Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Diario di viaggio nella Londra di Get Back dei Beatles

Trent’anni prima della mini serie Get Back di Peter Jackson, che in questi giorni sta riportando in rete l’ondata emotiva della Beatles-mania, mi sono fiondato al numero 3 di Savile Row a Londra. Provai a fare la prima bravata da maggiorenne, salire sul mitico tetto dove John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr si erano esibiti per l’ultima volta, l’ex edificio della Apple, con le session tratte dall’album del divorzio Let it Be.

GET BACK E NOI FAN DI UN’ALTRA GENERAZIONE

Di quella mattina dei primi di agosto del 1991 resta questa foto scattata con la mia prima macchina fotografica a rullino. In realtà la strada del quartiere di Westminster, dove c’ero arrivato con una mappa beatlesiana acquistata a Liverpool l’anno prima, era stranamente desolata. Non riuscii a farmi aprire la porta d’ingresso dello stabile e la mia impresa non fu compiuta.
Oggi questa pagina da diario di viaggio mi sollettica una riflessione. Io appartengo alla generazione nata tre anni dopo lo scioglimento dei Beatles e che ha messo piede in Inghilterra la prima volta nel 1988. Fatevi due conti, non era passato soto i nostri piedi un tappeto così lungo dalla pubblicazione dell’atto finale Let it Be. In tanti della mia generazione hanno ottenuto il patentino di fan non per l’iscrizione a questo o all’altro club, ma perché hanno cercato e dato fisicità ad una band musicale e alla sua storia.

FISICITA’ IN QUEL LEGAME CON I BEATLES

Barcamenarsi a fare la cresta sulla spesa alla mamma per acquistare i dischi, correre ad un concerto di Paul McCartney, rincorrere Yoko Ono alla prima mostra in Italia dedicata a John Lennon, centellinare da minorenne ogni luogo natale in un viaggio da Bath a Liverpool in un treno inglese, bere una birra al Cavern in compagnia del primo manager che li portò ad Amburgo, fare un sit in nell’angolo di Central Park più vicino alla casa newyorkese di John e Yoko, entrare abusivamente negli studi di registrazione di Abbey Road, non sono stati atti di feticismo o follie di un ragazzotto di periferia. Sono stati piuttosto il tentativo sincero di dare fisicità a questo legame, approfondendolo, facendone un tassello di una vita, marinando noiose lezioni di greco e latino per tradurre e ritagliare le canzoni dei Beatles come facevo con i sonetti di Shakespeare: li lasciavo in anonimato sotto i banchi delle ragazze che mi piacevano per non apparire uno sfrontato romantico.

LET IT BE DI LINDSAY-HOGG SEME DI GET BACK DI JACKSON

Mi fa pena spulciare nei corridoi social commenti da bar triti e ritriti – da Yoko Ono ancora vista come la stregaccia cattiva alle idiote stroncature della discografia solista di un Beatles da parte dei mendicanti della bacheche facebookiane senza né arte né parte.
Surfando sull’onda emotiva dello straming disneyano di Get Back di Jackson, mi tornano in mente le sequenze rubate del documentario Let it Be di Lindsay-Hogg.
Nel 1990 mi rassegnai a vederlo pubblicato in VHS (le vecchie videocassette per i nativi digitali) dopo gli altri film dei Beatles o reperirlo nelle teche RAI che all’epoca lo aveva trasmesso. Nel ’94 mi fece un gran regalo un vicino di casa della famiglia londinese presso cui alloggiavo a Ealing Broadway. Tirò fuori dalla soffitta una videocassetta del fratello maggiore dove era registrato il documentario del 1969 con l’apparizione dei Beatles sul tetto di Savile Row.


IL MIO GET BACK

Un quarto d’ora prima della fine di Let it Be il nastro si attorcigliò nel videoregistratore e noi restammo a bocca asciutta. Nonostante la visione incompleta, il mio Get Back resta rannicchiato in quel pomeriggio londinese tra gli abbai del cane, la moquette puzzolente e l’afternoon tea servito dalla signora con dei biscotti fatti a mano in una casetta della working class.
Da allora “Whisper words of wisdom, let it be” da slogan McCartyano diventò per me stile di vita.

Freddie Mercury, 30 anni senza The Great Pretender

È come se oggi fosse ieri, the day after il 24 novembre 1991 all’entrata di un liceo di periferia, un fottutissimo lunedì accompagnato dallo scazzo di inizio settimana, poco dopo le 8 del mattino il titolo sul giornale “È morto Freddie Mercury”. Il Mattino di Napoli da Giacomo e Alessandro passò nelle mie mani, poi in quelle di Lilli, Annamaria, Sara, Valeria e Cinzia, infine in quelle di Tiziano, Rachele, Claudio, Gennaro, Loredana, Tiziana. Noi compagni di classe, prima che la maledetta campanella ci mandasse alla gogna delle interrogazioni da maturandi, ci guardammo negli occhi come per dire non è possibile che la “Regina dei Queen” se ne fosse andata così.

FREDDIE, URLO DI LIBERAZIONE

Prima ancora dei cortei Arcobaleno, prima ancora che il coming out mandasse alla deriva il neologismo che era in lui, prima ancora che le lobby dei gay facessero a scazzottate ai piani alti del potere, Freddie Mercury ha fatto della sua omosessualità un autentico urlo di liberazione, mandando a fanculo ipocrisie, vessilli perbenisti.
Si è rinchiuso e si è aperto sullo scivolo delle fragilità di essere umano. Il suo alter ego di sangue parsi, Farrokh Bulsara, ha fatto di tutto per fuggire dal ghetto a cui erano destinati i figli degli immigrati indiani nei sobborghi londinesi degli anni ’70.

FREDDIE E LONDRA, IL VICINO DI CASA CHE VORREMMO

Quando ho messo piede a Londra nell’estate del 1988 – non avevo compiuto ancora quindici anni e mi sembrava di essere sbarcato sulla luna – Freddie non aveva rivelato di essere ammalato di AIDS, la brutta bestia degli anni del riflusso.
Per tutti noi che passavamo lì, la voce di Bohemian Rapsody poteve diventare da un momento all’altro il vicino di casa stravagante ed eccentrico che tutti abbiamo sognato di avere una volta della vita. Me lo hanno confermato anni dopo i suoi vicini di Kensington, quando la casa di Freddie Mercury si trasformò in meta di pellegrinaggi furibondi.

1991-2021, GLI DEI DELLA MUSICA SFIDANO L’ETERNITÀ

Trent’anni senza Freddie Mercury rappresentano un incolmabile vuoto nella traviata scena musicale contemporanea: l’indiscusso leader dei Queen è stato una delle vocalità più intense del XX secolo, artista poliedrico, compositore da sterzate imprevedibili, impareggiabile animale da palcoscenico – pure Geldof ha dovuto ammettere che la sua esibizione a Wembely del 1985 ha fatto balzare in cima la raccolta fondi del Live Aid. Quando nel 2005 al Forum di Assago Brian May grattuggiò la chitarra per rendere omaggio all’amico, al musicista, al compagno di sventure, anche noi della stampa accreditata dovemmo riconoscere il legame trascendentale tra i Queen rimasti e Freddie Mercury, The Great Pretender, perché gli dei della musica sfidano l’eternità.

Oggi 24 novembre, trent’anni dopo, The Show Must Go On e non c’è regina che tenga neanche a Buckingham Palace. L’unica “Regina” indimenticata ed eletta dal popolo resta Freddie Mercury, a cui dedichiamo un soffio del cuore della sua ballata Love of My Life.

STILL LOVE YOU.

DIECIANNI

Io l’ho vista rannicchiata in un fazzoletto di periferia alle falde del monte Somma e me ne sono innamorato. Il 9 novembre, in coincidenza con il suo sesto compleanno, aveva spezzato in due i miei vent’anni portandomi via nonno Pasquale. Quel giorno di immenso dolore sarebbe diventato, anni e anni dopo, giorno d’amore perché la vita sa come muovere i fili del destino.
Diecianni come il frammento di un sonetto che la polvere del tempo non ha intaccato, diecianni come il titolo di un cortometraggio proiettato sulla parete della nostra distanza anagrafica.


Io l’ho vista al di là dei suoi occhialini rettangolari dietro cui si nascondeva, l’ho baciata sul calar della sera nei pressi di una scuola di periferia, ho capito che chissà quando l’avrei portata all’altare. Lei non sapeva di essere per me quello che Mary era stata per George nel bianco e nero argentato del film La vita è una cosa meravigliosa. Io l’ho vista lunatica, intimidita, arrossire, ridere, piangere, farsi in quattro per la sua famiglia, arrabbiarsi, lanciare il lazzo della sua generosità, soffiare le candeline di compleanno sotto la Torre Eiffel su una tortina presa al supermercato.
Diecianni come i bambini che accudiva in una casa famiglia in provincia di Napoli, diecianni come le sue paure di trasferirsi per amore in un posto che non era il suo, diecianni come la porta lasciata socchiusa quando se n’è andata. Io sapevo che, in un giorno lontano di primavera, sarebbe ritornata. Ho aspettato nel più tremendo silenzio.


Io l’ho vista sbucare in abito bianco verso di me, raggiante e felice come una principessa scalza di altri tempi, in punta di piedi e senza clamori, perché una promessa d’amore non fa rumore al cospetto di Dio. Io l’ho vista farsi impavida viaggiatrice dall’altra parte del mondo, nel quinto continente, nei 40 giorni del “viaggio dei viaggi”, il nostro, quello che ha ridisegnato le tappe della nostra vita insieme tra dune bianche, koala, wallaby e quokka, sterminati deserti rossi, barriere coralline, mescolanza con Aborigeni e Maori, voli e navigazioni, oceani.
Diecianni come la crescita insieme sconfiggendo paure e insicurezze, diecianni come le nostre diversità e visioni della vita contrastanti, diecianni come le radici del nostro Sud comune attaccate per sempre alla quercia della vita.


Io l’ho vista prendersi cura amorevolmente del padre nella Genova di Fabrizio De André, farsi in quattro per realizzare il sogno di una casa nuova che prendesse le sembianze delle nostre anime, impacchettare (per amore) migliaia e migliaia di vecchi dischi e souvenir di viaggio da ogni angolo del pianeta, commuoversi all’ombra della Madonnina su un tramonto che accendeva Milano di rosso. Io l’ho vista uscire di casa prima dell’alba per attraversare la Lombardia e correre dai suoi bimbi in un asilo nido di provincia, rincasare la sera con le borse della spesa mentre ero ammalato.
Diecianni come i suoi occhi lucidi davanti alle lapidi gelide dei soldati mandati a morire nella Grande Guerra, diecianni come il futuro che innalza la vita insieme alla pagina di un romanzo, diecianni come il suo stupore per la bellezza delle Alpi sulla strada delle fughe piemontesi verso il Lago Maggiore o il suo “friccico” per i preparativi natalizi tra addobbi e piatti della tradizione da lei preparati.


E lei che il 9 novembre di dieci anni fa, nel giorno del suo compleanno, pensava di aver baciato il principe azzurro, si è ritrovata, prima come fidanzato e poi come marito, “un principe scugnizzo” ribelle e vagabondo, strafottente e romantico, che ha fatto della libertà l’asfalto della strada per attraversare la vita tra cadute e risalite.
Diecianni come gli errori commessi perché gli esami non finiscono mai per chi vuole imparare ad amare, diecianni come il bello e il cattivo tempo di questa incredibile storia d’amore, diecianni come i sogni di un ragazzo e una ragazza della periferia di Napoli.

10 anni, oggi 9 novembre, di me e Luisa, una carezza nel cosmo dell’eternità.

Perché ci piace Imma Tataranni, il Sostituto Procuratore numero uno della tv

Nell’affollato mondo delle fiction televisive – il più delle volte sbadigliamo per le somiglianze dei protagonisti in circolazione – Imma Tataranni è una ventata di freschezza. Il Sostituto procuratore, nato dalla penna lucana di Mariolina Venezia, è entrato nel cuore di tutti noi grazie all’interpretazione brillante di Vanessa Scalera. Dopo la prima puntata dell’attesissima seconda stagione, perché continua a piacerci la Tataranni?

LA TATARANNI SDOGANATA DA MONTALBANO

Imma Tataranni è la prima fiction del genere a sdoganarsi completamente da Montalbano, tenendosi distante dalle trappole dello scimmiottamento del commissario siciliano del raffinato Camilleri.
Il Sostituto Procuratore lucano è unico, con il suo carattere, le sue nevrosi, il suo mondo lavorativo e quello privato che mischiano le carte della vita di ciascuno di noi. L’autenticità di Imma Tataranni si insinua nel passaggio con disinvoltura dal luogo del delitto di una delle sue indagini al ferro da stiro nella doppia anima di femme du ménage, dai sospiri dopo un incontro con Calogiuro al tenero caffè in compagnia della mamma inghiottita da vuoti di memoria, dallo sbattere i pugni in casa da brava “mamma e moglie con i pantaloni” alla guerriglia contro il maschilismo del Procuratore Capo Vitali.

SINCERITÀ E EMANCIPAZIONE DI UNA DONNA DEL SUD

Se i profili social hanno disincentivato la nostra sincerità a stare a passo con i tempi, il personaggio femminile di questa fiction tv è uno specchio per ritrovare noi stessi. L’emancipazione di Imma Tataranni affonda il carrierismo sfrenato e cartonato per germogliare nelle sue radici di donna del Sud che impasta passato e modernità, che guarda avanti sapendo quale sia il momento giusto per voltarsi indietro.
Imma sa prendersi poco sul serio e abbattere con ironia tagliente i luoghi comuni, il provincialismo, il bigottismo, il vivere per apparire, con la consapevolezza che “cambiare vita” non si riduce alla fuga estemporanea dalla routine.

VANESSA SCALERA E LA MASCHERA TRAGICOMICA

Il bagaglio teatrale di Vanessa Scalera, l’attrice pugliese protagonista, ha contribuito alla costruzione e al successo del personaggio televisivo della Tataranni. La mimica facciale impeccabile, i tic, i movimenti puntellati del corpo fanno del Sostituto Procuratore una maschera tragicomica dei nostri tempi: la Scalera è un’attrice che da un palcoscenico a un altro è inciampata in Sofocle, Čechov, Brecht, Sartre, Shaffer e sa come scardinare il suo personaggio attraverso siparietti che virano verso l’esistenzialismo.
Sappiamo bene quanto un personaggio nato dalle pagine di un libro fatichi a spiccare il volo sul piccolo o grande schermo. L’immaginazione sconfinata da lettore cozza con un personaggio confezionato e servito allo spettatore. Qui non c’è solo il colpo della sceneggiatura, della regia a volte persino troppo calligrafica, ma l’arguzia e la bravura attoriale di Vanessa Scalera, misto di tecnica e talento, creatrice di uno dei personaggi che resterà nel cuore degli spettatori per tanto tempo ancora.

MARKETING TURISTICO

La fiction di Imma Tataranni ha rafforzato il marketing turistico sviluppatosi istintivamente con l’exploit del Commissario Montalbano da vent’anni a questa parte. Pensiamo a quanti angoli della Sicilia sono stati presi d’assalto dal turismo di massa per visitare dal vivo il set naturale del loro beniamino.
Dopo il Lago di Braies di Un passo dal cielo, la Spoleto di don Matteo, l’Assisi di Che Dio ci aiuti, la Roma dei R.I.S., la Napoli dei Bastardi di Pizzo Falcone, di Mina Settembre e del Commissario Ricciardi, la Bari vecchia di Le indagini di Lolita Lobosco, la Trapani di Maltese – il romanzo del commissario, adesso tocca a Matera e alla Basilicata di Imma Tataranni.
Un pezzo meraviglioso dell’Italia dimenticata, dopo Matera sul podio di Capitale della Cultura 2019, potrebbe diventare la destinazione del prossimo viaggio. Che cosa ne dite di trovarvi sotto casa della Tataranni a bere un buon caffè? Potrebbe essere l’occasione di una mini vacanza a curiosare tra quelli che sono i set della fiction che ha come protagonista uno dei personaggi più amati della televisione.

Gli 80 anni di don Peppino Gambardella, prete ribelle e filosofo delle periferie

Un compleanno speciale racconta in 80 candeline la luce diffusa da un prete di frontiera per la sua comunità. Giuseppe Gambardella, noto a tutti nella sua Pomigliano D’Arco come don Peppino, nel giorno del suo ottantesimo compleanno viene riconosciuto patrimonio della comunità.
Originario di Visciano, nel fazzoletto di terra del nolano di Giordano Bruno, don Peppino ha messo il suo sacerdozio al servizio della periferia di Napoli, diventando il simbolo delle lotte a fianco di operai, emerginati, senzatetto e dei tanti bambini e ragazzi abbandonati a sé stessi a cui aprì le porte della sua Casa Famiglia a loro dedicata.

Seminario di Nola (Na), 1981 (Archivio Privato)

DON CAMILLO ALLA PERIFERIA DI NAPOLI

I miei studi e la sua formazione in filosofia si incrociarono di sbieco e saltuariamente negli anni del liceo ma poi lo persi di vista per ritrovarlo miracolosamente anni dopo. Dico “miracolosamente” perché la mia generazione ha visto frantumarsi i suoi punti di riferimento nel tempo della sopraffazione della contemporaneità tra individualismo, competizione, rincorsa sfrenata verso il futuro.

Terme di Castellammare di Stabia (Na), 1970 (Archivio Privato)

Giuseppe Gambardella è stato l’autentico don Camillo della periferia di Napoli, in simbiosi con il personaggio delle pagine di Guareschi e con le sequenze del piccolo gioiello cinematografico di Duvivier: testardo, impavido, sfrontato, intelligente, umano come il parroco di Brescello nella sfida con “il don Peppone di turno”, che nella sua arroganza da primo cittadino si illudeva di tenere in pugno tutta la comunità accecato dalle schede elettorali e non dalla luce di Dio.

Loppiano, Città dei Focolari (1971) (Archivio Privato)

SACERDOTI PRONTI A DARE LA VITA PER TUTTI

Gambardella ha attraversato il Novecento tenendo a mente le parole di Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolari a cui aveva aderito fin dagli anni ’60: “Una Chiesa arricchita di sacerdoti-Cristo, sacerdoti-vittime per l’umanità; autentici Cristo, pronti a dare la vita per tutti.”
Il parroco di San Felice in Pincis non si è lasciato illudere dal boom industriale che contagiò il suo territorio alla fine degli anni ’70, tenendo un occhio di riguardo per gli ultimi. Il digiuno a fianco degli operai dello stabilimento dell’ex FIAT di Pomigliano D’Arco negli anni bui della globalizzazione mi ha spalancato un portone di riflessioni, ispirando il sacerdote del mio romanzo L’ultima neve alla masseria. Durante un reading alla Malzfabrik di Berlino ho spiegato che il mio Francesco Giuseppe Gambardino omaggiava un parroco italiano della provincia di Napoli:

Il gesto di Francesco Giuseppe Gambardino fece ripartire parte della produzione, seppure a singhiozzo. Da quel giorno al mio paese si dice che molti operai, al mattino, abbiamo preso l’abitudine di farsi il segno della croce prima di mettere mano sulla catena di montaggio (…)

Potenza, 1970 (Archivio Privato)

IN QUESTA GRANDE IMMENSITA’…

Don Peppino Gambardella è stato un punto di riferimento per tante generazioni, compresi i laici come il sottoscritto. Ciascuno ha intravisto nel cuore del “parroco operaio” di San Felice in Pincis un interlocutore sempre a passo con i tempi tra spiritualità e dialogo, incluso l’uso intelligente dei social media per tenere i contatti con chi vive lontano. Mi tornano in mente le parole del miscredente, amico dei tre pastorelli di Fatima, che rilasciò ai miei colleghi cronisti del tempo, dopo il prodigio in Portogallo, questa dichiarazione: “Solo gli sciocchi continuano a sostenere che Dio non esista”.
In questo 12 ottobre passeggio per una Milano soleggiata e mi sembra di sentire le voci della mamma e della cara sorella di Giuseppe Gambardella, scomparse in giovane età in un incidente stradale, che da lassù sussurrano: “Peppino, Peppino, siamo fiere di te e ti siamo sempre accanto, anche in questo giorno speciale”.

Come biglietto d’auguri ho scelto questa strofa di una canzone a me particolarmente cara, L’immensità di Don Backy, che condensa molto dell’esistenza di ciascuno, anche del don Peppino che tutti abbiamo conosciuto almeno una volta nella vita:

Sì, io lo so

Tutta la vita sempre solo non sarò

E un giorno io saprò

D’essere un piccolo pensiero

Nella più grande immensità

Del suo cielo.

Elezioni amministrative 2021: the winner is… l’astensionismo!

In queste elezioni amministrative 2021 il vero vincitore è l’astensionismo, punto. “Se in politica bastassero i numeri, i matematici governerebbero il mondo”. Storcendo una parola in questa citazione dell’attore irlandese Aidan Gillen, pare che la nostra classe politica legga i numeri in soggettiva.

VOTARE SU COSA MANGIARE PER CENA

L’astensionismo al 50% è una sconfitta marcata per la politica italiana. Quando a livello locale, nella realtà in cui viviamo, c’è svogliatezza, mettiamo in subbuglio il nostro senso civico, il nostro sacrosanto potere di scelta.
Votare non è soltanto un dovere perché, come ci ricorda l’editorialista americano James Bovard, “la democrazia deve essere qualcosa in più di due lupi e una pecora che votano su cosa mangiare per cena.”

DALLA CONTA AL PESO DEL VOTO

E qui non è questione soltanto di appeal del candidato Sindaco: legittimo è puntare il dito su quei comuni medi o grandi dove sono stati messi in pole position candidati perdenti già a tavolino.
A far scattare oblio e disinteresse sono i programmi elettorali annegati negli slogan o il teatrino fatto di fango gettato addosso all’avversario, di volgarità straripante lungo le strettoie dei social network che non trasformamo le montagnette di like in concrete preferenze elettorali?
Se cambiassimo l’unità di misura del voto in peso, lasciandoci alle spalle la semplice contatina delle schede elettorali, forse avremmo una prospettiva diversa.

Vinti o vincitori, non saranno di certo soltanto i ballottaggi ad aprirci nuovi orizzonti. Per dirla come uno scrittore d’oltralpe, resta soltanto un’azione peggiore del toglierci il diritto di voto: sottrarci la voglia di votare e lasciarci crepare nel limbo dell’astensionismo.

I 35 anni di Dylan Dog, la dedica di Angelo Stano e “l’incubo” della vecchiaia

Mi sono sentito come la protagonista di Misery non deve morire di Stephen King quando “sequestrai” scherzosamente Angelo Stano, disegnatore del primo numero di Dylan Dog. Dopo l’intervista a Milano nel 2003 gli chiesi un ritratto dell’Indagatore dell’Incubo più famoso della storia del fumetto. Oggi 26 settembre quel disegno con dedica, che giace come una reliquia su una parete di casa, è per me una sveglia del tempo: Dylan Dog compie 35 anni.

L’INCUBO DELLA VECCHIAIA

Scatta “l’incubo della vecchiaia” per la mia generazione? Il personaggio da letteratura a fumetti di Tiziano Sclavi, snobbato fin da “L’alba dei morti viventi” dagli intellettuali del tempo, ha seminato tra le strisce bonelliane una costellazione di profezie.
E se per noi adolescenti di allora, assidui frequentatori di edicole e fumetterie, bussa alla porta con trepidazione il timore del tempo fuggiasco, anche per chi non avesse mai preso in mano un albo di Dylan Dog, non c’è via di scampo.

INCUBI E PAURE NELL’IMMAGINARIO COLLETTIVO

La penna abile di Sclavi ci ha anticipato nelle storie, sul filo del rasoio tra fantasia e realtà, gli incubi e le paure dissipate nell’immaginario collettivo in un lungo lasso di tempo. Dylan Dog e l’inseparabile assistente Groucho sono stati uno specchio infrangibile per 35 anni, una sorta di sfera di cristallo in cui scorrere le nostre fragilità di cui prima o poi avremmo pagato il conto.
Dalle pagine benedette da un grande editore, il compianto Sergio Bonelli, è rimasto intanto il senso di sospensione – tra l’altro un punto di forza di ogni singola storia – che poi si riversa immancabilmente nelle vite di ciascuno.

Niente è definito, proprio come gli incubi di Dylan e di tutti noi.

Il Dylan Dog disegnato da Angelo Stano a Milano nel 2003 dopo la mia intervista.

Back to School: Lorenzo Rocci meritava di più!

Lorenzo Rocci, grecista e lessicografo, noto a tutti come il papà del più completo e famoso dizionario Greco-Italiano, era nato nello stesso fazzoletto di terra di Lucio Battisti. Tra la Fara in Sabina dell’erudito e la Poggio Bustone del cantautore ci sono una cinquantina di chilometri in auto.
Entrambi i paesi della provincia di Rieti si sono sforzati di omaggiare i loro concittadini illustri e, in fin dei conti, a Battisti è andata meglio di Rocci perché a pochi anni dalla scomparsa ha ricevuto il monumento in paese.
Il povero Rocci ha dovuto penare un po’, a settant’anni dalla scomparsa con l’aggiunta di uno slittamento per la pandemia, ha finalmente avuto una scultura in bronzo che guarda al suo liceo a Fara in Sabina.

IL ROCCI TRA I RICORDI DI NOI LICEALI

L’Italia è un Paese di smemorati e così uno dei più grandi grecisti d’Europa deve mendicare memoria collettiva? Per i liceali della mia generazione, il Rocci era il dizionario voluminoso che i nostri genitori ci avevano comprato con sacrificio. Ricordo la sera d’autunno del 1987 in cui papà, ancora con la tuta da lavoro, tornò da una libreria con il tomo gigante. Un salasso, aveva tirato fuori più di 100.000 delle vecchie lire.
Si sa che le mie frequentazioni ai tempi erano già anglofone e restavo attaccato alla gonnella di Shakespeare, ma ogni volta che predevo 5 ad una versione di greco mi sentivo in colpa. Eppure il dizionario Rocci è rimasto un monumento immacolato nel mio archivio e, anche quado è sbucata la moda di vendere i vecchi vocabolari di greco e latino, io ho detto no. Non è stato un atto di sentimentalismo verso i giorni spensierati del liceo, quanto la lucida consapevolezza del valore dell’opera omnia del gesuita di Fara in Sabina.

ALTOLÀ, QUALE STRUMENTO DI TRADUZIONE?

Dopotutto neanche la generazione dei miei professori è stata all’altezza di onorare la memoria di Lorenzo Rocci, magari dedicandogli una giornata di lezione monotematica per trasmettere a noi studenti di allora il valore della sua opera. Indaffarati a riempire registri, portare avanti programmi ministeriali, inciampare nello sterile nozionismo, ci hanno fato credere che IL Rocci fosse esclusivamente uno strumento di traduzione.
Perché Lorenzo Rocci avrebbe meritato di più in questi settant’anni dalla sua scomparsa? Perché quel dizionario è un compendio di storia, patrimonio dell’umanità compilato da un gesuita con certosina maestria.
Il dizionario Greco-Italiano, edito dalla Società Dante Alighieri, non è stato l’effimera compilazione di schedine, ma un’opera all’avanguardia che ha registrato con puntuale meticolosità l’evoluzione del greco antico, sgattaiolando tra le evoluzioni linguistiche sotto le varie dominazioni, inclusa quella bizantina.

LE NOSTRE SCUSE A PADRE ROCCI

Altro che eBook, ogni pagina del buon vecchio Rocci profuma di storia e ci mette, ahimé, di fronte a una dolorosa presa di coscienza: l’involuzione e l’imbarbarimento linguistico che serpeggia nel ping pong quotidiano di Whatsapp. Chiedere scusa a Padre Rocci per non averlo riconosciuto abbastanza? Perché no, canterebbe il suo conterraneo Battisti.
Al di là degli allori istituzionali – quelli lasciano il tempo che trovano – basterebbe che ogni studente di oggi, di ieri o dell’altroieri mettesse aperto sul davanzale della finestra il suo dizionario e lasciasse che il fruscio del vento sfogliasse le pagine come fossero un memento.

Sarebbe un modo “romantico” per ribadire: “Scusaci, Lorenzo Rocci. Meritavi di più!

Lo Sport ci salverà

Mentre la politica italiana gioca a dadi in vista delle prossime amministrative e i No Vax fanno rumore per nulla, c’è un’immagine che ci rassicura in quello che si prospetta un’autunno caldo tra le insidie del filo spinato post-pandemia: i pallavolisti italiani che balzano da campioni sul tetto d’Europa. Lo Sport ci salverà dalle acque torbide dell’incertezza?

LO SPORT CI SALVERÀ

Per una volta non è la malattia del calcio – chapeau alla Nazionale di Mancini che ci ha regalato un’estate azzurra – o il campanilismo all’italiana del campionato ad oscurare il resto. Si tratta dello Sport con la “Esse” maiuscola, che spesso e volentieri nella vecchia tv generalista dovevamo andare a cercare da nottambuli: è scoprire l’acqua calda se ribadiamo che il pallone è re dei botteghini e degli ascolti televisivi.

FRAGRANZA

Di questi sportivi campioni, mi ha colpito la fragranza, negli occhi accesi dei pallavolisti, nel campione azzurro in lacrime che si scusa con la fidanzata per averla trascurata o la dedica alla sua piccina, nell’abbraccio lungo di Valentina (Rodini) e Federica (Cesarini), canoiste Oro alle Olimpiadi di Tokyo. Un profumo autentico che va controcorrente rispetto alla contraffazioni di oggigiorno.

RADICI

Mi hanno emozionato Myriam (Sylla) e Paola (Egonu), le due azzurre che hanno riportato il Volley femminile nell’olimpo degli dei e la cui italianità ha radici lontane: la prima figlia della Costa D’Avorio, la seconda della Nigeria.
La mia generazione è figlia di emigranti dal Sud Italia, chi più chi meno, e tanti campioni sportivi di oggi sono l’espressività della nuova Italia meticcia che raccoglie nella multietnicità extra-europea i germogli del futuro.

DISABILITÀ

La montagna di medaglie azzurre collezionate alle Paralimpiadi di Tokyo ha dimostrato che lo sport è un grande motore per combattere la sedentarietà della disabilità e agevolare l’integrazione sociale.
L’Oro di Ambra (Sabatini) nell’atletica, l’Argento di Stefano (Raimondi) nel nuoto, il Bronzo di Federico (Mancarella) nella canoa, l’Argento di Vincenza (Petrilli) nel tiro con l’arco o l’oro record mondiale di Antonio (Fantin) nel nuoto hanno tratteggiato con l’evidenziatore un bel pensiero dell’ex giocatore di baseball Jim Abott: Non è la disabilità che ti definisce, ma il modo in cui affronti le sfide che la disabilità ti presenta.

ANTIDIVISMO

Matteo (Berrettini) con la sua racchetta in finale sul prestigioso campo di Wimbledon ha restituito dignità all’individualismo sportivo del tennis, chiarendo che si può restare sé stessi anche nelle imprese più ardue dando un calcio in culo al divismo. Cosa dire del Matteo sobrio davanti al Presidente del Consiglio, al ritorno da Londra insieme alla Nazionale di Mancini?
Lui, senza allori sulla testa, è stato un bell’esempio per tutta la classe dei suoi coetanei ventenni, annegati spesso nel divismo di cartone a tutto social.

TRASFORMISMO

Lo Sport ci salverà? Sì, questo Sport e i suoi campioni autentici ci salveranno dal trasformismo canonico che invade ogni angolo delle nostre vite terrene, spingendoci su una zattera lontano dai Tale e Quale Show e Grandi Fratelli Vip televisivi, dall’insulso camaleontismo politico che si aggrappa all’ultimo Green Pass, dalle scorregge social che puzzano a seconda del giro di boa.
Il trasformismo cronico non ci mancherà finché sbatteremo contro un muro di parole come queste di Alex Zanardi:

Quando mi sono risvegliato senza gambe

ho guardato la metà che era rimasta, non la metà che era andata persa.

Gabriele, il primo anno di vita non si scorda mai…

Il primo anno di vita non si scorda mai, anche se crescendo sembra che la memoria abbia seppelito questi preziodi dodici mesi in chissà quale abisso dell’anima. Che fai ti giri nella culla, Gabriele?
Hai ragione, è presto, sono venuto a svegliarti mentre tutti dormono. No, non siamo sulla spiaggia di quest’estate, ma nel tuo luogo natale, in quelle valli del vicentino che fanno del paesaggio veneto l’albero genealogico della tua famiglia.

Il primo anno di vita non si scorda mai, Gabriele. Tieniti alla larga da chi vuole darti ali di cartone, come quei poveracci che si spostano da una zolla d’Italia all’altra e sognano figli eroi e supersonici, poliglotti, sottomettendosi ai riti dei nuovi luoghi, che mai apparterranno loro.


Impara il dialetto della tua terra perché è l’idioma della tua gente, delle tue radici che hanno gambe e vogliono correre. Impara a far danzare le consonanti e le vocali del nostro italiano per comporre i nomi di mamma e papà, che con lo zampino di Dio ti hanno messo al mondo e ti aiuteranno a crescere in questa vita.

Accarezza il viso dei nonni perché le loro meravigliose rughe indicano le vie, i percorsi dei sacrifici per allevare chi c’era prima di te. Sali sulle spalle di tua nonna per guardare il viso stanco degli operai all’uscita delle concerie, prima del tramonto, e il loro sollievo nell’attesa di abbracciare i propri figli.

Chiedi a tuo nonno una vecchia carta geografica e guarda all’essenza del mondo non come fanno i turisti di oggi, ma con gli occhi di uno dei più grandi viaggiatori di tutti i tempi, il tuo compaesano Marco Polo.
Chiedi ai tuoi zii di cucinare, sulle orme di un’antica ricetta tramandata, uno dei piatti che, attraverso sapori e retrogusti, ti faccia tenere nel palato il tuo Veneto.

Allenati ad emozionarti, a vedere danzare i sogni, e quando un giorno finirai tra le braccia di quella donna che sarà tua per sempre, allora tornerà a galla, come in una leggenda d’amore, questo tuo primo anno di vita. Non è un incantesimo, si chiama amore ed è la bussola della nostra esistenza.

Gabriele, che viaggio ricco di sorprese sarà questa vita, presagio dell’immensità.