Pardon, parlo di “raduno” perchè ormai tutti fanno abuso della parola Festival, pensando che ammucchiare qualche big su un cartellone metta in piedi un happening. Al di là della Manica e dell’Oceano Pacifico ci hanno sempre dato tante lezioni in materia (smettiamola di rifugiarci solo nella tana woodstockiana), ma noi abbiamo fatto orecchie da mercante: il Festival non è l’esibizione live, ma è anche quello che accade prima, durante, dopo. E’ l’esplosione della socialità, della condivisione, dell’incontro in un fazzoletto di terra che fa ritrovare persone così diverse da convincersi che la musica sa fare ancora miracoli.
Quando ho visto con i miei occhi che l’Heineken Jammin’ Festival ha trasformato la giungla d’asfalto della Fiera di Rho, relitto futurista del traballante Expo che chissà mai se arriverà, in un prato fiorito, mi sono detto: quanto fanno davvero le istituzioni per tutelare eventi come questo? E i fiori che ho visto io non erano rose, margherite o violette, ma gli steli e i petali di più generazioni che denudavano su un tappeto quelle concessioni emotive a cui tutti abbiamo diritto.
Le tre ore dal vivo dei Cure resteranno nella storia perchè sono accadute in quel contesto, perché il bagno di folla – e se n’è accorto anche Robert Smith – non era lì per mettersi a caccia del riverbero remoto del post-punk, ma per spodestare dai troni chiunque si ostini a non credere che la musica unisca e accorci le distanze tra le utopie. Del resto più di trent’anni fa in pochi notarono che il punk rabbioso di Smith e compagni schiaffeggiò per primo il Thatcherismo, una tra le età peggiori della politica anglosassone. Questo per dire che ad un festival si può spingere l’acceleratore al di là della cortina emotiva del brano che ci smuove dentro.
Qualche inverno fa bussò il postino alla porta di casa mia e mi consegnò un pacco. Era un regalo di una cara amica, allevata dal mio stesso Sud. Conteneva una bottiglia gonfiabile di una birra, l’Heineken per l’appunto, il cui sapore mi solleticava stravaganze di gioventù nella mia Napoli. Quel gesto non l’ho mai dimenticato, perché è vero che il gusto di una birra intinge le dita nella memoria proustiana – e in questo il buongustaio Alfredo Pratolongo potrebbe concordare con me – ma è anche vero che bisogna riconoscere il merito a chi tutti i giorni si sforza di trasformare un brand in un luogo di socialità sotto il mantello della musica.
Sessantacinque giorni in viaggio nel Sudest asiatico mi tornano in mente uno per uno nel…
Michaela (DePrince all'anagrafe americana) non abbiamo sentito il tuo ultimo passo di danza perché troppo…
Addio ad Alain Delon (1935-2024), il principe della bellezza al cinema, tra polemiche, faide ereditarie…
Netflix, la piattaforma americana di streaming più famosa del pianeta, ha frantumato il perimetro del…
I 20 anni di Facebook dovevano ridursi al passaggio del vecchio "libro delle facce" delle…
IL Festival di Sanremo è sempre stato caratterizzato dalla melodia fin dalla sua età della…
This website uses cookies.