Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Mi sentivo bresciano con i cornetti di “Frank” alla Mandolossa

Rosario PipoloI veri viaggiatori esplorano anche le periferie. Così una notte di tanti anni fa mio cugino mi fece scoprire un posticino fuori dal centro di Brescia dove poter mangiare cornetti, brioche e pizzette  a tutte le ore della notte.
Il gestore Francesco Seramondi, l’uomo freddato da due killer insieme alla moglie ieri mattina nella famosa cornetteria e pizzetteria della Mandolossa al numero 27 di via Vallecamonica, era conosciuto da tutti come “Frank”.

Lì, in mezzo al degrado della periferia bresciana, era Frank il “Re della Notte” e per i ragazzi era un punto di riferimento come il mitico locale Arnold nella serie televisiva Happy Days. La prima volta che ci capitai, Frank capì subito che ero originario del Sud. Attaccai bottone.
Mentre mi rimpinzavo di cornetti e pizzette in piena notte, il gestore esprimeva la simpatia per noi napoletani. Amava ripetere che avevamo una marcia in più e rideva ripensando ai cartelli sparsi sul territorio che, nella metà degli anni ’80, recitavano sgarbatamente: “Non si affittano case ai napoletani”. Prima che andassi via, lanciò un paio di monete nella macchinetta e disse: “Il caffè tocca a me”.

Da allora tutte le volte che ero in zona e a stomaco vuoto, chiedevo a mio cugino di portarmi da Frank. Quando Seramondi scoprì che ero un giornalista, tirò fuori una raccolta di ritagli di giornale dedicati a lui e alle sue ghiottonerie. Ne andava fiero.
Con una punta di ironia diceva che le sue brioche piacevano a tutti, anche “alle battone”. Una volta, dovendo prendere l’aereo all’aba da Orio al Serio, mi regalò un paio di brioche calde da portare in viaggio.

Frank era generoso, a chi aveva fame e tasche vuote non negava mai un cornetto e una pizzetta. Francesco Seramondi sapeva che prima o poi gli avrei dedicato un articolo, ma io non avrei mai immaginato di doverlo fare in questa triste e tragica circostanza. Adesso chi lo dice ai bresciani al ritorno dalle vacanze che il vecchio Frank, il re dei cornetti di Brescia e provincia, non c’è più?

Oggi anche io ho il diritto e il dovere di urlare #MéSoFrank, l’hashtag a lui dedicato dal popolo dei social network che chiede una Brescia più sicura.

Breakfast al McCafè di Porta Romana: Quando lo staff fa la differenza

Quando si va a bere un caffè in un franchising, non è come andare al bar sotto casa. Pertanto, il gadget può pure starci. In questo periodo ad esempio il McCafè di McDonald’s propone una raccolta punti per un mini set di tazzine da caffè.
L’omaggio può attirare, ma non valorizza una location in particolare, perché in questo caso a far la differenza ci pensa lo staff. Ci affezioniamo al barista simpatico, perché non potremmo farlo anche con quello di un McCafè?

Il mio cornetto & cappuccino mattutino l’ho dirottato al “solito posto”, in un McCafè di Milano. E ad attirami lì non è né la raccolta punti né la posizione comoda – fronteggia la fermata metro di Porta Romana – ma la simpatica combriccola che ci lavora. Ogni mattina gestiscono con garbo e professionalità una coda di clienti, inclusi tanti stranieri, ai quali sanno regalare anche un bel sorriso. Loro non ci fanno caso, ma io in coda, con la scusa di sbirciare il mio Time, li osservo: Fernanda con il suo accento partenopeo mi riporta alle mie colazioni a Napoli; Massimo è lì alla cassa beato tra le donne; Erika, appassionata sfegatata di Biagio Antonacci, sa già che sono allergico al cappuccino troppo schiumoso; Katia lascia la sua firma con uno spruzzo di cacao.

Quando mi siedo a godermi la colazione, mi sembra di essere finito nella vecchia sitcom americana Alice in cui, alla tavola calda di Mel, a dar gusto al cafferino americano erano le storie dello staff che vi lavorava. A furia di fare file e bere cappuccini, con alcuni di loro condivido via social pezzetti della mia quotidianità.
Questo per dire che con me il marketing cervellotico farebbe un buco nell’acqua, se la mattina al McCafè di Porta Romana non trovassi più Fernanda, Massimo, Erika, Katia e gli altri dell’allegra brigata. Grazie a loro mi sembra di rivivere la mia traversata di settemila chilometri in autobus attraverso gli USA: raccoglievo storie con la scusa di mettere qualcosa sotto i denti. Queste storie invece sono tutte italiane e mi danno il buongiorno nel verso giusto.

  Alice (CBS TV, 1976-1985)

Paradiso di Stelle, un gelato sulla Route 66 del Sud Italia

Quella sera mi sono ritrovato con l’ultimo paio di dollari in tasca. Ero sulla Route 66 e l’autista del bus della Greyhound diretto in Arizona ci aveva concesso una breve pausa. Entrai in questo posto, afferrai un bicchierone di Coca-Cola e Louise, la ragazza di colore che mandava avanti la baracca, mi raccontò un pezzetto della sua vita. Prima di andar via mi lasciò un sacchetto con un paio di Donuts come a dire “il viaggio è lungo”. Entrando a Paradiso di Stelle, ho ritrovato la stessa atmosfera di quella sera americana. Non se ne sono accorte né Amalia e né Elisabetta, che dal 1996 gestiscono questa deliziosa gelateria-cornetteria, né Carmen, la ragazza che mi ha preparato una crêpe al cioccolato davvero intrigante. Carmen come Louise parla l’inglese fluentemente e ha detto basta alla solita aria ammuffita di provincia quando se n’è andata a vivere a Londra per cinque anni. Mentre guardavo i forni a forma di juke-box , mi sono detto: se Paradiso di Stelle fosse rimasto un franchising – sono ancora sparsi tra Rimini, Bologna e Messina – sarebbe una location anonima. Amalia ed Elisabetta le hanno dato una fisionomia e non può essere soltanto questione di gusti e ricordi. Se Marcel Proust si intromette tra un cornetto alla Nutella e un gelato al pistacchio, allora sì che sono guai. Forse guai per me: all’uscita non ho trovato la Route 66, ma il ricordo di Ada e di quella volta che l’ho vista sparire nel buio, raggiante come una stella cometa, ma nessuno se n’è mai accorto. Forse neanche io che mi nascondevo dietro Charlie Brown, aspettando che la “ragazza dai capelli rossi” capisse di che pasta fossi fatto davvero. La mia crêpe al cioccolato era finita e fuori avevo ritrovato la strada giusta per tornare a casa, casa mia. E questa volta a sparire nel buio sono stato io.