Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Diario di viaggio: Michele Ferrero, il galantuomo di Alba che mi fece felice

Rosario PipoloIl mio viaggio ad Alba di qualche anno fa fu una tappa di un giro on the road nella langhe piemontesi. La mia auto, come al solito, andava a passo d’uomo per raccogliere le impressioni del territorio. Arrivato nella cittadina del cunese, ebbi la tentazione di andare fuori lo stabilimento della Ferrero. Mi feci scattare una foto lì. Per me quello stabilimento era la casa del signor Ferrero.

Ai tempi del liceo volevo lavorare in quell’azienda, non solo per mangiare chili di Nutella in nome delle merende dell’infanzia condivise con mia madre e mia sorella, ma per conoscere di persona Michele Ferrero.

Per me in un certo senso il signor Ferrero è stato un “secondo” nonno: mi ha viziato con pane e Nutella; mi ha fatto guardare il mondo “a colori” attraverso le scatoline dei Tic Tac, che conservavo per creare arcobaleni artificiali; ha deliziato mamma con i Mon Chèri, da sempre i suoi cioccolatini preferiti che le regalava papà; ha fatto su misura per me un premio, l’ovetto Kinder, che nonno Pasquale tirava fuori dal taschino quando veniva a prendermi all’asilo e non avevo fatto il monello; mi ha fatto corteggiare una compagna di classe alle elementari lasciandole sul banco un Rocher, senza dovermi sentir chiamare Ambrogio.

Michele Ferrero è stato il galantuomo dell’imprenditoria italiana. Sobrio e discreto come la maggior parte dei piemontesi, voglio ricordarlo come uno dei fiori all’occhiello dell’industria italiana del Secondo Dopoguerra, sempre a distanza dai clamori e dai riflettori.
Da un piccolo laboratorio di pasticceria nel centro di Alba, il signor Ferrero ha regalato la felicità anche alla mia generazione, a piccole dosi. Oggi, grazie a Michele Ferrero, posso filare ricordi privati e legarli ai sapori che lui ha inventato anche per me, facendo scattare l’inevitabile meccanismo proustiano della memoria.

Quando nel 2005 fu tolto dalle confenzioni delle barrette Kinder il volto dello storico bambino, stavo per scrivere al signor Ferrero una lettera di protesta. Quella faccia datata apparteneva all’amico immaginario di merenda, che veniva a farmi compagnia puntualmente nei pomeriggi dell’infanzia.
Il papà della Nutella se n’è andato nel giorno della Festa degli innamorati. Ero a casa dei miei e, prima di tributargli un tweet, sono andato a trafugare nel frigo. Sapevo che, a ridosso dello snack di mezzanotte, papà e mamma mi avrebbero fatto ritrovare le barrette di cioccolato che ora hanno la forma di una “M”.

Laura non c’è: Io e quella scrivania vuota in un maledetto lunedì

Rosario PipoloLa scrivania di fronte alla mia è vuota. Il pc è spento. Le penne, un pennarello e un taglierino sono al solito posto. E’ lunedì e l’umore non è dei migliori. Oggi dalla finestra entra con invadenza più luce, perché la sagoma seduta a quella scrivania non c’è. Faccio finta di nente. Aspetto. Sono le 10.30 e penso: “Forse stamattina entrerà in ritardo”. Riavvolgo un flashback. Il mio arrivo in quest’ufficio cinque anni fa e lei lì a spiegarmi, passo dopo passo, l’utilizzo di un nuovo CMS, quegli aggeggio senza cui non potremmo inserire contenuti in rete.

E’ mezzogiorno. Mi guardo intorno. La scrivania è ancora vuota. Ripenso alle piccole confidenze condivise, quelle private, che andavano oltre la corteccia dell’essere colleghi di lavoro, e ai nostri caratteri diametralmente opposti: lei riservata, di poche parole; io chiassoso e chiacchierone. E’ ora di pranzo. Mi invitano a mangiare ed io rispondo alla sua maniera: “Oggi, salto”.  Dopo quaranta minuti cambio idea e scendo giù a mangiare un boccone. In fila al self-service, mi vengono in mente le volte che mi aiutava a scegliere i piatti giusti per la dieta. Tutta fatica inutile. Il weekend successivo sarei finito in bici nelle cempagne piacentine e non avrei resistito alle ghiottonerie della cucina emiliana.

Sono le tre passate. Mi frego di proposito tutte le penne dalla sua scrivania con la speranza che lei, al ritorno da una riunione, se ne accorga ed esclami: “Vorrei sapere perché in questo ufficio le mie biro fiiniscono sempre su un’altra scrivania!”. Tutto tace invece. Ripenso a quando mi regalò per i 40 anni una guida turistica sul Po. Sosteneva che era atipico per un napoletano amare il fiume che accarezzava la sua Piacenza, il territorio dove spesso fuggo alla ricerca di vecchie memorie legate alla pittura naif di Ligabue e ai castelli musicali di Verdi.

Sono quasi le sei. La scrivania è ancora vuota. Tiro fuori l’iPod, lascio scivolare via “Born to Run” che lei adorava. La voce di Bruce Springsteen, avendo tolto gli auricolari, affoga nel silenzio.
Sorrido al pensiero dei guru delle università di business e dei loro sermoni per il bene di ogni grande azienda che si rispetti: sul posto di lavoro vince la competizione sfrenata, contano i numeri, niente sentimentalismi e umanisti o filosofi dietro le scrivanie.
Io piuttosto resto dall’altra parte della barricata. Preferisco il volo degli aquiloni, che sanno muoversi anche a bassa quota, senza perdere di vista i dettagli. E’ l’unica scorciatoia per avvistare il valore di un legame vissuto su un posto di lavoro, per tornare ad essere più umani e autentici, liberandoci da quella prigionia del business che ci vorrebbe tutti omologati.

Manca un quarto alle sette. La scrivania è vuota perché Laura ha semplicemente cambiato lavoro. Rimetto le penne al suo posto. Spengo il mio pc e la luce. Per il resto lascio fare a Guccini con una canzone: Laura e l’Emilia-Romagna restano un pezzetto della mia vita.

Morti bianche: Rosario a casa non torna più a Pasqua!

Ha il mio stesso nome. Non so perché i genitori lo avessero chiamato Rosario, ma l’unica certezza è che quest’anno non lo vedranno bussare alla porta per trascorrere la Pasqua assieme. Anche se molto più giovane di me, quando incrocio o sento chiamare qualcuno “Rosario”, mi sembra di aver trovato un mio simile. Forse perché non è diffuso, forse perché continuo a ripetermi che sono i nomi a renderci unici ed irripetibili.
A Rosario Rodinò hanno cancellato mostruosamente la giovinezza,perché hanno ritenuto che sul posto di lavoro si potesse tagliare su un sacrosanto diritto del lavoratore: la sicurezza. Questo ragazzotto di 26 anni fa parte delle vittime morte in un incendio nel dicembre scorso alla ThyssenKrupp di Torino. L’ennesima morte bianca che affligge la nostra cara Italia distratta, ma questa volta i responsabili non sono riusciti a farla franca. Finalmente una svolta inaspettata perché il verdetto ha condannato l’amministratore e altri responsabili della nota azienda siderurgica tedesca. Esultano i sindacati, che invece di brindare dovrebbero rimboccarsi le maniche affinché le tante ingiustizie seppellite sotto il fango siano riportate alle luce del sole. “Giustizia, un corno!”, potrebbe rispondere qualcuno con rabbia, perché i parenti delle vittime non riavranno indietro i loro cari.
La disperazione per un dolore così non ha prezzo e forse non bisogna neanche stare a parlare di un rapporto allineato tra “sicurezza” e “investimento”. Gianfranco Carbonato, Presidente dell’Unione Industriali di Torino, si è espresso così in un’intervista in merito alla sentenza: “L’immagine che diamo all’esterno non invita un’impresa a scegliere l’Italia. Se il modo di ragionare della procura e della Corte d’assise dovessero diffondersi nel Paese sarebbe un gigantesco regalo competitivo agli altri”.
Quale prezzo ha questo regalo competitivo? Privare un papà e una mamma di un figlio?