Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

La paura di tornare su un treno Trenord dopo il disastro ferroviario

La nebbia che avvolge questo lunedì mattina nel milanese sembra un frammento di celluloide di Deserto Rosso di Antonioni. Torno a viaggiare su questi binari ed è la prima volta dopo il disastro ferroviario di Pioltello.
Salgo su un treno Trenord in direzione Milano e vedo meno gente del solito all’ora di punta. Guardo gli altri passeggeri uno per uno, alcuni assorti, altri storditi dallo smartphone, qualcuno con lo sguardo perso nel riflesso del finestrino.

Pendolare è chi viaggia nella stessa direttrice, viaggiatore è chi attraversa il territorio toccando tutti i punti cardinali. Faccio due conti: dal 2009, anno della nascita della società Trenord, ho percorso con il trasporto locale almeno 250.000 chilometri su e giù per la Lombardia.

I treni locali erano il mezzo delle mie esplorazioni adolescenziali – a 12 anni la fuga solitaria dalla periferia per andare in autonomia dai miei nonni a Napoli – e lo sono ancora tutt’ora. Ho imparato a conoscere la Lombardia percorrendo i chilometri di tutte le linee ferroviarie, principali e secondarie, dalla Valcamonica alla Valtellina, dal pavese alla bergamasca, dal mantovano al bresciano, raccogliendo storie della gente del posto.

Ho visto macchinisti portarci a casa sotto le nevicate, ho chiacchierato con capotreni, incluse le donne lontane da figli e famiglia nelle ore maledette dei turni serali. Persino su quelle tratte da vecchio West come Cremona-Treviglio o Brescia-Piadena ho avuto modo di fare scorribande indietro nel tempo e ritrovarmi nella Lombardia in bianco e nero.

Nell’ultimo anno mi sono trovato spesso a Cremona prima dell’alba. E se ci fossi stato anche io sul maledetto treno che il 25 gennaio ha ferito un centinaio di passeggeri e ammazzato tre donne? Mi vien voglia di prendere la tessera da abbonato annuale e strapparla in mille pezzi. Non si può morire andando a lavoro.

Non è un inizio di settimana qualunque e non voglio far finta di niente. Mi guardo intorno e cerco i volti di Giuseppina, Pierangela e Ida, mai uscite vive dalla lamiera di quel treno. Mentre sto scrivendo questo diario di viaggio, ci sono quattro manager nel registro degli indagati. La rabbia non serve, produce solo altra rabbia, ma la giustizia dovrà dare un segnale efficace.

Ho paura di risalire sul treno che prendo ogni mattina, perchè la sicurezza, diritto inespugnabile di ogni cittadino, si è ridotta alla solita barzelletta all’italiana. C’è gente senza scrupoli che senza abbaiare morde più di quanto non facciano i brutti ceffi o i vandali che tentano di spaventarci nelle ore notturne.

Giuseppina, Pierangela e Ida non hanno fatto più ritorno a casa. Non possiamo fingere che non sia accaduto niente, soffocati dalla rete dei rassegnati e fatalisti.

Gallarate: la sicurezza in strada fa la dignità del cittadino

autunno-lombardia-varese

Rosario PipoloIn un bar di Gallarate, in provincia di Varese, raccontavano che il papà di Valentino passava lì tutte le mattine a prendere le brioche. Di rado c’era anche il figlio e mi viene il dubbio di averlo incrociato qualche mattina. Da oggi Valentino non farà più colazione nel piccolo bar del varesotto, perchè ieri mattina è stato travolto da un autoarticolato con la sua bicicletta e ci ha rimesso la vita.

Questo potrebbe essere uno tra i tanti e dolorosi ritagli di cronaca che riguarda da vicino chi si muove in bici nel nostro Paese. In un report del 2012, l’ACI aveva rilevato 15.100 ciclisti feriti e 166 morti in ambito urbano, un dato che ci fa dubitare seriamente della sicurezza stradale, che tra l’altro mette a repentaglio la vita degli amanti delle pedalate.
La rotonda a Gallarate, quella della lunga e trafficata via Torino dove ha perso la vita il giovane di 27 anni, negli ultimi anni è stata teatro di tanti incidenti e sciagure.

Per giunta qui di mezzo ci sono gli autoarticolati che ogni santo giorno sfrecciano a velocità insensata verso la famosa superstrada di Malpensa, dimenticandosi di essere in un centro urbano. In orario mattutino ho visto sulle strisce pedonali accanto a questo maledetto rondò pedoni prendersi un bel vaffa dagli autotrasportatori furiosi, sgarbati e maleducati. Non sono più disposti neanche a perdere qualche secondo in più per concedere il legittimo “lascia passare”? Figuriamoci poi per un ciclista, che viene continuamente maledetto.

La sicurezza in strada fa la dignità del cittadino e ogni comune ha il diritto di farsi in quattro per garantirla. Dopo gli accertamenti delle forze dell’ordine, la triste vicenda di Valentino avrà il suo finale, ma ogn cittadino che si rispetti non vuole chiedersi più chi sarà la prossima vittima di quel rondò.
Ho sostituito la foto da cronaca del rottame a due ruote con questo mio scatto di sabato scorso. Forse proprio tra questi alberi tinti d’autunno pochi di noi si sono accorti delle ultime pedalate felici e scanzonate di Valentino.

Il 1° maggio nella tuta da lavoro di papà, amico dell’Uomo Ragno

Rosario PipoloDa bambino accostavo il 1° maggio, festa dei lavoratori, ad un indumento: la tuta blu che tutte le mattine mio padre si infilava per andare a lavoro. Provavo per quella tuta una sorta di amore e odio.
Da una parte mi piaceva, perché faceva assomigliare papà ad uno dei Fantastici 4; dall’altra la detestavo, perché me lo portava via e non mi restava che la sera per trascorrere del tempo con lui.

Mi raccontava di cosa faceva al lavoro con dei buffi scarabocchi, improvvisati al momento con una biro rossa e nera. All’alba dell’infanzia identificavo il lavoratore con papà che, nella mia visione, era un supereroe: si arrampicava sui tralicci, più alti del condominio dove abitavamo, e portava l’illuminazione ad intere città. Per non farla lunga, mi convinsi che papà era “amico dell’Uomo Ragno”, anche se lui stesso non ne faceva un vanto.

Ricordo una domenica notte di dicembre. Ci fu un nubrifagio che colpì parte del mio territorio, restammo senza luce e corrente elettrica per quasi due giorni.  Papà uscì di notte per l’intervento di emergenza e non si ritirò nei due giorni successivi. Ero spaventato. Nonostante fossi rassicurato dal fatto che papà fosse uscito con il suo casco giallo, dall’altra chiedevo al pupazzetto dell’Uomo Ragno di proteggerlo perché “da amico” doveva stargli vicino.

Fu a quel tempo che iniziai a percepire la minaccia degli incidenti sul lavoro.  Ho conosciuto diversi coetanei della mia generazione che non hanno visto tornare più il papà, perchè caduti da un’impalcatura e finiti nella tragica lista delle morti bianche.

Nel 2013, in occasione di una presentazione del mio romanzo nella zona in cui aveva lavorato papà, conclusi una lettura tenendo in mano la sua tuta blu. Fu un modo per ricordare  i tanti lavoratori che non sono tornati più a casa ad abbracciare i figli, con cui oggi voglio condividere il significato e l’essenza di questo 1° maggio.

A quarant’anni sono convinto ancora che mio padre sia “amico dell’Uomo Ragno”, con la differenza che dietro la la tuta del supereroe della Marvel si nascondano gli angeli “custodi” che Wim Wenders fece volare sopra Berlino in un film zeppo di suggestioni.

Diario di viaggio: al volante alla ricerca dell’invisibile

I viaggi alla ricerca dell’invisibile iniziano di buon’ora, al volante, senza programmi, svuotando la clessidra del tempo dalla sabbia della velocità per cogliere i piccoli istanti. Al casello dell’autostrada c’è Antonio che mi restituisce il resto del pedaggio ed esclama: “Ho lasciato la periferia di Napoli venti anni fa. Ormai in Lombardia ci sono sempre più pugliesi, calabresi e campani”. La strada è lunga, i chilometri saranno forse quasi 400, per girare in lungo e largo tutta la regione in tanti mini itinerari nelle province di Lodi, Cremona, Mantova, Brescia e Bergamo. Nel lodigiano il paesaggio è così vero e meraviglioso da nascondersi in un dipinto di Mario Mori. Nella sua bottega si vive l’essenza dell’arte, quella che non nasce tra le braccia degli snobismi intellettuali, ma in un laboratorio che fa della vita un’opera d’arte.
Ed è proprio sulle tracce di questa filosofia che mi riscopro in aperta campagna, in una cascina costruita prima dell’Unità d’Italia, in compagnia di Barbara e Alberto. Lì si erge l’albero di Irma, che quella mattina disse: “Così tutte le volte che lo guarderai ti ricorderai di tua nonna”. Barbara ti lascia addosso l’entusiasmo e la passione della vita in ogni gesto, lui le tiene stretta la mano come per dire: “Che fortuna averti incontrata, amore mio”. Alberto ha scoperto le carte e mi ha confessato il suo sogno fuori dal cassetto: cantare. Nel pomeriggio finisco ad assistere alla lezione di canto, mentre Alberto prova “Meraviglioso” per l’orgoglio della sua insegnante. Ed è proprio sulle note della canzone di Mimmo Modugno che prosegue il mio viaggio, tra strade e stradine del cremonese, i contadini che finiscono di zappare al calar del sole, quattro ragazzacci che fanno i monelli sul marciapiede di un paesotto.
Sul ciglio della provinciale, a pochi chilometri da Ghedi nel bresciano, sono sbocciate spontaneamente delle margherite selvagge: mi fermo in silenzio e ripenso al ritaglio di quel giornale, al volto di una donna che in sella ad una motocicletta è fuggita improvvisamente da questa vita. Il sole è andato a nanna e, ai confini con la provincia di Mantova, mi aspetta una buona pizza fatta in casa, un bicchiere di vino e tante chiacchiere che avvolgono una notte che sembra estiva, che si lascia andare nelle divagazioni del “dì di festa”: le campane di una chiesetta, il mormorio di una piazzetta e la passione sfrenata di Matteo per i polizieschi degli anni ’70, Jerry Calà e la mitica Alfetta, tanto che i suoi cani sono stati battezzati “Alfa” e “Romeo”. Lui, il mantovano dal cuore “terrone”, sa di essere di buona compagnia perché non ha perso di vista il segreto che agevola l’invisibile: la semplicità.
La domenica si muove a passi veloci e ci sono ancora strade da fare, quelle alternative alla monotona e trafficata autostrada, mentre il bergamasco trattiene il fiato di fronte alla quiete della sera. Accendo i fari e sopra di me c’è un manto di stelle: provo a contarle, forse sono un milione. Io non ci riesco, ma ne è capace Luisa, che è affacciata al davanzale della finestra a 800 chilometri di distanza da me. Mi sembra di vedere i suoi occhi, nascosti dentro un paio d’occhiali, attraverso lo specchietto retrovisore. Lei le ha contate ad una ad una perché è in quella galassia sterminata che finiscono “gli angeli caduti in volo”. Perciò le sue lacrime si sono sciolte in un sottile sollievo, perciò la nostra condivisione del dolore ci ha restituito “l’invisibile”.
Allora ripenso alle parole di Mario Mori, “Vediamo ciò che siamo dentro”, e prima che arrivi quel “maledetto” lunedì, capisco che a volte non siamo noi a viaggiare, ma sono i viaggi che ci fanno mutare posizione, lasciando da parte la strabica routine per sostare ad un passo dall’invisibile.