Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Cartolina da Napoli senza francobollo per Enzo Cannavale

L’ultima cartolina da Napoli arriva in ritardo di proposito. E lui, Enzo Cannavale, mi può capire perché negli anni ’50 del secolo scorso faceva l’impiegato alle Poste. L’ho spedita senza francobollo perché volevo che arrivasse dopo la notizia, il clamore, gli elogi funebri, il chiasso che facciamo quando qualcuno ci lascia, con il rischio che il tempo ci metta del suo e ne cancelli le tracce. Non esistono attori di serie A e serie B, non esistono attori comici o attori tragici, esistono gli attori: coloro che ogni sera indossano una maschera per far capire a noi comuni mortali che nella comicità della quotidianità si insidia una profonda tragicità.
Durante la mia irrequieta adolescenza, dedita completamente al teatro, Enzo Cannavale mi ha insegnato che a rendere professionista un attore non è soltanto la padronanza tecnica e la presenza scenica, ma l’umiltà che genera l’istinto dell’arte. Me lo faceva capire come se fosse una litania tutte le volte che mi nascondevo dentro il suo camerino, azionavo il mangianastri per registrare le nostre chiacchierate. E lui, dopo un pizzicotto bonario sulle guance, mi ripeteva: “Guagliò, stai ancora cca’ a perdere tiempo con me?”. Fu proprio allora che me ne scappai dal divismo ridicolo delle piccole compagnie di periferia, che dietro il sipario del teatro amatoriale, si pavoneggiavano nell’arroganza di fasulli capocomici che erano tutt’altro.  
Crescendo però ho assorbito l’amarezza: Cannavale di schiaffi in faccia ne ha presi e forse pure tanti, perché una volta chi faceva l’istrione per mestiere doveva lottare con la prepotenza di tanti capocomici. Una sera, al termine di uno spettacolo a fianco di donna Luisa (Conte) al Teatro Sannazzaro di Napoli, gli proposi di mangiare una bomba calda alla Nutella a piazza San Pasquale. E lui, uomo dalla battuta sempre pronta, mi rispose: “Guagliò, potrei capire un caffè, e tu cu na’ cos ‘e chella tanta me vuo’ fa’ saglì ‘o colesterolo ‘a mille!”.
L’ultima volta ci siamo incontrati prima che mi trasferissi a Milano, in occasione della Cantata dei Pastori, e mi rimproverò con una carezza: “Mmo’ pure tu te ne vai, e chi resta cca’?”. Caro Enzo, io me ne sarò pure andato, ma tu a Napoli ci sei rimasto per sempre, anche adesso che gli altri pensano che tu stia fermo al camposanto. Io lo so dove sei: lì sul terrazzino di casa tua, a goderti il tuo caffè caldo e a sbirciare il giornale, tra le coccole di tua moglie e i baci dei tuoi figli, mentre il golfo di Napoli si acquieta nei tuoi occhi.

Diario di viaggio: Primavera sull’A1 su e giù per l’Italia…

Io e Antonio non ci vedevamo da anni. Ci siamo ritrovati nella stessa auto per attraversare l’Italia dal basso all’alto. Io ero un ragazzino, ma lui già era adolescente e mi ricordo di quando si beccava le ramanzine dai genitori perché studiava poco per correre a giocare a pallone. Dovrebbero sentirlo parlare oggi, papà Gennaro e mamma Clara sarebbero così fieri di lui per come è diventato.
Siamo sull’A1 all’altezza di Caianiello, è quasi l’alba, Antonio va alla guida spedito e mi racconta con orgoglio dei figli, di quanto sia importante il ruolo della famiglia, degli spostamenti per lavoro, di quei pezzi della vita che mi sono perso. Siamo all’altezza di Roma e il condominio Stella Maris, dove abbiamo vissuto, diventa un dolcissimo avanzo della nostra memoria: la ragazza dai capelli lunghi della scala A, la signora del secondo piano, la ciurma dei bambini del quinto piano, l’amministratore baffuto, il nostro vocio nel cortile del palazzo, le litigate dei più grandi e la magia che noi più piccoli creavamo quando rincorrevamo il cielo, quello che ci sovrastava alla fine degli anni Settanta.
Siamo all’altezza di Firenze Sud, c’è traffico e restiamo in silenzio sulle note di una canzone. E’ lì che lascio ad Antonio la mia confessione: la scomparsa prematura della mamma, a cui ero legato particolarmente, ha marcato il passaggio dalla mia infanzia all’adolescenza, perché allora pensavo che gli angeli prima di diventare tali dovessero invecchiare. Siamo all’altezza di Bologna e ci sembra che l’energia della memoria ci abbia fatto ritrovare il significato dei legami, e la certezza che quelli che nascono nella prima parte della vita non si dileguino mai.
Arriviamo ad un Autogrill a Parma. Cambio auto, sono in ritardo, mi aspettano per un’intervista. Io e Antonio ci salutiamo con un caloroso abbraccio, ma appena lui va via avverto la stessa sensazione di quando lascio il mio Sud: quell’indolenzimento che provavo da bambino appena sua mamma mi faceva la puntura. Questa volta però non ci sono le carezze della signora Clara a tranquillizzarmi e neanche una telefonata per sapere come sia andato il viaggio.
E’ Primavera, e me lo ricorda stranamente Milano appena arrivo nel tardo pomeriggio. La partenza di qualche giorno fa è tornata ad essere arrivo. Eppure una milanese atipica cancella quel piccolo livido con un messaggio casuale: “Tutto bene il viaggio?”. Qualcuno è tornato a preoccuparsi di me e quel gesto è stato uno scossone, un pizzicotto che mi ha finalmente risvegliato, forse grazie ad un’Alice, che ha percepito la stanchezza di questo mio viaggio, lei l’unica sopravvissuta “nel paese delle meraviglie”.

Diario di Viaggio: assieme al Covent Garden di Meta di Sorrento

Nei miei viaggi c’è sempre una tappa che non capita mai per caso, perchè ritrovo un pezzettino poco invadente della mia memoria. Al Covent Garden Pub a Meta di Sorrento ho rincontrato qualcosa della mia Londra, quella che mi accoglieva con i grandi musical; ho guardato in faccia la penisola sorrentina che mi ha riportato ai miei esordi sulle pagine del quotidiano il Golfo;mi sono convinto che la complicità familiare può rendere un’attività lavorativa meno dura e trasmettere agli altri la voglia di tornare a stare assieme.
Papà Franco, titolare, inforna pizze e sorride, dopo essersi lasciato alle spalle venti anni di lavoro da dipendente. Poi mi nascondo in cucina, come da bambino facevo sotto la gonnella di nonna Lucia, per assaggiare le coccole cucinate da mamma Carmela, che con il supporto della zia Emma, persino tra i dolci ripropone  quelli fatti in casa con le mani d’oro delle nostre madri. C’è chi si diverte al game Dr. Why seguendo le scaramucce simpatiche di Paolo, c’è  chi chiacchiera sorseggiando i cocktail della bartender Benedetta, io invece sono seduto al mio tavolo. Tra un morso e l’altro del mio panino fantasia, mi perdo tra i sogni di Alessandra e Massimo, che combattono tutti i giorni per uscire dall’infame tunnel della precarietà lavorativa e costruire un futuro di vita coniugale. Tra spizzichi e bocconi si inserisce la simpatia di Michela e Valentina, che quando servono ai tavoli sono davvero uno spasso.
Eppure questo clima di unione e famigliarità, allo scoccare della mezzanotte, mi ha fatto pensare: queste persone inconsapevolmente contribuiscono a rendere il nostro Sud migliore, ma soprattutto a far sentire più unito lo stivale italiano. Poi la mega torta per tutti ci ha rammentato con euforia che la nostra Italia ha soffiato le prime 150 candeline. Che fatica spegnerle tutte, ad una una, pensando che ogni fiammella è luminosa quanto chi ha illuminato il sogno di vivere sulla stessa penisola.
Andando via a malincuore dal Covent Garden, mi sono riportato proprio questo entusiasmo testardo di tornare a stare bene con gli altri. In auto, brancolavo nel buio, fiancheggiando un meraviglioso mare. Ho allungato la mano per rubare una carezza alla persona che mi stava accanto, ma voltandomi ho visto il sedile completamente vuoto. Non c’era nessuno. Ancora una volta sono tornato nel mio Sud per riprendermi qualcosa che credevo fosse mio, invece sono ripartito con una “tasca piena di sassi”: sono i sassi della memoria che si ammorbidiscono quando si dilata il tempo presente e forse diventeranno fiori in un improbabile tempo distante.

L’Italia 150 anni dopo, il 17 marzo tra unione e diversità

Quando ci siamo conosciuti, Carmine e Ciro mi hanno mostrato con orgoglio la loro bandiera della Nazionale Italiana. I Mondiali erano appena terminati e, nonostante la delusione per l’uscita dell’Italia, per entrambi è stato il primo tifo da coppa del Mondo. Ci siamo divertiti a trovare un significato per ogni colore, ma i due bambini senesi erano convinti che il verde, il bianco e il rosso si confondessero con l’atmosfera di una partita allo stadio, nonostante alla base ci fosse una sacrosanta verità: l’unità, intesa come unione e riscoperta dello stare assieme. Eppure, quasi fosse un paradosso, il significato di unità quei due furfanti, il primo di otto e il secondo di sei anni, se lo portano dietro dal giorno in cui sono stati registrati all’anagrafe: i nomi profondamente partenopei li contraddistinguono dall’accento compostamente toscano.
I due fratellini hanno imparato a riconoscere la ricchezza della diversità tutte le volte che vanno a Napoli a trovare i nonni. Tuttavia, andiamoglielo a spiegare che, quando i genitori della mamma hanno tentato di trasferirsi a Milano nei primi anni ’70, hanno ingoiato l’ennesimo boccone amaro spiaccicato sulle porta: “Non si affittano case ai napoletani”. L’Italia era già unita da più di un secolo, ma l’intuizione di Massimo D’Azeglio aveva ancora il suo perché: dove erano gli italiani?
Per questi 150° anni dell’Unità di Italia, non voglio finire in pasto alla cialtroneria tipica del Belpaese, tra i discorsi delle istituzioni, le maratone televisive o gli editoriali dei benpensanti. Vorrei nascondermi assieme a Carmine e Ciro in un libro di storia che ci raccontasse la verità su come siano andati i fatti, mettendo da parte l’emotività fiabesca. Chi glielo dice a questi due scolaretti che Giuseppe Garibaldi non fu uno stinco di santo; che le cronache locali sepolte nelle biblioteche calabresi e siciliane testimoniano le violenze dei Mille sulle popolazioni locali; che la piemontizzazione è stato l’errore più grossolano; che le teste coronate sono state degli emeriti incapaci.
La complicità dei due fratellini toscani cela sul volto la stessa fierezza della “piccola vedetta lombarda” del libro Cuore di De Amicis, perché chi ha rinunciato alla vita per quel tricolore apparteneva ad ogni fascia di età. In 150 anni di Unità abbiamo dimenticato parecchio perché, dopo il bluff monarchico e i tentativi della Prima e Seconda Repubblica di far passare il nazionalismo per patriottismo, l’Italia ha camminato sotto l’ombrello dell’asserzione gattopardiana del Principe di Salina:  “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”.
Dopo essere passato a Torino, nella notte del  17 marzo attraverserò il mio Paese per sprofondare nel mio Sud. Sussurrerò a bassa voce l‘Inno di Mameli, come se fosse la nuova preghiera dell’Italia laica, perchè “Fratelli d’Italia” restituisca  un nome a chi si è sacrificato e spinga a nascondersi sotto una montagnetta di fango quei “sepolcri imbiancati” che vorrebbero il nostro stivale ridotto ad un’ammucchiata di staterelli, in lotta fratricida tra loro.

Grazie dei fior, Nilla!

“Grazie dei Fior, tra tutti gli altri li ho riconosciuti, mi han fatto male eppure gli ho graditi, son rose rosse e parlano d’amore”. Così si cantava l’amore nel secondo dopoguerra del secolo scorso, senza troppi fronzoli, perché anche in un mazzo di fiori si nascondeva  il profumo di un sentimento vero. Chi riascoltò alla radio Nilla Pizzi in quel freddo 31 gennaio del 1951, in occasione della serata finale del Festival di Sanremo, si ritrovava nelle parole che stavano trasformando una litania musicale in un canto d’amore.
“In mezzo a quelle rose ci sono tante spinte, memorie dolorose di chi ti ha voluto bene”: La ascoltò mia nonna Lucia da quella radiolina in un angolo della stanza in affitto a Mergellina. La ascoltarono le sue vicine, riunite attorno ad un braciere, come se poi una canzonetta alleviasse le pene dei venti di guerra che avevano messo in ginocchio l’Italia.
Napoli allora era ancora sull’orlo della disperazione, ma la voce soave di Nilla Pizzi attraversò così in fretta l’Italia che tutti si sentirono uniti, tremendamente vicini. Aspettando l’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia, proviamo a dare un volto a quel periodo: un faccino qualunque che rappresentava con discrezione il nostro caro Belpaese. E vedete se non potrebbe essere Nilla Pizza, regina della Canzone Italiana, a prestare la faccia all’Italia, che ha tentato in più occasioni di trasformarla ingiustamente in icona folk e spassionatamente kitch.
I fiori appassiscono, le rose pure, ma chi sa riconoscerle, le restituisce un nuovo profumo che non va più via. Nilla Pizzi, in quell’interpretazione, ci è riuscita e chi la ascoltava, doveva solo scegliere da che parte stare. Mia nonna e le sue vicine  presero le distanze dagli “urlatori” e scelsero quel timbro di voce. Oggi che la Regina della Canzone Italiana è volata in cielo come una colomba, abbiamo capito che nessuno meglio di lei avrebbe potuto sussurrare l’Italia canterina, povera, bella, intonata, composta. E tutto questo ci mancherà.

L’ultimo imperatore: Tripoli, bel suol d’amor!

“Tripoli bel suol d’amor” cantava una voce femminile negli anni ’10 del secolo scorso. Vecchie reminiscenze musicali che attraversano i solchi della storia, perché spesso a farla franca è il dolore. Niente amore, niente democrazia, niente libertà. La ricchezza e il benessere sfrenato erano rinchiusi nei palazzi degli orchi, mentre fuori il popolo aveva fame. A tenerlo a bada non sarebbero servite neanche “le amare brioche” del sarcasmo frivolo di Maria Antonietta di Francia.
All’improvviso è come se Libia, Tunisia, Algeria ed Egitto si fossero risvegliate da un lunghissimo letargo e l’orrido fantasma del colonialismo fosse tornato a girovagare nell’immaginario collettivo del Nord Africa. Dai colonialisti erano finiti nelle mani degli imperatori che avevano stordito tutti, confondendo il confine che c’è tra una dittatura e una democrazia. E noi sottobanco ci abbiamo messo del nostro, dalla base del Vecchio Continente, fornendo a tempo debito armi, soldi e belle donne. E quando noi italiani facevamo i vacanzieri sulle coste del Nord Africa, preferivamo rinchiuderci nei lussuosi resort come in un paese dei balocchi: panza al sole, culi formosi e drink dissetanti, senza buttare l’occhio nei piccoli villaggi dove c’era la miseria nera.
La necessità della libertà qualche volta diventa giustamente furibonda, incontrollabile e così in queste ore si inasprisce l’ira funesta contro l’ultimo imperatore Libico, tra morti ammazzatti e gente che rischia la vita ogni minuto che passa. La storia è una trottola che gira, incredibile. Alla fine del 1942, nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, due soldati napoletani, Pasquale e Tonino, furono fatti prigionieri proprio da quelle parti. Stavano per ammazzarli e il secondo fece un voto: “Dio mio, se mi salvi, quando ritorno a Napoli tolgo una donna dalla strada e sposo una prostituta”. Nel ’43 sbarcarono gli alleati e i due furono messi in salvo. Pasquale tornò tra le braccia della fidanzata Lucia e Tonino andò in una casa di prostituzione della Riviera di Chiaia, facendo fede alla sua promessa. Questi due ometti in divisa, dimenticati in una fotografia in bianco e nero del Nord Africa, non sono i protagonisti immaginari del film La Grande Guerra di Monicelli, ma due persone vere.
Pasquale era mio nonno e, appena mi raccontò questo episodio, io gettai via il fucile giocattolo che mi avevano regalato e dissi: “Nonno, non voglio più giocare a fare il soldato”. E adesso mentre scrivo, mi torna il magone, perché in Libia centinaia di persone rischiano di perdere la vita e la libertà, come allora stava per succedere a quelle due reclute partenopee. E allora, vecchia voce, non cantare più da quel grammofono “Tripoli, bel suol d’amor” perchè non ci siano più colonialisti sotto il tricolore, ma messaggeri di pace e democrazia.

L’altro 8 marzo: Per la Festa della Donna la mia mimosa alle vittime della Fabbrica Triangle di New York

Rosario PipoloLizzie Adler, 24 anni, contava i minuti perché finisse il turno. Forse fuori l’aspettavano le carezze del suo fidanzato. Ida Brodsky, 15 anni, non pensava di finire a fare l’operaia, perché alla sua età sognava di avere penna e calamaio e scrivere un tema sul libro che avrebbe potuto leggere la sera prima. Laura Brunetti, 17 anni, singhiozzava ogni volta che le passava davanti l’immagine d’oltreoceano della nonna che la cullava dolcemente, nell’Italia che i genitori avevano lasciato. Dora Welfowitz, 21 anni, aveva ricevuto una proposta di matrimonio e l’aveva presa seriamente in considerazione. Sarebbe uscita da quella maledetta fabbrica una volta per tutte, per fare la moglie e chissà la mamma a tempo pieno.

Julie Oberstein, 19 anni, e le due sorelle Lena e Mary Goldstein, 22 e 18 anni, si ritrovavano ogni volta davanti la solita vetrina newyorkese, sognando di avere abbastanza spiccioli per comprare quel cappello di chiffon. A Provindenza Panno, 43 anni, avevano regalato una piantina e le avevano assicurato: “Tutte le volte che ti mancherà, innaffiala e vedrai che prima o poi tornerà”. Suo marito si era imbarcato come marinaio su una nave e non era tornato più. Teresa Schmidt, 32 anni, aspettava impaziente la chiamata di un albergo per fare l’addetta alle pulizie. Così avrebbe potuto incantarsi ad osservare signori e dame che sbarcavano dalla sua Europa.

I nomi di queste donne sono veri, le storie appiccicate addosso sono frutto della mia immaginazione, che ha tentato invano di addolcire il ricordo crudele della loro scomparsa prematura. Fanno parte della lista delle 146 vittime riconosciute che persero la vita il 25 marzo 1911, nell’incendio della fabbrica Triangle a New York. A che serve ricordare queste operaie proprio l’8 marzo, nel giorno della Festa della Donna?

Perché il Giorno della Mimosa resti soprattutto il Giorno della Memoria ed è questo uno dei motivi per cui è stata istituita la Giornata Internazionale della Donna. Noi forse lo dimentichiamo quando tutto si frantuma nel becero business, nella mortificazione del significato autentico di quel fiore, nell’euforia di una notte che dà un calcio in culo alla memoria per uno streap tease mascolino, in cui il kitsch di un corpo nudo soppianta l’anima dell’essere umano.

No, c’è un altro 8 marzo e non vogliamo dimenticarlo. Perciò, quando offrirete un ramoscello di mimose alla vostra donna, accompagnatelo con un abbraccio intenso e prolungato. Restituite alla vostra fidanzata, a vostra moglie, alla vostra compagna, quel sogno che è stato strappato via a tutte le vittime della fabbrica Triangle.

Il mio 8 marzo sarà diverso dal solito: sosterò fuori una fabbrica e aspetterò all’uscita tutte le donne operaie. E sarà lì mezzo, che giusto un secolo dopo, cercherò il tuo volto. Cara Lizzie Adler, adesso sei una stella che brilla in cielo, ma io ti attenderò come un secolo fa ha fatto il tuo fidanzato. Ti restituirò i tuoi 24 anni perduti, attraverso quella carezza che mai ti arrivò, sperando che le mie mimose riscattino la memoria dalla banalità, senza farmi sentire escluso dal diritto di riflettere.

Professò, lo sapete dei cinque arresti al Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni?

Non c’era via di scampo perché la provincia pacchiana era lì che ti spediva. Quando nei paesotti alla periferia di Napoli si chiedeva ai santoni locali quale fosse il miglior percorso di studi per i figli, ‘o Professore rispondeva: “A Maddaloni al Villaggio dei Ragazzi”. L’unica alternativa poteva essere il liceo “Giordano Bruno” e nessuno poteva fiatare. Per fortuna c’era chi come me aveva una mamma napoletana, guerriera tra l’altro, che in una furibonda litigata con mio padre nel 1987 si fece afferrare per pazza. Per mio figlio nessuna divisa, nessuna scuola privata, nessuna atmosfera soffocante e limitata nel feudo della periferia casertana tra i vassalli e i valvassori delle scolette locali. Mamma picchiò duro e alzò la voce: “Piuttosto se ne vada al Garibaldi o al Genovesi a Napoli, ma io lì non ce lo mando”.
E adesso chi glielo dice a ‘o Professore che il mito del Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni è crollato con un soffio di vento? Lunedì scorso la notizia è balzata sulle cronache di tutti i giornali, incluso il Corriere del Mezzogiorno: Abusi al Villaggio dei ragazzi, i prof cattolici chiedono la testa di don Cavallé, il presidente della fondazione dell’istituto casertano. La sconfortante notizia corre veloce e lascia tutti sotto choc, soprattutto il mondo cattolico e clericale. E adesso stanno sbiancando tutti i genitori sbruffoni, figli della piccola borghesia locale, che una ventina d’anni fa lasciavano con orgoglio i  pargoli “in divisa” sulla banchina delle stazioni della linea Napoli-Caserta via Cancello. Far frequentare quell’istituzione voleva dire appoggiare la religione meschina  “del vivere per apparire”, che nei piccoli centri si trasforma in sindrome che ammazza e mortifica le coscienze e gli intellettuali autentici.
Ahimè, caro Professore, mammà ci aveva visto lungo e lei si è fatto mettere in saccoccia da una casalinga, una croce per mio padre  in 36 anni di matrimonio, perché è stata capace di smantellare uno per uno i falsi miti paesani, inclusa un’istituzione scolastica che per fortuna non compare nel mio percorso di studi.

L’angelo caduto in volo: Yara non è un cadavere!

Un lunedì qualunque, ma a Napoli. Piove in continuazione, senza sosta e la storia è la solita: non si vede un autobus neanche a pagarlo, perché questa città ha perso il pelo, ma non il vizio mentre gli ex governatori se la godono ai tropici. Va in tilt per pochi schizzi d’acqua. Le prime pagine dei giornali, esposti all’edicola all’angolo di piazza Garibaldi, lacrimano inzuppati d’acqua. Sul quotidiano il Mattino campeggia il titolo che elegge le barbarie umane e ci ricorda che Yara Gambirasio, la tredicenne scomparsa il 26 novembre scorso, adesso è un cadavere. Questo non è un lunedì qualunque, perché fino a sabato scorso, abbiamo sperato che fosse da qualche parte, chissà dove a sognare, a progettare per il futuro che una ragazzina della sua età dovrebbe avere sempre a portata di mano. E l’Italia tutta è stata freddata dalla notizia, nell’ultimo sabato di febbraio che scivola via, egoista e avaro di buone notizie.
No, questa volta non ci stiamo. Non la vogliamo l’ennesima telenovela dell’orrore; non vogliamo sapere il numero di coltellate e giocarceli a lotto come se fosse un numero portafortuna; non vogliamo invadere la privacy della famiglia, rinchiusa nel bunker del dolore. Piuttosto vogliamo sapere perché non abbia fine la mostruosità dell’uomo, perché gli orchi e gli assassini, che sono tornati ad abitare la nostra quotidianità, siano ancora  divi della cronaca nell’uragano mediatico. Per favore, che la giustizia continui ad indagare per scoprire i colpevoli, ma noi vogliamo restarne fuori.
Vorremmo provare a capire cosa sia il dolore per la perdita di un figlio, la caduta che ti compromette tutto il resto della vita, come il travaglio interiore del protagonista del film “La stanza del figlio” di Nanni Moretti; vorremmo provare a capire se una canzone possa farci sperare che Yara abbia messo già le ali per diventare l’angelo della porta accanto; vogliamo capire se la storiella dell’inferno, che le suorine davano in pasto ai bambini monelli, fosse una crudele invenzione di altri tempi, perché i diavoli e gli inferi sono qui, sotto i nostri piedi.
No, non ci stiamo. Se dobbiamo coabitare con l’orrore, allora è legittimo vergognarci di appartenere alla razza umana e invidiare i nostri amici a quattro zampe che erroneamente vengono chiamati bestie. A Napoli continua a piovere, senza sosta, e chissà quante ragazzine come Yara in questo preciso istante stanno subendo un oltraggio, una violenza, mentre la comunità fa finta di niente nel guscio dell’omertà.
Allora stasera rincasando, soprattutto se siamo genitori, porgiamo l’orecchio ad un invito di Giovanni XXIII: “Cari figlioli, tornando a casa, troverete i bambini: date una carezza ai vostri bambini”. Facciamolo, e non perché resti soltanto un gesto d’amore, ma perché dobbiamo proteggerli a qualsiasi costo, senza compromessi. Sono loro a restituire dignità al miserabile mondo degli adulti.

Chiamami ancora amore: Caro Prof. Vecchioni, ti scrivo…

Oggi non ho voglia di scrivere, non mi va. Ho piuttosto voglia di scriverti perché, quando sono partito per Milano otto anni fa, avevo in valigia una tua canzone: Sogna, ragazzo, sogna. In quelle rare occasioni in cui ci siamo incrociati, continuavo a ripeterti che al liceo sognavo di avere un professore come te. In fondo è come se tu lo fossi stato, perché attraverso i tuoi dischi ho imparato a guardare il mondo diversamente, facendo sempre intromettere il cuore nel cervello. A volte mischiare i sentimenti col pensiero non è un’idea così malvagia.
Quest’anno dalle ceneri di un bruttissimo Festival di Sanremo, è saltata fuori la musica che appassiona, perchè “tra il silenzio e il tuono” c’è letteratura, rispunta la poesia, si impone la forza di ogni singola parola sulla volgarità delle inutili canzoncine che lasciamo il tempo che trovano. Chiamami ancora amore, il tuo brano che ha vinto il 61 Festival di Sanremo, è un grande inno alla vita, ma anche il canto del cigno contro le dittature invisibili che viviamo giorno dopo giorno. Che dolore far finta di niente “per il poeta che non può cantare, per l’operaio che non ha più il suo lavoro, per chi ha vent’anni e se ne sta a morire in un deserto come in un porcile”.
Io non ci sto, anche se crescendo ho capito che camminare fuori dal coro costa rinunce, ma la bramosia della libertà vale più dell’urlo soffocato dalla stupidità, che si propaga nella mostruosità dell’omologazione. “Questa maledetta notte dovrà pur finire perché la riempiremo noi da qui di musica e parole”: allora rimetto lo zaino in spalla e sai cosa ti dico? Vengo con te, professor Vecchioni, a cercare uomini e donne per condividere il nostro sogno comune “perché le idee sono come farfalle che non puoi togliergli le ali; perché le idee sono come le stelle che non le spengono i temporali; perché le idee sono voci di madre che credevano di avere perso e sono come il sorriso di Dio in questo sputo di universo”.
In questa notte è necessario che io condivida la pagina del mio libro con quella sua, perchè anche se fossi l’ultimo uomo sulla terra avrei bisogno almeno di lei per “difendere questa umanità”. E tra trent’anni, invecchiato come sarò, voglio combattere per incrociare per l’ultima volta i suoi occhi e ripeterle in una notte stellata come questa il tuo pensiero: “Anche se non mi ha capito mai nessuno, non mi sono mai sentito solo. L’importante che mi hai capito tu. Grazie, amore mio.”
Allora sì che avrò attraversato il territorio del destino, lì mano nella sua mano, con l’unica donna che avrà dato un significato alla mia esistenza. Avremo respirato assieme questo “disperato” (bi)sogno… d’amore.