Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Ti chiami Missoni se il tuo stile mette a tacere il frufrù che c’è in noi!

Rosario PipoloSe fossi stato in zona, mi avrebbe fatto un effetto strano passare davanti alla Basilica di Gallarate e incrociare il corteo funebre di uno stilista. La moda è così prepotentemente di proprietà di Milano da farci convincere che ogni fashion designer che si rispetti dovrebbe pianificare l’ultimo viaggio all’ombra della Madunnina. Dove sta scritto? Mica la moda deve ostinarsi ad essere il riflesso posterizzato di Il diavolo veste Prada?

Ottavio Missoni è stato un imprenditore intelligente e visionario, prima di essere uno stilista. L’arcobaleno voltò le spalle al cielo per distendersi nelle sue creazioni, tra citazioni da art-decò, zig-zag e tinte accese che incidevano sui tussuti il Technicolor dei vecchi western americani.
Qualche anno fa, poco prima di entrare ad una sfilata a cui ero stavo invitato, sentii due fashion blogger civettare come se fossero dal parrucchiere: “Ci vuole una penna al femminile per raccontare il mondo della moda”. Dopo aver deglutito questa idiozia zeppa di smancerie, scivolai sul solito clichè, sulla solita ghettizzazione come se essere frufrù fosse il cannocchiale per cogliere i dettagli.

Il tratto inconfondibile di Missoni lo accosta al disegno industriale e alla sua evoluzione nel nostro Paese, rompendo quegli argini che hanno fatto del Made in Italy una condizione necessaria di versatilità, stile, sobrietà. Negli anni ’80 regalai a mia madre un foulard firmato Missoni. Un ragazzino delle scuole elementari cosa ne poteva sapere che l’alta moda non fosse alla portata della tasca di una casalinga? Era un falso d’autore, lo scoprii diversi anni dopo. Missoni era così amato all’ombra del Vesuvio, da essere riprodotto ovunque.

Ottavio Missoni aveva il senso dello humor e una volta replicò scherzosamente: “Per vestirsi male non serve seguire la moda, ma aiuta”. Dipende. Se ti chiami Missoni però lo stile sobrio e senza fronzoli mette a tacere pure il frufrù che c’è in noi. Una mattina accompagnai mamma a fare la spesa. Indossava il fatidico foulard. Per un attimo mi sembrò di essere il figlio di una modella e Ottavio Missoni trasformò quel corso di provincia in una lunga passerella.

Vieni-via-con-Sanremo-2013: Il peggiore Marco Mengoni vince il festival televisivo di Fazio

Rosario PipoloPoteva tornare ad essere il festival della canzone italiana, invece si è riconfermato il “festival della canzone in televisione sotto il ricatto del televoto”. Marco Mengoni ha vinto il 63° Festival di Sanremo. Niente giacobinismo musicale come avvenne all’Ariston negli anni Settanta, ma riverberi del baudismo televisivo che imposero Sanremo ad evento mediatico, allungato a cinque serate, oggi a metà strada tra Che tempo che fa e Vieniviaconme.

Maurizio Crozza, che non ha preso lezioni di satira politica dal compianto Oreste Lionello, non ha la stoffa di Roberto Benigni, giullare che non si clona mai, e scambia il palco dell’Ariston per lo sgabuzzino di Ballarò. A compensarlo c’è Claudio Bisio con la sua classe, quella che appartiene ai comici veri, coloro che nascono dal legno del palcoscenico di un teatro. Tra i due litiganti gode la Littizzetto che, con il monologo a favore delle “donne maltrattate”, ci restituisce da reginetta un angolo di televisione intelligente. Il pallottoliere dell’auditel resta l’unica misurazione di autocompiacimento, mentre bisognerebbe interrogarsi su quanto una canzone durerà nel tempo, senza l’assillo dell’essere “radiofonica” o no. La doppia canzone è un sussidio da prima serata, niente a che fare con gli anni d’oro del Festival, quando più brani cantati dalla stessa voce sgomitavano fino all’ultima nota e l’ispirazione del televoto era brutalità da incubo di fantascienza.

La generazione social si precipita su Twitter e Facebook a movimentare la telecronaca di un evento che deve un merito al pifferaio progressista Fabio Fazio: sbattere fuori dalla porta le vecchie glorie, che oramai appartengono al vezzo retrò della nostalgia canaglia. Purtroppo sul palco c’è Albano o Raphael Gualazzi, Anna Oxa o Simona Molinari, si inciampa nel solito ed imperdonabile errore: la gioia e l’orgoglio di vedere il proprio beniamino all’Ariston distoglie l’attenzione dal valore di ogni singola canzone, indipendentemente dall’interprete.

Il talent vince l’ennesima scommessa perché il pezzo dai canoni sanremesi è “Il futuro che sarà” di Chiara, gran bella voce, con uno stile musicale che rievoca quello della dimenticata Lena Biolcati. L’olimpo è per pochi, con impasti musicali di matrice diversa: “A bocca chiusa” di Daniele Silvestri, “Vorrei” di Marta sui Tubi, “Sai” di Raphael Gualazzi, “Scintille” di Annalisa, “Sotto casa” di Max Gazzè e “Mamma non lo sa” degli Almamegretta. La suite strumentale con appigli e citazioni zappiane valorizzata in corner è “La canzone mononota” di Elio e le storie tese e la rivelazione sanremese si chiama Maria Nazionale che, lasciando a casa il cliché dei neomelidici all’ombra del Vesuvio, sprigiona dalla gola lapilli di fado portoghese.
Infine, i Giovani, esiliati a ridosso della mezzanotte, ci hanno fatto sbadigliare (avrei tenuto la Porcheddu al posto del vincitore Antonio Maggio) o stizzire come lo sbuffo ruffiano della “la(sa)gna” di Rubino “Amami uomo”.

Dimenticheremo tutto in fretta e furia e, nel giro di pochi mesi ,queste canzoni annegheranno nel marasma del jukebox digitale. “Perché Sanremo è Sanremo”, il gingle inventato da Caruso e Bardotti, è finito tra le cianfrusaglie messe in soffitta, a parte la soddisfazione di aver visto alcune facce che mai avremmo immaginato all’Ariston.

 Sanremo 2013, la compilation (2CD) su Amazon.it

Festa della Mamma: Un petalo di margherita a Micol Fontana

“Son tutte belle le mamme del mondo”, cantava Giorgio Consolini all’alba degli anni ’50. Sono ancora più belle “le mamme” che hanno deciso di esserlo in tutto e per tutto, comprese quelle lavoratrici. E ancora oggi qualche volta sento palleggiare il solito luogo comune da chi punta il dito e giudica: “Tu donna in carriera? Lascia perdere l’idea di avere un figlio, non fa per te”.

Mi è tornata in mente una scena in bianco e nero dell’Italia del ‘900. Una donna imprenditrice che non dimenticò mai di essere madre. Micol Fontana, che da sartina di provincia si trasformò in una delle più grandi stiliste del mondo, non sacrificò mai l’amore sterminato per la figlioletta Maria Paola.
Rivedendo la fiction riproposta dalla Rai su una parte della sua vita, mi ha colpito la scena in cui va a riprendersi la figlia a casa dei suoceri. Il primo marito voleva liquidarla così: “Tu dedicati ai tuoi abiti, a Maria Paola ci penso io”. Micol non si separò più dalla bimba fino al giorno in cui la piccola fu strappata prematuramente alla vita, per aver preso il tifo.

Nel giorno della Festa della Mamma ho scelto Micol Fontana per restituirle un pezzettino della sua maternità, anche se non sono suo figlio. Non ho mai avuto una bisnonna e Micol potrebbe esserlo. Le offro un petalo della prima margherita che raccolsi per mia madre in un campo alla periferia di Napoli trentacinque anni fa. Quel petalo non colmerà il vuoto per la perdita di Maria Paola, ma le ricorderà di essere madre per l’eternità,  la più tenera.

 Fondazione Micol Fontana

Sanremo 2011 atto I: Che barba, che noia!

Abbiamo sperato fino all’apertura del sipario che non fosse catastrofe. Invece questa è davvero la tragedia dell’Italia dalle canzonette che non sa più che pesci prendere. Il Festival di Sanremo condotto da Gianni Morandi è sicuramente il peggiore del nuovo millennio. Chi ha avuto la bizzarra idea di cominciare con la mamma baby-sitter Antonella Clerici, che trasforma un copione da prima serata nella più maldestra cantilena recitata? E’ proprio vero quando si dice che il Festival della Canzone Italiana rispecchi per filo e per segno ciò che siamo in questo momento. Ce lo ricordano i maliziosi siparietti di Luca e Paolo, i veri showmen della prima serata, che sono lapidari tra le belle statuine di Belen e la Canalis.

Gira e rigira la frittata è quella di sempre, con lo spettro del solito intruso, l’innominato ficcanaso che guida l’intera corte a distanza. Questa edizione 61 del festival più amato dagli italiani è così sottotono da sembrare un favore costruito a tavolino per far rallegrare la concorrenza. Gianni Morandi è un pessimo conduttore – perché non ritorna a fare il suo mestiere? – e l’immediatezza scenografica così fantasma da farci scordare che all’Ariston c’è un’orchestra che suona dal vivo.
E delle canzoni ne vogliamo parlare? Quelle dei Campioni le buttiamo tutte giù dalla torre e ci teniamo strette la poesia del prof. Roberto Vecchioni, l’impasse vocalico di Emma & i Modà, la ricercatezza (forzata in qualche punta) di Nathalie, la filastrocca di Tricarico, il folk spedito di Van De Sfroos, la lenta alzata in volo di Battiato. Il brano di Giusy Ferreri non è malaccio, ma l’ex cassiera ha perso così tanta voce da rischiare di tornare tra le corsie del supermercato. Sbadigli a non finire per un Sanremo senza show e senza canzoni. E poi sarà che porta sfiga, ma fa bene una mia lettrice a ricordarmelo. Il Festival non è più lo stesso senza il motivetto della seconda Restaurazione baudiana: “Perchè Sanremo è Sanremo”. Qui c’è poco da ridere e tanto da piangere. Tatangelo via (era ora!), ma avrei tenuto la Oxa cestinando i riciclati Barbarossa e Pezzali, due bidoni in un colpo solo.