Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

9 settembre 2014: l’emozione di ascoltare in mono come allora il vinile dei Beatles…

Rosario PipoloFatevelo raccontare dalle nonnine di Liverpool cosa accadde nei negozietti di musica ai tempi del Mersey Beat quando apparve Please Please me, il primo album dei Beatles. Più di mezzo secolo fa la musica si ascoltava in mono e, oggi 9 settembre 2014, tocca capirlo anche alla generazione che divora canzoni in formato digitale. The Beatles in Mono, il lussuoso cofanetto dei Fab Four che ripropone i vinili orginali in versione mono, è più di un capriccio feticista.

Nell’agosto del 1990, in occasione della mia prima fuga a Liverpool ancora minorenne, incrociai un venditore di musica degli anni ’60. Mi raccontò delle file di ragazzine che si appostavano nel retrobottega alla vigilia dell’uscita di un nuovo album di John, Paul, George e Ringo. La Universal non è riuscita neanche a consegnare i Mono Box nei grandi store musicali di Milano. Segno che i tempi sono cambiati, che le file sono diventate flussi di acquisto su Amazon, che la crisi ci costringe a vedere un LP come superfluo.

Negli anni ’60 la musica era pura “monofonia” e le prime apparecchiature in  “stereofonia” erano davvero lusso. Ricordo quando da Liverpool mi portai una delle prime stampe di With the Beatles in mono e provai a metterla sul mio giradischi e percepirne le variazioni d’ascolto. Non si restaurano solo i film, ma anche la musica. Rispetto agli errori fatti sui remasters dei Pink Floyd, per i Beatles la faccenda è diversa. Tuttavia, la versione CD di the Beatles in Mono del 2009 aveva solo una pecca: il suono mono aveva come fonte i master digitali, perdendo fragranza e spontaneità.
Su questi vinili 180 grammi di oggi i Beatles tornano a cantare “nel mono di allora” grazie agli ingegneri del suono. Questa volta hanno lavorato al mastering sull’analogico.

A cosa serve tutto questo? A ricordare che un disco allora non era fatto soltanto di ascolto ma anche di tatto:  l’artwork, la copertina apribile, i testi delle canzoni. A ricordare che, lungo il marciapiede dei vent’anni dei miei genitori, bastava un disco per essere felice, lontano dall’ingordigia dei giorni nostri. A ricordare che sono in tanti quelli come me che hanno calcato i passi della propria vita sulle canzoni dei Beatles.
A me succede dall’età di 14 anni. Allora chiesi a mia madre i soldi per comprare tutti gli album dei Beatles. Fu un prestito mai restiutito che si trasformò in un regalo: quello di aver messo una passione legittima sul piedistallo della mia vita.

Alleluja, Suor Cristina! Habemus la Sister Act italiana di The Voice of Italy

Rosario PipoloDurante l’intervista di qualche anno fa a Milano, a proposito della popolarità di Sister Act Whoopi Goldberg fece un inciso: “Quella suora è un personaggio ancora amato perché ha fatto venir fuori la parte migliore di sé, fregandosene dei tabù”. E così sia. Guardando la popolarità di suor Cristina, la star canterina di The Voice of Italy che sta facendo su YouTube il giro del mondo, vien da dire che quella di Whoopi sembra oggi una profezia.

La monaca canterina italiana, dopo aver mandato a far benedire il cliché della suorina riservata e chiusa chissà in quale convento, se ne sbatte dei tabù ed esce allo scoperto. Canta, punto e basta. E’ semplicemente una donzella che, dopo essere entrata a far parte dell’ordine delle Orsoline nel 2008, continua a coltivare la sua passione: il canto. Dopo un anno di pontificato di Papa Francesco, Raidue si gioca l’asso nella manica e fa in modo che The Voice of Italy dia una bella sgomitata ad X Factor, l’altro talent concorrente.

Questa volta “non è l’abito a far la monaca” ma voce, stile e la curiosità di vedere “una pinguina” ancheggiare su un palco. Tacciano i bigotti e i conservatori, nascosti sotto la cupola di San Pietro. Si erano convinti che “la svitata in abito da suora”, rinchiusa nel popolare film di Emile Ardolino, fosse una bizzarra follia del cinema. Invece ecco spuntare quello che potrebbe essere il personaggio televisivo dell’anno, o meglio l’ugola inviata dal Padreterno per abbassare la temperatura della diffidenza nei confronti delle pinguine.

Suor Cristina riscatta la sua categoria e sarebbe un vero peccato se restasse una macchietta che palleggia da una bacheca di Facebook all’altra. Noi vorremmo invece che questa Sister Act italiana ci ricordasse le tante “suore di frontiera” che, negli angoli sperduti del mondo,  cantano con la voce dell’operosità e mettono a rischio la propria vita a servizio degli ultimi, degli emarginati, dei dimenticati. Non è poi così banale rammentarlo.

Alleluja, suor Cristina!

Musica da talent: Gianna Chillà e Daria Biancardi, voci regali di The Voice of Italy

Rosario PipoloIn Italia non abbiamo la cultura dello scouting musicale nei locali. Gli Stati Uniti ce lo hanno insegnato ma noi facciamo orecchie da mercanti. Qualche volta dal trash dei talent show esce qualcosa di buono. Dalla prima puntata di The Voice of Italy, il programma televisivo di Raidue, sono sbucate fuori due vocalità incredibili: Gianna Chillà e Daria Biancardi.

La prima è una Janis Joplin indiavolata tutta italiana; la seconda ha una vocalità con schizzi black, molto intensa. Sulla pagina facebook di Gianna, intitolata “Janis is Alive”, è chiaro che il suo percorso omaggia l’angelo blues caduto in volo della storia del rock. La Chillà è “la regina scalza” di questo primo round, anzi potrebbe esserlo per tutte le puntate The Voice of Italy. Spacca tutto, ha un’energia sorprendente, padrona della sua voce la gestisce con mille acrobazie.

Daria Biancardi, nonostante sia stata svezzata nella sua Palermo con panelle e arancini, assomiglia a una di quelle singer  incrociate nel Village della Grande Mela. Daria è newyorkese nell’anima vocale, ha una sua personalità, la black music le scivola bene addosso ma può allenarsi ed arrampicarsi su altre cime.

Due gran belle voci ce le portiamo a casa. Adesso bisogna trovar loro dei gran bei pezzi e fare in modo che, finita la primavera di The Voice of Italy, Gianna e Daria non tornino ad essere due voci qualunque, disperse nel supermecato musicale italiano dell’omologazione.

Tutto il resto è noia: via in fretta da Sanremo 2014 senza né vinti né vincitori

Rosario PipoloAbbiamo smaltito già il colpo basso del televoto del Festival di Sanremo. Neanche più ci ricordiamo chi è arrivato in cima all’Ariston. Non ricordiamo né vinti né vincitori di questo Sanremo 2014, riflesso del Belpaese in una pozzanghera che vorrebbe sotterrare “contro vento” la musica sotto la melma.

Dimenticheremo in fretta le canzoni dei Big – che poi BIG non sono stati – nonostante Spotify e Deezer si facciamo la guerra ai tempi della “musica liquefatta” e isolino la singola canzone dalle compilation sanremesi a cui eravamo abituati ai tempi di cd e vinile.
Dimenticheremo in fretta le canzoni di questo Sanremo che si è ostinato a cercare la bellezza tra la puzza dei vagoni della cronaca, della storia televisiva del Servizio Pubblico, negli sketch noiosi che scimmiottavano i bei tempi del varietà.

“Grazie dei fior” che non abbiamo ricevuto perché anche le rose e le margherite sanremesi sono state epurate dal Festival così come le canzoni che non hanno avuto tempi e spazi giusti. Siamo un paese governato dal giovanilismo di cartone politico e poi all’Ariston i giovani vedono un microfono dopo mezzanotte. Per fortuna le Nuove Proposte hanno energia e spaccano lo schermo.
Dimenticheremo in fretta le canzoni di questo Festival di Sanremo. A far rimbalzare questa volontaria smemoratezza ci sono un inatteso flashmob musicale, la triste notizia della scomparsa del “Grande Joe” del Banco o la poetica ninna nanna di un songwriter americano convertito all’Islam. Salviamo almeno queste tre polaroid.

Dimenticheremo in fretta il rapper, che ha rivestito “la terra dei fuochi” di “terra del sole”, se nel giro di qualche anno il suo pubblico lo trasformerà da ranocchio nel bel principe dei “neomelodici”.
Dimenticheremo in fretta il buonismo o l’acidità social che gironzola sui tacchi a spillo nei giorni festivalieri. Tanti sono convinti che per giudicare una canzone basta essere ciò che non siamo.

Non ci resta che piangere? No, perché Sanremo è Sanremo. E se tutto il resto è noia? Ci siamo fregati con le nostre stesse mani, perché non c’è Franco Califano a cantarci il refrain.

La mia playlist di Sanremo: quando le canzoni possono cambiare la nostra vita

Rosario PipoloGrazie alle canzoni del Festival di Sanremo i nostri nonni hanno canticchiato il Boom del Belpease; i nostri genitori hanno rimpatriato i clamori sessantottini; la mia generazione ha bucato i palloni gonfiati degli anni del riflusso; quella successiva ha lasciato scivolare sui sui social media l’anima canterina in vetta ad un cinguettio. Per molti il palco dell’Ariston è la culla di fenomeni da baraccone; per tanti è la zona franca dove poter tirar giù la playlist musicale della nostra vita.

Una playlist degna di essere menzionata è fatta da una selezione di brani, che mette al tappeto l’euforia del momento. Spesso ricordiamo l’interprete e centrifughiamo la melodia. Raramente inseriamo il significato delle parole nel dizionario della nostra vita.

Nilla Pizzi cantò con Papaveri e papere (1952) il sopruso dei potenti verso i deboli; Mimmo Modugno trasfigurò l’arte di Chagall con Nel blu dipinto di blu (1958), santificata come “Volare” a furor di popolo; Tony Dallara urlò l’irrequietezza di Renato Rascel con Romantica (1960); Pino Donaggio sfoggiò la melodia degli “anni che verranno” con Io che non vivo (senza te) (1965); Don Backy affisse la modernità sul retrogusto classico con L’immensità (1967); Luigi Tenco fu precursore dei tempi dei grandi cantautori con Ciao, amore, ciao (1967); I Delirium di Fossati strapparono il siparietto dei soliti accordi con Jezahel (1972); Lucio Dalla contribuì a stilare un manifesto post ’68 con Piazza Grande (1972); Angela Luce rivestì la canzone classica napoletana con Ipocrisia (1975); Rino Gaetano sfilò via i tabù con Gianna (1978).

Alice sparse incenso dagli aromi di Battiato con Per Elisa (1981); Vasco vomitò il rock grezzo di Vado al Massimo (1982); Lenia Biolcati portò la melodia tra garbo e stile con Grande grande amore (1986), Sergio Caputo mescolò il sound alle falde del Vesuvio con Il Garibaldi innamorato (1987); Luca Barbarossa contò lo stupro con L’amore rubato (1988); Mia Martini rinacque dai graffi di Mimì con Almeno tu nell’universo (1989); Enzo Jannacci indosso i panni del cantastorie con Se me lo dicevi prima (1989); Giorgio Faletti si fece penna di un fatto di cronaca con Signor Tenente (1994); Elio e le storie tese anticiparono l’Italia di questi giorni con la Terra dei cachi (1996); Gli Avion Travel smascherarono la teatralità con Sentimento (2000). Elisa retroilluminò un nuovo stile con Luce (2001), Daniele Silvestri si mise di traverso con Salirò (2002); Tricarico sgretolò quella smisurata compostezza con Vita Tranquilla (2008); Roberto Vecchioni cantò la densità dei sentimenti con Chiamami ancora amore (2011); Samuele Bersani mise in campo la metafora con Un pallone (2012).

Concedersi il privlegio di una playlist sanremese “alternativa” può farci pensare che l’Ariston non sia stato solo il palco dei “trottolino amoroso dudù dadadà”. C’è una zona, lasciata nell’ombra del tempo che getta polvere di stelle, in cui alcuni autori hanno urlato sottovoce piccole rivolte. Il Festival di Sanremo di Fabio Fazio dovrebbe farsi carico dello spessore della memoria musicale. E non sono di certo le Carrà o le Kessler a farlo.

I Terrasonora e la lezione di umiltà dei “discepoli” nella Napoli musicale degli imperatori

Rosario PipoloNapoli è fatta di ghetti culturali, piccoli o grandi che siano, a teatro come nella musica. I “teatri di guerra” di Mario Martone, a distanza di anni dall’uscita di quel film, ci lasciano tanti spunti di riflessione. Nei primi giorni dell’anno nuovo continuiamo a chiederci se qualcosa cambierà. Poi puntualmente, presi dallo sconforto, lasciamo tutto così.
“I baci e gli abbracci” sul palco del Palapartenope, in occasione della reunion di Pino Daniele con i protagonisti della musica degli anni ’70 all’ombra del Vesuvio, contrastavano solo apparentemente questa polaroid cinica. In fin dei conti abbiamo assistito ad una bella serata musicale, ma eravamo mille miglia distanti dall’atmosfera di una vera Woodstock partenopea.

Gli arrangiamenti musicali possono essere identici a quelli di quaranta anni fa, ma le faide artistiche, le prese di posizione, le guerre fratricide, l’arroganza, le separazioni in casa, i divorzi o il ghigno diabolico del divo non si cancellano. Giocando con le parole di un aforisma di John Kennedy, potremmo metterla giù così: “Perdona i tuoi nemici, ma non dimenticarti mai i loro nomi. Anzi, per l’occasione trasformali in amici”.

Eppure qualche volta accade che le lezioni ce le diano i “discepoli” e non “i maestri”, spesso distratti dalla maschera dell’imperatore. Eravamo troppo presi a disintossicarci dalle grandi abbuffate natalizie per dedicare la meritata attenzione ad un happening musicale dell’hinterland napoletano: i Terrasonora, la band folk emergente esplosa a Musicultura 2010, protagonisti di un imperdibile gemellaggio musicale con la Nuova Compagnia di Canto Popolare.
Un gemellaggio vero, fatto di umiltà e riverenza, con la grinta di chi vuole guardare al futuro rispettando la memoria. Ascoltare l’intreccio di voci e musicisti di generazioni diverse mi fa insistere su un punto. Perché i pochi minuti su un palco non possono trasformarsi in un dialogo o in una collaborazione permanente?

Napoli è fatta di ghetti culturali, piccoli o grandi che siano, a teatro come nella musica. I maestri non sono tali se mostrano incertezza nel condividere la propria arte con i discepoli. E qualche volta si ripete l’illuminazione di Dàvila: “Le incertezze del maestro sono le certezze del discepolo”.

Diario di viaggio: la mia festa del Ringraziamento con Ronnie Jones

Rosario PipoloLa mia prima Festa del Ringraziamento. Pensavo di essere finito in un music club del Village tra i polmoni della Grande Mela. Invece mi sono infiltrato al Memo a Milano. Cena assieme a Ronnie Jones, voce black trapiantata In Italia una miriade di anni fa. Rigorosamente senza “tacchino”, ma tra un boccone e l’altro, mi faccio raccontare le atmosfere del ThanksGiving Day. Lui è stato troppo “vagabondo” per essere un cronista impeccabile della landa che lo ha partorito. Ronnie Jones è il tipico musicista randagio, ma gli brillano gli occhi quando ricorda la sua Springfield, sperduta nel lontano Massachusetts.
“Ringraziare sempre, tutti i giorni per il grande dono che abbiamo ricevuto: la vita”
, dice Ronnie. Sembra un ringraziamento laico, invece è la condensa dello spirito di un discjokey che, nell’Inghilterra degli anni ’60, non smise mai di flirtare con un il soul, spiaccicandolo sulle piastrelle incollate con il funk.

Mi va un boccone di traverso quando, prima di arrivare al secondo, mi racconta che, cinquanta anni fa, pure i Beatles andarono ad ascoltarlo. I quattro sbarbatelli di Liverpool, che avrebbero tatuato la pelle della musica, si fecero trovare in un locale dove Ronnie suonava. Era il 1963, lo stesso anno in cui fu fatto fuori JFK. Morì l’America quel 22 novembre? No. Per Ronnie anche John Kennedy fece i suoi errori, ma quel giorno fu doloroso per tutti, americani e non. Dove viveva allora si fermò tutto e sentiva come “se le gambe si fossero paralizzate”.

E la musica? Non va mai fuori moda. Ormai sono finiti i tempi della tutela della grandi case discografiche. I dischi si vendono durante i concerti in Italia come negli Stati Uniti. Mannaggia, il sorbetto lo mangiucchio da solo. Ronnie Jones è già sul palco. Si spengono le luci. Dal buio il primo sussurro della sua voce. Sono al Memo music club a Milano, ma mi sento a New York.

Faccia a faccia con Lou Reed, soggezione on the wild side

Rosario PipoloLo incrocio. Io e Lou Reed siamo faccia a faccia. Da un lato c’è l’amore Laurie Anderson. Dall’altro c’è l’amica italiana da una vita Fernanda Pivano, che lo tiene per mano. Nanda mi riconosce e mi sorride. L’avevo intervistata qualche settimana prima alla Fnac di Milano. Lui da dietro gli occhiali scuri mi mette un sacco di soggezione. Poi si infilano tutti e tre in un’auto e volano via.

The walk on the wild side non è un brano qualunque come quelli che si ascoltano, si consumano e restano lì impolverati sull’iPod. E’ il richiamo per far uscire dai nostri abissi quella parte “selvaggia” che abbiamo sottomesso alla routine tra rinunce e vivere per apparire. Maledizione a noi che ci siamo cascati. Maledizione a noi che abbiamo pensato che un elettroshock ci avrebbe redenti per uscire vivi dalle fiamme dell’inferno. Ci avevano provato prima con Alex in Arancia Meccanica e poi con il leader bisessuale dei Velvet Underground, che cantò il suo dolore in Kill your sons.

Lewis Allan Reed e le sue poesie trasfigurate in rock dalla pelle jazz e blues. Lewis Allan Reed e quelle contorsioni di basso che stendevano la ribellione di una generazione su un tappetto di velluto. Lewis Allan Reed e la banana di Andy Warhol, sulla copertina del mitico LP dei Velvet, che gli intellettuali avrebbero dovuto ficcarsi nel sedere. Lewis Allan Reed e le follie dei poeti maledetti, saccheggiando pagine di letteratura nei riflessi dell’oscurità di Edgar Allan Poe. Lewis Allan Reed e l’amore che si snocciola nella compostezza divina e lo lega per sempre alla musa Laurie.

Doo, doo-doo, doo-doo, doo-doo-doo. Abbiamo camminato con il fiato sospeso on the wild side e ci siamo presi la nostra fottuta rivincita. E’ stata una delle poche volte in cui la poesia ci ha girato le spalle, lasciandoci addosso il tanfo del rock. Doo, doo-doo, doo-doo, doo-doo-doo. Senza rimpianti né pentimenti, ci mancherai Lou!

Felicità a Mosca: la canzone del Belpaese che ricongiunge Albano e Romina

Rosario PipoloIn un pomeriggio d’estate sul litorale domitio, Popy Minellono mi raccontò come nacque il testo della canzone Felicità. Il paroliere di origine piemontese, che consegnò ad Albano e Romina Power un inno degli anni ’80, si ispirò ai fumetti de Peanuts di Schulz. Ve la ricordate la poesia fumettosa La felicità è… un cucciolo caldo? Ecco, proprio quella lì.

Felicità è un acquarello musicale datato che evoca il benessere mordi e fuggi del Belpaese degli anni del Riflusso. In questi giorni se Albano e Romina la ricantassero sul palco dell’Ariston di Sanremo, altro che applausi si prenderebbero. Gli italiani, bastonati dalla nuova Trise e con le tasche vuote, mica crederebbero più alla filastrocca della felicità tra “un cuscino di piume e un bicchiere di vino”?

I Russi ci credono ancora invece. Sono disposti a pagare persino due stipendi di un nostro operaio, pur di rivedere cantare sullo stesso palco gli ex coniugi Carrisi. La reunion “artistica” fa notizia e così nella landa di Putin il Belpaese canzonettaro e disimpegnato fa colpo . Chissà se i moscoviti investirebbero gli stessi rubli per ascoltare brani che rinfrescano la memoria nazionale, a cavallo tra la rinuncia alla Perestrojka di Gorbachev e il dramma dei “decaparecidos” al di là dei monti Urali. Sempre meglio il revival musicale dell’omertà.

In Italia la canzoncina Felicità non gira più bene da un pezzo. Tuttavia, potrebbe sbarcare in una versione remixed in russo su iTunes. A patto che Vespa e Santoro facciano le scarpe a La vita in diretta e organizzino una diretta a reti unificate sulla reunion degli ex coniugi Carrisi. Daremo così un nome al ruggito del “C’eravamo tanto amati”.

Gli Alunni del Sole senza Paolo Morelli e i sogni proibiti di Liù

Rosario PipoloNel 1978, mentre sotto casa impazzavano i colpi furibondi della Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo, mia mamma alzava il volume della radio per non farmeli sentire. Paolo Morelli, la voce degli Alunni del Sole che da ieri ha smesso di ululare, cantava Liù e mi sentivo come un bambino finito tra i colori di una tela di Chagall.

Un decennio dopo qualche scellerato associò gli Alunni del Sole ai gruppetti musicali di serie C che fanno la questua alle feste di paese. In pochi avevano capito che dietro il piano di Paolo Morelli c’era un rimbalzo che dal Vesuvio arrivava fino alla Londra dei King Crimson. La testardaggine e la passione di Morelli avevano riprodotto un sound dalle schegge partenopee che si infilava come un contorsionista tra rock progressivo e fantastica melodia pop. Quando Paolo e i suoi cantarono Tarantè ci accorgemmo che la loro napoletanità era sanguigna proprio come quella di ‘A canzuncella, inno di una generazione, con cui Napoli avrebbe dovuto farsi fare un mantello per proteggersi dall’invasione barbarica dei neomelodici.

La canzone neomelodica si è arenata nel vicolo, tra i bassi di Forcella e quelli del rione Sanità, marcando ancora di più il divario classista che il gusto musicale non sempre sa tenere a bada. La voce e il piano di Paolo Morelli, indiscutibile anima degli Alunni del Sole, portarono a compimento un miracolo nella Napoli degli anni Settanta: attraversare Spaccanapoli nell’unico abbraccio che può tenere stretti la “miseria” e la “nobiltà”. ’A canzuncella la cantavano al Vomero come sui quartieri Spagnoli; Liù e i suoi sogni proibiti boccheggiavano nelle case coloniche di Posillipo come da un’affacciata a Capodimonte.

Un sabato mattina di una quindicina d’anni mi trovai a casa del maestro Antonio Annona. Seduto al pianoforte in soggiorno mi cantò  ‘A canzuncella, dopo avermi chiesto di tradurre alcuni versi in francese. Quella traduzione è rimasta impolverata in un cassetto, perché certi brani memorabili devono continuare a parlare la lingua che li ha partoriti. Paolo Morelli è tra i napoletani da non dimenticare.