Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Selfie da Mosca: Roman e i sogni di due generazioni lontane

Rosario PipoloUn autoscatto sul confine dell’anello di Mosca, lontano dal tam tam dei turisti e dei loro discorsi da “macchinetta del caffè”: ci siamo io e Roman, moscovita, classe 1987. Due generazioni diverse, lontane geograficamente e divise da quella cortina di ferro che andava ben oltre l’ideologia. Quando Roman piagnucolava nella culla, io ero trai banchi del liceo a chiedermi che cosa ne sarebbe stato di noi se fosse caduto il Muro di Berlino.

In quegli anni Mosca era così lontana per me da farmi credere che i monti Urali fossero le colonne d’Ercole del XX secolo. Roman era troppo piccolo per ricordare quel 25 dicembre del ’91: fu la fine della Perestrojka, il Cremlino perse l’inquilino sognatore e illuminato Michail Gorbacev e la Russia acclamò il populista Yeltsin.

Roman è un ragazzo sveglio, un gran lavoratore. Dopo aver viaggiato e vissuto anche nel Nord Europa, ha deciso di ritornare nella sua Mosca, perché ha voglia di vivere nel suo Paese. Dalla gestione di un lavaggio d’auto è passato a quella di un ostello, dove si sforza di far sentire tutti a proprio agio.
Impiega poco a capire che non ho niente a che fare con gli italiani in viaggio qui per allacciare relazioni sentimentali con le ragazze russe.: “Non ho mai visto un divoratore di città come te con questa voglia matta di mescolarsi alla comunità locale”.

Io e Roman ci ritroviamo in piena notte sotto le stelle dell’area periferica di Tishinsky. Io, stanco morto dopo le mie scorribande nella capitale russa, e lui, sul ciglio della porta con la birra, condividiamo ritagli di vita vissuta. Roman ride a crepapelle quando gli racconto che, nella mia Italia degli anni ’50, i preti diffondevano la notizia che “i comunisti in Russia mangiavamo i bambini”. Su un punto io e Roman concordiamo: i “luoghi” non li fanno “i governanti” ma le “persone” che ci vivono.

Roman rappresenta la nuova gioventù russa che ha voglia di rimboccarsi le maniche, di costruire un futuro diverso, duellando contro quella corruzione che insidia il sistema. Un giorno chissà i nostri figli si incontreranno sulla piazza Rossa a Mosca, culla di una memoria storica di cui non si può far finta di niente, senza sentirsi così distanti. Toccherà a loro liberarci dall’odioso pregiudizio che ha impedito alla mia generazione di far famiglia con quella dell’Est Europa? Il nostro selfie è di buon auspicio.

Diario del testimone della sposa: le sorelle sono un dono di Dio

 

Rosario PipoloMentre l’auto della sposa corre spedita sul lungomare di Napoli, mi torna in mente una sera del ’76 in cui sedevo in una Cinquecento rosso corallo. Mamma sedeva davanti con il pancione. Il posto accanto a me era vuoto. A quei tempi pensavo che una sorellina si ordinasse al supermercato. Quando nonno Pasquale, in quella domenica del 3 ottobre, mi tirò giù dal letto di prima mattina, pensai: “I supermercati non sono chiusi a quest’ora?”. In clinica, attraverso un muro di vetro, osservavo una nidiata di neonati piagnucoloni. Pensavo potessi sceglierla come al supermercato. Puntai il dito verso quella più pacioccona. Era proprio lei, mi era andata bene. Si avvicinò Nonna Lucia e mi disse sottovoce: “Si chiama Rossella, è tua sorella e devi prenderti cura di lei”.

Pochi mesi dopo mi ricordai delle parole della nonna. Nel condominio dove vivevamo erano tutti preoccupati, perché dal palazzo vicino si sentivano spesso colpi di pistola. Nessuno osava dire niente, tutti erano ammalati di omertà. Mamma andò a fare la spesa e mi disse di badare a lei. Fuori era maltempo. Sentii un boato forte. Pensando avessero sparato, mi lanciai sulla culla della piccola Rossella e la strinsi forte a me come un piccolo soldato in trincea. Per fortuna, era solo un tuono.

Ricordo questo episodio come il punto di partenza della mia vita condivisa con mia sorella. Il più delle volte sono stato un fratello distratto, prepotente, poco premuroso. Nonostante tutto, ho maturato la consapevolezza che avere una sorella ha significato per me vivere a pieno la mia esistenza. Mia sorella è stata la continuità di ciò che non sono stato; si è rivelata il significato che la vita mi ha donato, attraverso il pancione di mia madre; è stata punto di riferimento per il mio futuro. E in questa Napoli, che ci ha partoriti ed ha custodito i ricordi più belli sulla zolla dei Campi Flegrei, oggi ritroviamo memoria e storia della nostra famiglia.

Ho finalmente imparato la lezione. Le sorelle non si scelgono al supermercato, ma sono un dono di Dio, anche per i fratelli “mascalzoni” come me. E nel giorno in cui sono proprio io “il testimone della sposa” posso urlare sottovoce: “Grazie per esserci stata a pieno, nella mia vita”.

Laura non c’è: Io e quella scrivania vuota in un maledetto lunedì

Rosario PipoloLa scrivania di fronte alla mia è vuota. Il pc è spento. Le penne, un pennarello e un taglierino sono al solito posto. E’ lunedì e l’umore non è dei migliori. Oggi dalla finestra entra con invadenza più luce, perché la sagoma seduta a quella scrivania non c’è. Faccio finta di nente. Aspetto. Sono le 10.30 e penso: “Forse stamattina entrerà in ritardo”. Riavvolgo un flashback. Il mio arrivo in quest’ufficio cinque anni fa e lei lì a spiegarmi, passo dopo passo, l’utilizzo di un nuovo CMS, quegli aggeggio senza cui non potremmo inserire contenuti in rete.

E’ mezzogiorno. Mi guardo intorno. La scrivania è ancora vuota. Ripenso alle piccole confidenze condivise, quelle private, che andavano oltre la corteccia dell’essere colleghi di lavoro, e ai nostri caratteri diametralmente opposti: lei riservata, di poche parole; io chiassoso e chiacchierone. E’ ora di pranzo. Mi invitano a mangiare ed io rispondo alla sua maniera: “Oggi, salto”.  Dopo quaranta minuti cambio idea e scendo giù a mangiare un boccone. In fila al self-service, mi vengono in mente le volte che mi aiutava a scegliere i piatti giusti per la dieta. Tutta fatica inutile. Il weekend successivo sarei finito in bici nelle cempagne piacentine e non avrei resistito alle ghiottonerie della cucina emiliana.

Sono le tre passate. Mi frego di proposito tutte le penne dalla sua scrivania con la speranza che lei, al ritorno da una riunione, se ne accorga ed esclami: “Vorrei sapere perché in questo ufficio le mie biro fiiniscono sempre su un’altra scrivania!”. Tutto tace invece. Ripenso a quando mi regalò per i 40 anni una guida turistica sul Po. Sosteneva che era atipico per un napoletano amare il fiume che accarezzava la sua Piacenza, il territorio dove spesso fuggo alla ricerca di vecchie memorie legate alla pittura naif di Ligabue e ai castelli musicali di Verdi.

Sono quasi le sei. La scrivania è ancora vuota. Tiro fuori l’iPod, lascio scivolare via “Born to Run” che lei adorava. La voce di Bruce Springsteen, avendo tolto gli auricolari, affoga nel silenzio.
Sorrido al pensiero dei guru delle università di business e dei loro sermoni per il bene di ogni grande azienda che si rispetti: sul posto di lavoro vince la competizione sfrenata, contano i numeri, niente sentimentalismi e umanisti o filosofi dietro le scrivanie.
Io piuttosto resto dall’altra parte della barricata. Preferisco il volo degli aquiloni, che sanno muoversi anche a bassa quota, senza perdere di vista i dettagli. E’ l’unica scorciatoia per avvistare il valore di un legame vissuto su un posto di lavoro, per tornare ad essere più umani e autentici, liberandoci da quella prigionia del business che ci vorrebbe tutti omologati.

Manca un quarto alle sette. La scrivania è vuota perché Laura ha semplicemente cambiato lavoro. Rimetto le penne al suo posto. Spengo il mio pc e la luce. Per il resto lascio fare a Guccini con una canzone: Laura e l’Emilia-Romagna restano un pezzetto della mia vita.

Backstage di Milano Marathon 2014 nel jumping di Giulio Tolli

Rosario PipoloQuando ritagliavo tramonti sulle spiagge di Montesilvano nella prima vacanza da fresco diplomato, Giulio aveva a malapena quattro anni. Il suo Abruzzo appartiene in parte anche a me, su quel litorale che da Pescara si spinge verso Nord, nelle casette di Manoppello dove era cresciuto mio zio Mimmo o tra le pagine del mio romanzo, pubblicato da un editore di Teramo. La vita è fatta di cerchi concentrici in cui frame di vita di generazioni diverse si sovrappongono.

Io e Giulio Tolli della community degli Instagramers siamo in giro per raccontare la Milano Marathon 2014 in stile social, nella cornice del backstage di un documentario in video. Eppure tra foto postate su Instagram e twittate scattanti nella rincorsa dei rimbalzi febbrili dei social network, restano brevi momenti per soffermarsi nel backstage del nostro privato. Le scorribande universitarie di Giulio ad Ancona mi restituiscono i vagabondaggi nelle mie adorate Marche.

Buttando l’occhio su Instagram e soffermandomi su uno dei tanti jumping fotografici di Giulio mi sembra di riconoscere la mano che lo tiene sospeso nell’aria. E’ quella di Anisa, che nel suo sguardo luminoso raccoglie i contorni dei paesaggi dell’Albania. Io faccio l’impiccione e Giulio sta al gioco. Ripenso al mio viaggio a Tirana, alla generosità degli albanesi sul posto e a tutta quella generazione arrivata in Italia con le tasche dei pantaloni zeppi di sogni.

I runner corrono e i volti si deformano nello spirito di squadra della Staffetta, mentre io e Giulio ci sediamo sul marciapiede della complicità, che va al di là dei ciuffi della nostra capigliatura. Rovistando nel backstage di due generazioni, infatti, troviamo la stessa modalità di accarezzare la vita: una scanzonata leggerezza che fa delle passioni l’involucro delle emozioni per catturare i dettagli, che sfuggono ai frenetici e ai distratti.

Io scatto, Giulio salta, il jumping della Milano Marathon è fatto, proprio sotto il traguardo. Qualcuno avrà pensato che “i salti indiavolati” di Giulio Tolli siano una stravaganza. Quando Giulio scompare per tornare a casa nel suo Abruzzo e, in lontananza il suo ciuffo assomiglia alla cresta scapigliata di Beep Beep, rifletto. I jumping di Giulio invitano le nostre generazioni a  tagliare i traguardi della vita “con le gambe sospese all’aria”, perché con i piedi per terra, come cantava anche Lucio Dalla, “un vincitore vale quanto un vinto”.

Diario di scuola: l’immensità e il prof. di matematica Nello Altavilla in corso Buenos Aires a Milano

Rosario PipoloPasseggiando a tarda sera su corso Buenos Aires a Milano mi ronzava in mente il ritornello de “L’immensità”,  la celebre canzone scritta da Don Backy ed ispirata da una traversata a notte fonda nel corso milanese. Dopo aver canticchiato per alcuni metri “Io son sicuro che in questa grande immensità qualcuno pensa un poco a me e non mi scorderà” mi ritrovo faccia a faccia con un signore settantenne.

Lo riconosco. E’ il professore Nello Altavilla, che nel 1987 mi di disse:  “La matematica non è il tuo mestiere ma mi hanno detto che in italiano vai forte”. Accadde in una scuola media alla periferia di Napoli. Tante generazioni lo hanno avuto come docente di matematica. Nonostante per me fosse un supplente, è rimasto vivo il suo ricordo tra le pagine del mio diario scolastico. Finiamo a mangiare una pizza insieme, ci insoliamo dagli altri commensali.

Il prof. Altavilla trova terreno fertile di fronte a sé – non si accorge del reporter che c’è oltre la corteccia dell’ex allievo tra ricordi scolastici mescolati a quelli dei suoi studi. Li ariamo insieme e germogliano i sogni della generazione degli anni ’50 del secolo scorso, da studente dell’Alessandro Volta di Napoli fino ai giorni in cui andava a caccia di Renato Caccioppoli, il matematico napoletano raccontato magnificamente al cinema da Mario Martone. Il filo della memoria di Altavilla è lucido e il suo umorismo, che evoca quello dell’Alberto Sordi intervistato, colora la nostra conversazione. La memoria di Altavilla raccoglie ciò che ne era della provincia di un tempo, della semplicità perduta, dove anche la goffaggine e la “spavalderia dei vitelloni felliniani” erano in sintonia con quelle del Belpaese in bianco e nero.

Giungo ad una conclusione: la scuola ai tempi in cui ero allievo sedimentava legami speciali tra docenti e alunni. Nonostante sia passata tanta acqua sotto i ponti, troppa forse, il professore veterano fila la lana della confidenzialità con uno dei suoi tanti allievi. Questo per dire che, se ognuno di noi trovasse il coraggio di andare a far visita ad un ex professore in pensione, regaleremmo al nostro interlocutore la gioia di chi non vuole essere trascurato.

Il professore Nello Altavilla non si era accorto di essere finito in un’intervista. E forse un giorno ci ritroveremo a fare una passeggiata sottobraccio, a notte fonda, in corso Buenos Aires a Milano, canticchiando L’immensità. “Sì, io lo so tutta la vita sempre solo non sarò” metterà nero su bianco il legame tra un professore di matematica e un alunno “preso in prestito” in un’altra classe, che in fin dei conti non avevano smesso mai di volersi bene.

Scrivere per 20 anni: dai primi passi con Domenico Di Meglio allo slogan “Vai da Spoto, lui ti salverà!”

Rosario PipoloIl 18 febbraio 1994 arrivai di buon mattino all’edicola del molo Beverello di Napoli. Acquistai la copia del quotidiano Il Golfo e vi trovai il mio primo articolo. Mi fece effetto vedere un pezzo firmato da me che primeggiava nella pagina Cultura e Spettacolo. Si trattava di un’intervista a Milva, rilasciatami in un camerino del teatro Diana di Napoli, che avevo battuto con una Olivetti Lettera 35 fregata a mia sorella.

Cominciò proprio vent’anni fa un’avventura che, oltre a divenire una professione, mi ha procurato il beneficio di conoscere tanta gente, viaggiare, acuire lo spirito di osservazione. Domenico Di Meglio, il compianto direttore ischitano che aveva seguito i miei primi passi, continuava a ripetermi: “Se vuoi sopravvivere in questa giungla, vuoi capirlo che devi occuparti di cronaca e lasciar perdere musica, teatro e cinema?”. Si rassegnò quando, alcuni anni dopo, ricevetti una lettera da Milano firmata da Ugo Ronfani, che mi ammetteva nell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Ero tra i più giovani in Italia.

Oggi i ricordi si affollano, si attorcigliano, mi abbracciano in un lungo flashback. Quella notte a sbobinare l’intervista, il ticchettio dei tasti della macchina da scrivere, la compagnia del fedele registratore a cassette, l’arrivo a casa con la copia del giornale. Nonna Lucia era in cucina a preparare la cena. Mi chiese di leggerglielo ad alta voce. Mi diede una carezza e poi, qualche anno dopo, prima di andarsene via mi strinse la mano, sussurrandomi con l’ultimo filo di voce: “Te la caverai sempre. Stringi i denti e va’ per la tua strada”.

Oggi, proprio come allora, torno nelle edicole del golfo di Napoli. Esce a mia firma su “Il Dispari”, il quotidiano che ha ereditato la lezione del giornalismo di Di Meglio, un mio contributo che racconta i primi passi e come finii “naufrago” sull’isola di Ischia. La mia crescita proseguì nelle grandi redazioni, dove continuai ad imparare il mestiere, mettendo sempre avanti la passione per superare le difficoltà di una professione in continua trasformazione.

Prima del trasferimento a Milano, che segnò il trasloco dalla carta stampata al digitale, mi trovai per le strade di Roma a rovistare per il futuro. Da figlio di un operaio e di una casalinga non ho mai avuto “santi in Paradiso”, ma angeli custodi sì. Quel pomeriggio nella Capitale mi dissero: “Vai da Spoto al Messaggero, lui ti salverà. E’ generoso, viene dalla gavetta, si è fatto da sé e crede nei giovani”. Salvatore Spoto era un noto cronista del quotidiano romano. Ed io: “Cosa vuoi che farà con uno come me che scrive di spettacolo?”.
Ero demoralizzato. Non andai in via del Tritone. Avevo in tasca pochi spiccioli. Non bastavano neanche per una corsa in autobus. Mi infilai sul primo treno, ripartii con l’amarezza di non esserci stato.

Oggi, in occasione di una ricorrenza speciale, busso alla porta del celebre cronista di Roma che, senza saperlo, è stato l’angelo custode dei miei sogni in questi lunghi anni. Sono legittimi. Appartengono al ragazzo di periferia di ieri che, nonostante i capelli brizzolati, non ha perso la passione e l’entusiasmo necessari per andare incontro alle sfide del futuro. Aspettando il 18 febbraio, torno a battere sulla macchina da scrivere Olivetti 35 il testamento che mi lasciò il mio direttore Domenico Di Meglio: “Guagliò, sei cresciuto ormai. Continua a camminare con le tue gambe”.

Link correlati:
TISCALI. IT –
Vent’anni di interviste nel backstage della memoria, da Dustin Hoffman a Annie Lennox

IN EDICOLA – Scrivere per 20 anni, i miei primi passi con Domenico Di Meglio

Diario di viaggio: Andrea, ci vediamo domani!

Rosario PipoloAdoro gli album di famiglia, non quelli digitali che affollano i nostri pc. Quelle foto di carta finite nei cassetti dei nostri comò, sparpagliate, lontane dalla luce del sole. Scatti intimi, privati, discreti. Me ne porto sempre via uno dopo i miei viaggi.

A Pasqua dell’anno scorso sono finito nel lodigiano. Ero rammaricato perché non ero riuscito a raggiungere i miei. Da qualche parte c’era scritto “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. Ho condiviso quella domenica con Andrea, stessa età del mio papà più o meno, storie e provenienze diverse però. Lo avevo già visto in diverse occasioni, ma quella fu la volta buona in cui condividemmo storie di famiglia che unirono il mio Sud al suo Nord. Improvvisamente la pelle della nostra memoria cambiò colore e diventò meticcia.

Andrea mi mise di buon umore, mi piaceva la sua saggezza spicciola, a portata di mano. Mi piaceva come a modo tutto suo filava i ricordi, proprio come mia nonna faceva con la lana. Mi piaceva come guardava la moglie Daniela, di sbieco, come per dire “da quando mi sono innamorato di te, non hai perso un’acca del tuo entusiasmo”.

Quella domenica nel lodigiano osservai Andrea con attenzione. In ogni suo gesto – da come si serviva l’insalata a come si guardava intorno – mi resi conto che era stato un uomo che aveva vissuto per la famiglia, vigile ai dettagli che sono il solvente dei legami intensi. Nel tardo pomeriggio ce la svignammo e finimmo a casa sua sul divano.
Accese la smart tv e mi mostrò un paio di righe che avevo scritto. Scoprii che Andrea era un mio lettore. Borbottò qualcosa guardando una vecchia foto e poi concluse rielaborando un pensiero di Martin Luther King: “Io ho davanti a me un sogno, che le mie figlie e nipoti invecchino in una zolla di terra in cui non saranno giudicati per l’apparire, ma per le qualità del loro carattere”.

Non dobbiamo mai smettere di contarli i sogni, proprio come faceva Andrea. Perciò alla fine di ogni viaggio non mi piace ripetere “addio”, ma “ci vediamo domani”.

Diario di viaggio: l’elogio alla lentezza del fabbro Campana oltre “la masseria dei ricordi”

Rosario PipoloOltre lo steccato del mio libro, c’è la “masseria dei ricordi”. Uno, due, dieci, cento istantanee in fila indiana. Hanno ragione Eugenia Russo e Anna Riva di Emeis che, in occasione della presentazione di “L’ultima neve alla masseria” alla Feltrinelli Point di Pomigliano, puntualizzano: “Pietro è come Rosario, è come ciascuno di noi che senza la sua storia, la sua armonia, il suo passato ed i suoi progetti futuri non avrebbe senso, significato, importanza. Noi siamo quello che raccontiamo. La narrazione è un modo per dare forma alle proprie emozioni.”

I ricordi non sono mai stantii, anche se restano fuori dal perimetro del racconto stesso. Sbircio tra il pubblico in libreria. Tra loro c’è una faccia nota e il suo sorriso mi riporta ai tempi del liceo. Ha gli occhi luminosi come quelli del fabbro Campana. Nelle tiepide mattine di maggio andavo a scuola in Vespa. Papà della mia compagna di classe, il fabbro di Pomigliano d’Arco aveva la bottega a pochi passi dal liceo. Mi lasciava parcheggiare il motorino nel suo giardino e lo teneva d’occhio.

Una mattina non entrammo in classe, perché a scuola mancava l’acqua. I miei compagni se la diedero a gambe ed io mi trattenni nella bottega del fabbro. Mi piaceva osservarlo a lavoro. Mentre riponevo i quaderni nel bauletto della vespa, l’uomo taciturno mi disse: “Ti meravigli che io continui ad usare lo stesso arnese da quando sei arrivato? Bisogna essere lenti come una lumaca per mettere l’anima in ciò che facciamo”.
L’elogio alla lentezza del fabbro Campana ha anticipato il mio incontro da giornalista con Luìs Sepúlveda. Durante l’intervista lo scrittore cileno insistette su quanta saggezza ci fosse nel ritmo lento di raccogliere i dettagli della vita. Forse Sepúlveda aveva già in cantiere di regalarci le pagine di Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza.

I ricordi non sono mai stantii se modellano l’interiorità del nostro futuro. Lo sussurravano già allora gli arnesi del fabbro Campana. Oggi nel bauletto della mia Vespa rossa ho trovato la carezza che mi lasciò in occasione del nostro ultimo incontro. Nella “masseria dei ricordi”, quelli miei, c’è anche il fabbro Campana ed ho riconosciuto la sua carezza, attraverso l’abbraccio della figlia Rachele, nell’ultimo viaggio alla Feltrinelli Point di Pomigliano d’Arco.

Facebook e lo stupore di ritrovarsi sui social network

Rosario PipoloIn principio Facebook era “il libro delle facce” che fece ritrovare vecchi compagni di scuola e di università. Oggi è una macchina complessa tra business e voglia di “apparire” a tutti i costi, riuscendo anche a condizionare le nostre vite. Nonostante tutto, gli algoritmi del social network più amato e odiato del pianeta non hanno rinnegato le origini e così capita raramente di incappare in quell’insostenibile leggerezza dell’essere “social”: lo stupore di ritrovarsi.

Qualche tempo fa è sbucato dal mio archivio un biglietto su cui era scritto: “Grazie per questa bella esperienza che ci hai fatto vivere. Continua a rincorrere i tuoi sogni”. Risaliva ai giorni sepolti in cui racimolavo qualche soldo lavorando come animatore. La firma in fondo era della più timida del gruppo. Il mio occhio era caduto proprio lì, ripensando a dove fosse finita quella bambina che periodicamente la mamma accompagnava alle prove.

Ci sarà stato un corto circuito di natura “social” e così Facebook mi ha suggerito un contatto. Interessi in comune? Forse lo studio delle Lingue straniere. Stessa generazione? Assolutamente, no. Amici in comune? Qualcuno forse sì. La foto è un incanto e sembra un remake della natività. Una donna, con il profilo e il sorriso identici a quell della piccola Paola dei tempi che furono, sorride ad un neonato. Lo scatto condensa la gioia di una zia che sta dando il benvenuto al suo nipotino. E’ il futuro che vuole farsi coccolare dal presente? Forse sì.

Lo stupore di ritrovarsi ci rende tutti più autentici, persino quando un algoritmo si veste di umanità, molla il virtuale dei social network, allarga lo sguardo su un vecchio bigliettino ingiallito e ti restituisce un soffio tra i capelli della tua vita.

Storie di casa mia: Se al ritorno dalle vacanze, il tuo vicino Silvio è partito per sempre…

Rosario PipoloI luoghi comuni recitano che i rapporti di vicinato siano quasi inesistenti al di là del Po e siano un’esclusiva del Sud. A dire il vero non ho mai amato “le comunelle” del vicinato chiassoso che nutrivano il folclore delle zone in cui sono cresciuto. Ho riconosciuto però, in diverse occasioni, il valore aggiunto di un buon vicino di casa.

Quando più di quattro anni fa ho cambiato casa, Silvio è stato il primo che ho incrociato. Il signore ottantenne conosceva ogni angolo della palazzina dove mi ero trasferito e mi offrì le giuste indicazioni, da come aprire il cancello alla gestione della raccolta differenziata. Nel giro di pochi mesi Silvio si rese conto che, oltre ad essere il condomino più giovane, ero anche quello più sregolato, che non aveva mai orari. Appena capitava l’occasione di incrociarmi, mi sussurrava: “Quando sento la musica ad alto volume, so che si aggira da queste parti”.

Il mio vicino sapeva porgerti persino un rimprovero con garbo ed era una piacevole sorpresa ritrovarmelo all’improvviso, come fosse l’ombra di mio nonno, accanto al garage o alle prese con il suo orticello. Spuntava nel momento in cui meno me lo aspettavo. Avrei conosciuto il suo passo lento ovunque. Al ritorno dalle vacanze, non ho sentito più i suoi passi e il bidoncino della spazzatura, che lui puntualmente mi metteva dentro, era rimasto lì.

Mi hanno avvertito che, proprio nelle stesse ore del mio rientro, Silvio se ne era andato per sempre: con garbo, senza far rumore, nel suo stile. C’eravamo salutati prima delle vacanze e, osservandolo mano nella mano con sua moglie, dicevo tra me e me: “Spero di arrivare alla sua età con tanto amore negli occhi per le mia donna”. Sì, perché Silvio nascondeva nel suo sguardo sterminato amore.
Rincasando stasera mi sentirò più solo, perché non ci sarà più l’anziano signore del piano di sopra che a modo suo si preoccupa per me. Allora metterò ad alto volume su un vecchio vinile una canzone dei Beatles, aspettando che Silvio bussi al campanello per chiedermi di abbassarlo. E se ciò non accadesse, sparerò ad alto volume un concerto Brandeburghese di Bach, l’unica musica che può arrivare in fretta alle orecchie di Dio. Sono convinto che da lassù Silvio dirà al Padreterno: “E’ il mio vicino di casa. Anche qui riesce a farsi sentire. Questa volta però non lo rimprovero perché questo è il suo modo stravagante di salutarmi”.*

*Dedicato a Silvio Minoli (1925-2013)