Categories: AttualitàStorie

L’acqua è un diritto, no ai privati!

Ci hanno tolto uno dei pochi diritti in nostro possesso: l’acqua. Il decreto Ronchi è diventato legge e la gestione dell’acqua finisce tra le grinfie del processo di privatizzazione. Già è dura mandar giù il business spavaldo che, negli ultimi quindici anni, ha tolto l’acqua del rubinetto dalla maggior parte delle tavole degli italiani. In Italia, siamo pieni di acque minerali e continuiamo ad essere sedotti da quella “diavoleria” chiamata etichetta.  Finiti i tempi in cui riempivamo le bottiglie per strada – fatta qualche rara eccezione – al supermercato mi imbatto in discorsi da fantascienza sulla scelta dell’acqua in base alle proprie esigenze. Pagare una bottiglia d’acqua quasi quanto il vino è davvero vergognoso. E adesso ci tocca pure rinunciare alla gestione idrica “pubblica”. Per il gas ci hanno infinocchiati con la promessa di riduzione dei costi e miglioramento del servizio. Avete visto qualcosa di tutto questo? Insomma, appiccichiamo un’altra etichetta all’acqua che uscirà dalla nostra doccia o dal nostro lavandino! Dovremmo avere lo spudorato coraggio di mettere i sigilli alle nostre condutture idriche, non solo per “protesta”, ma per prendere coscienza di dove finiremo se andiamo avanti così!

Passaparola
FacebookFacebookTwitterTwitterLinkedinLinkedinWhatsappWhatsappGmailGmailFacebook MessengerFacebook MessengerInstagramInstagram
AddThis Website Tools
Rosario Pipolo

Giornalista e Communication specialist. Una Laurea in Lingue straniere con lode all'Università Federico II di Napoli e una specializzazione in Web Communication allo IED di Milano.

View Comments

  • ipotizzo due conseguenze possibili di questa nuova e nefasta trovata aziendale:
    aumento dei prezzi e riduzione del consumo o
    agevolazioni al consumo di acqua in conseguenza di piani tariffari agevolati simili a quelli sulla telefonia che regalano ore di conversazioni agli utenti che scelgono una compagnia piuttosto che un'altra.
    nel primo caso ci perdono le persone che per esigenze familiari hanno maggior bisogno di acqua, nel secondo a perdere è il bene acqua stesso.
    la privatizzazione purtroppo non è mai riuscita ad essere compatibile con l'etica dei servizi offerti quando questi hanno a che fare con il bene comune.
    invece di sanare le falle gigantesche del sistema idrico, pensano bene di lavarsene le mani...a proposito di acqua.

Recent Posts

10 cartoline dal Fuorisalone 202510 cartoline dal Fuorisalone 2025

10 cartoline dal Fuorisalone 2025

Il Fuorisalone 2025 ha trasformato Milano nella capitale indiscussa del design con oltre mille eventi…

2 settimane ago
60 secondi con Paolo Sorrentino60 secondi con Paolo Sorrentino

60 secondi con Paolo Sorrentino

https://www.instagram.com/reel/DIajH2jteRJ/?igsh=MWVwcGNqMmxta2k1Nw==

2 settimane ago
Ninna nanna per nonna Angelina, altra vittima della pessima Sanità in CampaniaNinna nanna per nonna Angelina, altra vittima della pessima Sanità in Campania

Ninna nanna per nonna Angelina, altra vittima della pessima Sanità in Campania

Mi vergogno della mia regione d'origine, la Campania, quando mi capitano sotto gli occhi ritagli…

1 mese ago

Eleonora Giorgi cara, a te leggera nell’eternità

Eleonora Giorgi cara, a te leggera nell'eternità, dedichiamo questo inizio di marzo primaverile che profuma…

2 mesi ago

Il Santuario di Pompei ha il suo Bartolo Longo santo

IL Santuario della Madonna del Rosario di Pompei avrà finalmente Bartolo Longo (1841-1926) santo, a…

2 mesi ago

Viaggio in Egitto come un vero egiziano

L'Egitto mio in un viaggio come un vero egiziano è terminato all'aeroporto del Cairo dopo…

3 mesi ago