ribadiva Anna Politkovskaja. Quanti si sforzano di farlo davvero nel tempo in cui il giornalismo politico è colluso con il gossip? Camminando per le strade di Mosca, mi chiedo perché mai ci sottomettiamo al gioco crudele dei poteri forti, pronti a corromperci per tagliare il filo che ci lega agli eroi invisibili. Perciò ho scelto di dare un significato a questo mio 41° compleanno e condividerlo con il ricordo di Anna, nella stessa Mosca che dovrebbe calpestare l’omertà. Piantare un alberello dedicato alla Politkovskaja in ogni angolo della città mortificherebbe il mandante di questo pietoso delitto politico e culturale.

Per fare il futuro ci vuole impegno civile; per fare impegno civile ci vuole memoria, per fare memoria ci vuole il coraggio di uomini e donne come Anna Politkovskaja. Non ho più paura di questa fitta solitudine a Mosca, perché è una forma di strana libertà.