Cartolina d’estate: Salisburgo di Mozart che mai dimenticò la piccola Alice

In un giorno d’inverno di oltre vent’anni fa una bimba italiana, in visita alla residenza di Mozart, chiese al papà: “Dov’è Mozart?”. Il papà cercò di spiegare alla piccola Alice che il famoso compositore, a cui Salisburgo aveva dato i natali, non fosse più lì. Alice non fu convinta e in parte non aveva così torto.

Questa volta FlixBus mi porta a Salisburgo, proprio per mettermi sulle orme di Amadeus. Salisburgo è per davvero la bomboniera dell’Austria perchè coglie le molteplici sfumature che ogni viaggiatore avrebbe il diritto di trovare nella sua meta.

Salisburgo sa essere sentimentale con i lucchetti “con le promesse d’amore” sul ponte Makartsteg e le atmosfere da set di Tutti insieme appassionatamente, il film di Wise che rese Julie Andrews bella salisburghese nella trasposizione cinematografica del famoso musical The Sound of Music.

Salisburgo sa essere portavoce di storia e arte nel meraviglioso quartiere del Duomo, tra il palazzo della Residenza e il museo della Cattedrale, custodi di segreti e contraddizioni dello strapotere dei principi arcivescovi.

Salisburgo sa essere ghirlanda del palato con la Sacher mangiucchiata al Sacher Cafè, mentre lo sguardo è rivolto verso i venditori ambulanti sparsi lungo il fiume, che attraversa la città il cui nome significata “Castello di sale”.

Salisburgo sa essere instancabilmente romantica quando la sera per te dipinge in cielo una luna piena e improvvisamente chic, elegante, pittoresca tra le viuzze della città antica, dove ti viene una voglia matta di perderti perché sai che ogni angolo è sempre una riscoperta.

Salisburgo sa essere vessillo medievalista tra le mura della Fortezza che guarda la città con l’occhio attento della sentinella e anche custode delle beffe della storia: osservare il pubblico in ghingheri al Festival di Salisburgo che applaude l’Ernani di Giuseppe Verdi, il cui Va’ Pensiero fece impallidire gli austriaci invasori più di due secoli fa, rivelandosi la baionetta che, senza fare né morti né feriti, fece scricchiolare il potere dello straniero. Le ferite si rimarginano, i tatuaggi della storia restano.

E Mozart dov’è finito? Aveva ragione la piccola Alice nel 1990. Dalla sua casa non se n’è mai andato, perchè la sua musica immensa nasconde dietro il brio e l’iralità la tragicità della vita. Ogni volta che un bimbo chiede “Dov’è Mozart?” è perchè sente il lontananza un suono: è quello di un enfant prodige del nostro tempo che mette per la prima volta mano su un pianoforte, da qualche parte nel mondo.

Sento anche io lo stesso suono di Alice. E’ troppo tardi per urlare a tutti che Amadeus abita ancora qui. Sono sull’autobus sul filo del tramonto. Il confine che divide l’Austria dalla Germania non è poi così lontano.

Passaparola
Rosario Pipolo

Giornalista e Communication specialist. Una Laurea in Lingue straniere con lode all'Università Federico II di Napoli e una specializzazione in Web Communication allo IED di Milano.

View Comments

  • Wow, mi hai fatto venire una gran voglia di andare a visitarla, Salisburgo. La proporrò alla mia bella come prossima meta di viaggio :)

    • Buon viaggio. E mi raccomando tutto on the road con FlixBus. Mi trovo molto bene a viaggiare con loro!

  • Mi fa sorridere e commuovere pensare alla piccola Alice, grazie di questo bel pezzo! Mi ha fatto proprio venire voglia di tornare a Salisburgo.. ancora in cerca di Mozart ;)

    • Fa piacere pensare che Alice non sia soltanto quella "nel paese delle meraviglie" ma colei che ha avuto in eredità dai propri genitori lo spessore interiore e la sensibilità per avvertire che nessuno se ne va per sempre, Mozart compreso.

Recent Posts

Ninna nanna per nonna Angelina, altra vittima della pessima Sanità in Campania

Mi vergogno della mia regione d'origine, la Campania, quando mi capitano sotto gli occhi ritagli…

4 settimane ago

Eleonora Giorgi cara, a te leggera nell’eternità

Eleonora Giorgi cara, a te leggera nell'eternità, dedichiamo questo inizio di marzo primaverile che profuma…

1 mese ago

Il Santuario di Pompei ha il suo Bartolo Longo santo

IL Santuario della Madonna del Rosario di Pompei avrà finalmente Bartolo Longo (1841-1926) santo, a…

2 mesi ago

Viaggio in Egitto come un vero egiziano

L'Egitto mio in un viaggio come un vero egiziano è terminato all'aeroporto del Cairo dopo…

2 mesi ago

65 giorni in viaggio nel Sudest asiatico

Sessantacinque giorni in viaggio nel Sudest asiatico mi tornano in mente uno per uno nel…

4 mesi ago

Michaela, papavero per l’eternità tra noi narcisi

Michaela (DePrince all'anagrafe americana) non abbiamo sentito il tuo ultimo passo di danza perché troppo…

7 mesi ago

This website uses cookies.