Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

L’ultima estate di Leopold, seconda puntata

Quella mattina Leopold aveva mandato tutti al diavolo. Sapeva di essere l’ultima ruota del carro, lì al Volksbühne, ma la sua passione per il teatro non era una cattiva consigliera quanto gli suggeriva di resistere. Per pranzo aveva in mano le sue solite focacce e una bottiglietta d’acqua minerale che quella volta decise di mangiare al Volkspark Friedrichshain. Era così trasandato e distratto da non badare a chi gli stesse a fianco su quella panchina.
Eppure, quando si voltò, furono le sue lentiggini a farlo naufragare in una fragorosa risata: “Scusami – esordì Leopold – mi fai venire in mente una compagna di liceo che mettevo in croce per quelle bizzarre macchioline”. Beatrice fece una smorfia stizzita e per ripicca gli strappò di mano la focaccia: “A scuola rubavo il pranzo a chiunque mi prendesse in giro”. I due si guardarono e risero a lungo. Leopold e Beatrice erano troppo diversi per stare seduti sulla stessa panchina. Lui cresciuto nella Berlino Est in una famiglia operaia, lei allevata da genitori commercianti dall’altra parte del Muro; lui tecnico delle luci a teatro, lei pittrice mancata finita in moglie ad un noto antiquario. Senza farsene accorgere, Leopold si soffermò sui suoi occhi mandorlati e, nonostante un fascio luminoso malinconico, ne rimase incantato.
La pausa pranzo volò in fretta. Prima di andar via scoprì per caso che il giorno dopo era il suo compleanno. L’indomani Leopold si presentò alla stessa ora, sperando che lei fosse lì. Beatrice fece finta di niente, ma sperò fino all’ultimo che quel giovanotto stravagante ritornasse. “Buon compleanno – le disse – Oggi non ho portato la focaccia, ma una piccola torta per festeggiare”. Lei arrossì ed era incuriosita da come lo avesse scoperto. Leopold aveva l’occhio lungo e per caso era finito su un certificato dell’ufficio anagrafe che le era caduto dalla borsetta. Da quel giorno quella panchina li vide insieme dal lunedì al venerdì, ma loro non si accorsero di cosa stesse accadendo. (CONTINUA)

L’ultima estate di Leopold, prima puntata

Stranamente l’aereo era stato puntuale. Berlino non era cambiata dall’ultima volta che c’ero stato. Questa volta era diverso. Ritornavo per lavoro, dopo essere riuscito a strappare a quel taccagno del mio editore un servizio da piazzare sulla nostra rivista d’arte. Non erano neanche le nove quando il taxi mi fermò nei pressi del Volkspark Friedrichshain. Mi guardai intorno e nell’immenso parco verde c’erano solo pochi mattinieri.
La città sbadigliava ancora, ma io non mi smentivo mai. Ero in anticipo come al solito. I miei pregi si contavano sulla punta delle dita e la puntualità era uno di questi. Allungai lo sguardo fino alla fontana Märchenbrunnen e sulla terza panchina la intravidi. Aveva un vestito di raso bianco a pois, un cappello celeste che le copriva il capo e un paio d’occhiali da sole che avrebbero impedito a chiunque di riconoscerla.
Mi avvicinai, ma lei mi colse di sorpresa: “Signor Martino, un bravo giornalista italiano dovrebbe arrivare sempre qualche minuto dopo”, mi ammonì. Ed io, quasi imbarazzato, replicai: “E lei la signora Beatrice von Bernstein? Preferisco anticiparmi quando fisso un’intervista”. Mi sedetti accanto a lei che mi rassicurò: “Punti di vista. Leopold non avrebbe mai fatto così. Li ha visti i dipinti?”. “Sì – risposi – e mi hanno particolarmente colpito. E come se nell’insieme ci fosse la vita di una persona”. Restammo alcuni minuti in silenzio. Non avevo mai incontrato una donna che mi mettesse in soggezione. Tirai fuori il taccuino e la penna. Lei si lanciò in un lungo racconto e io mi smarrii nella mia scrittura. Il tempo si paralizzò. (CONTINUA)

Le favole di Aurora

Sono già alcuni anni che piagnucoliamo: i bambini italiani sono svogliati nella lettura e la colpa ricade su i genitori, che non danno il buon esempio. Del resto in un Paese che corre come una trottola, troviamo ancora il tempo per leggere una bella favola ai nostri figli e lasciare in eredità la magia di un bel libro? Succede, ma sempre più di rado. Mio padre se le inventava – ed era una frana – ma almeno ci provava. Noto che la maggior parte dei bambini preferisce farsi dare la buona notte dall’ultimo eroe di turno della Playstation o dai frenetici cartoon, che impazzano in tv a tutte le ore. La mia generazione l’ha scampata bella: circolavano le prime audiocassette con quella voce preregistrata che spodestava papà o mamma  dal trono di narratore. Se siamo noi adulti i primi a non credere più nelle fiabe, come pretendiamo che lo facciano i nostri bimbi? Pochi giorni fa è accaduto il contrario. La piccola Aurora, figlia di due cari amici, non mi lasciava andare via la sera, se non mi raccontava una favola. Questa esuberante bimba di 6 anni mi deliziava con i suoi racconti, e così persino una cult story come quella di Cenerentola diventava una piacevole rivisitazione tra fantasticherie e caos mediatico. Io la ascoltavo con attenzione e lei mi premiava trasformandomi in un personaggio. Il principe azzurro? No, guardandomi diritto negli occhi replicava: “Tu somigli a Paolo Bonolopis”. Aurora mi ha fatto riflettere: dovremmo farlo tutti più spesso, trovare il tempo per ascoltare i nostri figli perchè sono diventati più bravi di noi a raccontare le fiabe! Quando rincaso la sera, mi manca Aurora e quella sua ingenua spavalderia che sguizza tra fantasia e realtà. Io mi consolo, guardandomi allo specchio: se non sono il brutto rospo o il principe azzurro, chi mi ha trasformato in Paolo Bonolopis? C’è di mezzo lo zampino di Aurora, perchè il suo sorriso sornione è più potente di qualsiasi bacchetta magica.