Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

La fine del Carroccio: Io Terrùn? Tu Ladrùn…

Mi facevano sorridere quando mi chiamavano terrùn con quell’accento stretto che faceva della Padania il fortino del populismo leghista. Mi sono trasferito da queste parti per uno scopo ben preciso: capire se i leghisti fossero fatti di pelle e ossa.
Altro che traditore del populismo borbonico, l’altra faccia dello stivale dove sono cresciuto! Chi vuole osservare e capire deve muovere il culo una volta e per sempre. L’ho fatto senza dare troppo nell’occhio, sperando che i valvassori del Senatùr non bloccassero il mio treno Espresso prima di passare il Po.

Sbarcato nella landa del Sole delle Alpi, mi sono spostato da città a paesotti, dalle colline alla campagna per vedere se il cervello e il pensiero si imboscassero nell’ano della pseudo-civiltà. La stessa che voleva discendere dai Longobardi e che, a spasso coi tempi, aveva intossicato il senso della storia, sputando negli occhi dei poveri cristi che avevano fatto dell’Italia una terra di sognatori dalle Alpi fino a Canicattì.

Pure una penna, piena di inchiostro da terrùn, poteva finire sull’ambaradan del Carroccio. “Terrùn, vieni a scrivere da noi!”, mi dissero. E io col cavolo che davo a zio Peppino lo choc di leggere la mia firma sulla Padania o traviare la povera zia Concetta: come avrebbe fatto costei a rinunciare a Radio Maria per il sound pacchiano di Radio Padania? Prima che arrivasse il trota, erano i bei tempi delle sceneggiate padane, inscenate lungo la laguna di Venezia, tra fasti e festini a furor di popolo, mentre i giovani rampanti tappezzavano sui muri “Roma ladrona!” e recitavano a memoria i dieci comandamenti del federalista-indipendentista-settentrionale.

Mi facevano sorridere quando mi chiamavano terrùn. Adesso stiamo pace. Rideranno anche loro quando li chiamerò Ladrùn, con quell’accento languido che non farà più della Padania il fortino del populismo leghista?

L’uovo di Pasqua: “Sono piccola. Come farò adesso senza papà mio?”

Tu non lo sai quanta fatica mi costerà guardarti diritta nei tuoi occhi azzurri e far finta di niente. È invece è successo prima che i tuoi sei anni bussassero alla porta dell’età adulta.
Solo gli sciocchi dicono che era già tutto previsto. Non era previsto un bel niente ed è legittimo il tuo sussurro di disperazione: “Io non sono grande, sono piccola. Come farò adesso senza papà mio?”

Tu non lo sai quanta fatica mi costerà non versare lacrime di rabbia perchè questa volta la risposta bella e fatta non ce l’ha nessuno, né gli strizzacervelli di turno, né i predicatori o i preti. Si diradano le mistificazioni di chi vive nella gabbia di un luogo comune. La morte è roba seria.

Tu non lo sai quanta fatica mi costerà far finta di esser forte per te, perchè da grandi dicono ch e la rabbia, mescolata al dolore, dovrebbe evaporare. È una bugia. Mi prende ogni volta che finisce tra le mani un pezzetto di carta, su cui ti sei esercitata a scrivere, evitando le solite zampe di gallina da prima elementare, “Sei forte, papà”.
Solo gli sciocchi dicono che era già tutto previsto. Era prevedibile il ritorno degli ipocriti, i cacasotto che un dì se la sono data a gambe. Adesso se la fanno addosso dai rimorsi e vorrebbero portarti a fare una scampagnata al parco. Le loro coscienze valgono quanto le pozzanghere, in cui ogni volta caschi tuffandoti dall’altalena.

Tu non lo sai quanta fatica mi costerà far finta che il cioccolato dell’uovo di Pasqua sia dolce e farti le fusa mentre ti insozzi il musetto. Mi perderò nei tuoi occhietti azzurri e mi ricorderò di quando all’età tua mi rassicurarono: La luce sarebbe tornata dalle ferite dell’ultimo “Cristo finito in croce”.

Per questa Pasqua, nonostante sia un deplorevole mendicante di parole, vorrei pregare a modo mio, affinché l’ultimo Cristo finito in croce lasci tornare il tuo papà per un istante soltanto. Quello in cui, da grande, vestita di bianco, ti avvierai all’altare come una bellissima principessa scalza e raggiungerei l’uomo della tua vita.
Ti accompagnerà chi ha sostenuto, fino all’ultimo respiro, la convinzione che solo l’amore tra un uomo e una donna diano significato alla nostra esistenza. Lo riconoscerai perchè sarà uguale all’ultima volta che ti ha fatto toccare il cielo con un dito: tuo padre.

Sei proprio un Taricone! Chi glielo dice a Sophie che papà non c’è più?

 

Addio a Roberto Esposito, l’ultimo disegnatore della Napoli da strada

Se fino ad una decina d’anni fa fossi passato in via Stadera a Napoli, lo avrei trovato lì. Roberto Esposito (1962-2012), l’ultimo disegnatore della Napoli da strada, era appostato in qualche angolo ad osservare il fluire del magma partenopeo. Lui non sapeva di esserlo, ma il suo pennello e la sua matita appartenevano all’ultima generazione degli artisti “abusivi” partenopei. Gli stessi che, pur non avendo un nome quotato nelle gallerie o misurato con il termometro della popolarità, avevano avuto la stessa spiritualità dei pittori anonimi che ancora oggi si appostano lungo la Senna a Parigi: la spiritualità di cogliere e raccontare con un tratto semplice, dal sapore istintivo e popolano, la realtà che li circonda. Forse perché, come amava ripetere, “Ho sempre avuto la profonda convinzione di essere sempre stato nel posto giusto, su questa scacchiera del mondo”.

Diplomatosi al Liceo artistico di Casoria nel 1979, Roberto Esposito aveva trasferito nei suoi racconti disegnati l’iconografia teatrale partenopea – adorava Nino Taranto e la verve della scrittura di Gaetano Di Maio – diluendo il volto di un Totò o un Eduardo nella presa di coscienza della città, che muta con i passi dell’anima. L’arte da strada di Roberto Esposito non apparteneva alla superbia paesana e al goffo divismo
della provincia, ma alla sobrietà anonima e spigliata della città, intinta anche nella ritualità: il profumo del ragù domenicale, la culla della famiglia, la socievolezza davanti ad una partita di pallone, la lettura costante del passato letterario che fanno di Napoli la stella polare del tempo.

Ho conosciuto Roberto lo scorso novembre, durante uno dei miei viaggi. Era un altro viaggio verso casa, prima che tornassi a fare il vagabondo con due disegni suoi. La nostra amicizia è durata poco più di centoventi giorni. Quando gli chiesi dove fossero esposte le sue opere, lui sorrise e replicò: “A Napoli, nelle botteghe, nelle pizzerie, sulle bancarelle…”. Allora capii che lui apparteneva alla scuola partenopea dei disegnatori da strada, gli unici che sanno difendere la napoletanità dal napoletanismo contraffatto. Roberto Esposito, lettore di questo blog fino alla fine dei suoi giorni, adesso sa finalmente dove “vanno a finire i palloncini”, quelli di una vecchia canzone di Renato Rascel. Non scoppiano mai, ma si posano nell’ultimo angolo del cielo, sospesi per sempre come il suo aforisma nascosto nei suoi disegni: “L’Amore è la nostra destinazione ed è la massima realizzazione che un uomo e una donna possano conseguire”.

  Drawer Roberto Esposito died at 50 last Saturday… (from rosariopipolo.com)

Cosa faremo senza Emilio Fede dopo vent’anni di TG4?

Non sarà più la stessa cosa senza Emilio Fede. Ci ha abituati a vent’anni di spudorata e onesta faziosità. Non meravigliamoci se il TG4 perderà audience. Chi bersaglieremo adesso con gli immancabili sfottò? Finisce un’epoca, battezzata dal racconto dei primi bombardamenti su Bagdadh nel ’91, quando ancora le reti del Biscione si stavano preparando ad oltranza per entrare nell’olimpo dell’informazione.

Se fosse vivo Jim Henson, autore dei mitici Muppets, gli chiederemmo di realizzare un pupazzo e chiamarlo Emilio. Lo finanzieremmo con una questua tra le casalinghe tele guardone che, negli ultimi decenni, si sono intrattenute con le telenovele di Grecia Colmenares e informate con il tiggì del Fede(le). Perché non mandare in onda una striscia, prima del TG4, sulla falsa riga degli “Sgommati”, con tutti i siparietti e le gaffe che il giornalista ci ha regalato in tutto questo tempo?

Non si capisce bene cosa sia stata la molla che ha trasformato “la domus” di Cologno Monzese nello spietato buttafuori che non guarda più in faccia nessuno: l’età anagrafica, difficile da nascondere tra colpi bassi di lifting e l’arem delle letterine del telegiornalismo patinato; le bravate dei compagni di merenda Emilio e Lele; le malelingue sulle rubacuori o il malloppo seppellito in Svizzera.

Ad Emilio Fede va riconosciuto un merito, quello di aver navigato il vascello della tv privata allo stesso modo di quella Pubblica, ai tempi in cui in Rai si capiva a colpo d’occhio da che parte stavi. E forse da oggi non lo incroceremo più con gli occhi sbarrati al tavolo da gioco di un casinò, ma nel baretto paesano sottocasa, il posto trash che univa intorno ad un bicchiere di vino i vecchi democristiani nostalgici. Gli stessi che, nella belle epoque radio-televisiva del secolo scorso, se ne andavano su e giù per i corridoi di viale Mazzini a cercare il padrino con cui imparentarsi.

Il runner sulla carrozzella riscatta Milano nella domenica della Stramilano

Ci sta che Milano vista dalla sella di una bicicletta tiri fuori la sua vera anima, che non è di certo il clichè che le hanno incollato addosso i disadattati anti-metropoli. E se una domenica ecologica – avrebbero potuto bandire dalla circolazione anche i tassisti – è stata l’occasione per far tornare la gente a parlare con le strade segrete del capoluogo lombardo, i runner della Stramilano hanno allungato il verso di una canzone di Lucio Dalla: “Un vincitore vale quanto un vinto”.

Questo può accadere in una competizione sportiva – il verso dedicato ad Ayrton ce lo rammenta – ma non nella vita, dove i vincitori sono coloro che trasformano il nichilismo della sopravvivenza nello slancio dell’esistenza. Il vero vincitore della Stramilano l’ho visto intorno alle 11.30 dalla sella della mia bici, all’angolo di corso Buenos Aires: era un giovane sulla carrozzella che correva spedito. La forza delle gambe immobili si era riversata nei battiti del suo cuore e i palmi delle mani agguantavano la carrozzella come se fosse il prolungamento del corpo.
Quando il podista si è riversato in direzione di Porta Venezia, non ho avuto neanche il tempo di guardare la sua pettorina per capire chi fosse quel piccolo eroe.

Mi ha convinto che nella vita un “vincitore non vale quanto un vinto,” perché il podista paraplegico è riuscito a riscattare Milano dalle solite tartine stantie degli happy-hour; dai clamori delle passerelle; dai ritmi frenetici del luna park stacanovista, dalla nebbia riversata nei palazzi che non fa più distinguere cosa sia una mazzetta o una tangente; dalla multi-etnicità soffocata negli angoli dei ghetti; dal terrore di chi pensa che occorre possedere tanto per tornare a vivere questa città; dall’orrore degli arruffoni convinti che la matita di un Crepax, un verso della Merini o una canzone di Gaber siano soltanto scolorita memoria. Milano è tornata a correre con “le sue gambe”.

Il ricordo: Su e giù in ascensore con Tonino Guerra

Nel periodo dell’università chiesi il rimborso di un biglietto del cinema. Mi avevano tagliato i titoli di coda. Lo reputavo una mancanza di rispetto per tutti coloro che avevano contributo alla realizzazione del film. Il nome di Tonino Guerra non è un uno spasimo emotivo temporaneo da piazzista social, ma un’anagrafica dei titoli di testa delle pellicole, che hanno decisamente segnato la mia vita.
Più di venti anni fa, ero in ascensore all’Excelsior del lido di Venezia. Ero di corsa per una conferenza stampa. L’ascensore iniziò a fare su e giù. L’anziano signore che mi stava accanto, mi rimproverò con ironia: “Non guardare l’orologio. Godiamoci questo bel momento. Questo sali scendi mi riporta ai luna park della mia Romagna”. Non lo avevo riconosciuto. Poco dopo mi resi conto che l’uomo baffuto fosse Tonino, la penna poetica intinta nel cinema.

Tonino Guerra è riapparso sporadicamente negli anni avvenire: alla cena degli ottanta anni di Michelangelo Antonioni ero imbambolato ad osservare il regista semiparalizzato. Mi chiedevo: “Dov’è finito Tonino? Se si alzasse per abbracciarlo, lo libererebbe con la sua poesia dalle sbarre che lo rendono detenuto in un corpo malato”.
Pensavo a Tonino Guerra tutte le volte che volevo fuggire a Sant’Arcangelo di Romagna, perché lì Leo (de Bernardinis) aveva avvolto un festival di teatro con la spiritualità monastica che ci voleva per riabilitar la scena italiana.
Pensai a Tonino Guerra quando misi in piede un omaggio girovago a Federico Fellini, ma non ci fu l’occasione per farlo salire sul carrozzone.

Mi vien voglia di tornare su una giostra e guardare la vita da lassù. E’ tutta un’altra cosa, non ci sono prospettive prestabilite. Forse era proprio quello che voleva dire Tonino Guerra al giovanotto sconosciuto in ascensore. Il giovanotto sconosciuto ero io.
E da quel giorno non fu più un nome e cognome dei titoli di testa del cinema della mia vita, ma il signore che mi fece fare il primo passo per diventare attento osservatore della realtà e allontanarmi dalle distrazioni che ci privano delle vere bellezze della vita.

19 marzo: Lettera di un figlio dal futuro per la festa del suo Papà

Caro Papà,
con l’aiuto della mamma ho scritto questa letterina per te. Oggi è la Festa del Papà. Voglio solo dirti che, anche se ogni tanto faccio il birbante, ti ringrazio tanto perché assieme alla mamma mi avete dato la vita con il vostro amore.
Come regalo ti ho incorniciato il biglietto aereo che ha riportato la mamma da te dopo tantissimo tempo. La maestra ci ripete sempre che, in ogni favola d’amore, il destino sa metterci il suo aiuto. Quando la mattina la mamma mi accompagna a scuola, mi piace ascoltarla mentre mi racconta la vostra storia, come vi siete conosciuti, quanto vi siete amati e come vi siete ritrovati dopo tanto tempo.

Mi ha detto che quando è ritornata tu, distratto come al solito, neanche l’avevi riconosciuta. Aveva cambiato la montatura degli occhiali e tu l’avevi scambiata per la signora del terzo piano. Mi scappa una risata, posso?
Tu hai compreso che era lei dal profumo fragolino che avvolgeva la sua pelle. Mi ha raccontato che, appena hai capito chi era, l’hai abbracciata così forte e hai cantato un motivetto buffo, come quello inventato per lei in riva al mare.
Mi ha detto pure che trasferirsi qui è stato difficile all’inizio. Come la capisco, se penso alla separazione dai nonni e dagli zii: ogni volta che andiamo in vacanza a Napoli, la nonna mi cucina gli gnocchi, il nonno mi fa vedere il mare dalle impalcature dei palazzi che costruiva, e gli zii mi portano sempre a spasso con quella bella macchina lunga. E poi, mica sono imbranati come te al volante?

Senti, papà. Ho scoperto che hanno scritto anche una favola per te e la mamma. Stasera quando torni, me la racconti? Se tu sei un delfino e la mamma una stella, io voglio essere il cielo e il mare.
Sai sei l’unico papà ad avere i capelli brizzolati. Io non avevo capito che non bastassero le mie 10 dita per contare gli anni che ti separano dalla mamma. Cosa importa. I papà dei miei compagni sono più giovani, ma nessuno saprebbe farmi divertire come te.
Papà come sei buffo quando inventi le favole per me, mi rimbocchi le coperte e cerchi di insegnarmi a giocare a palla. No, no, lo sport non fa per te. Tu sai solo scrivere, lo dice sempre pure la mamma.

Stasera non fare tardi a lavoro. Io e la mamma ti abbiamo preparato una cenetta che ti farà leccare i baffi brizzolati. Da Napoli sono arrivate pure le zeppole di San Giuseppe che ti piacciono tanto. Per la tua festa non ascolterai le canzoni di Biagio Antonacci che piacciono tanto alla mamma e quelle dei Beatles che tu adori. Ti farò ascoltare una bella canzoncina dedicata ai nostri papà, scritta assieme alla maestra e ai miei compagni di classe. Ti piacerà, ne sono sicuro.

Auguri, Papà.
Ti voglio bene.
Antonio,
Il tuo bimbo monello

Milano, 19 marzo 2022

PS: Stasera toccherebbe a te il turno per portar via la spazzatura. Non preoccuparti, ci penseremo io e la mamma.

L’extra-terrestre e i 18 anni di una principessa umana

Qui, sulla faccia della terra, mi hanno scambiato per un clown. In realtà sono un marziano. Diciotto anni fa mi convocarono e mi dissero: “Prepara la valigia. Ti hanno già fatto il biglietto per andare sulla terra, in un piccolo paesino nel sud di uno stivaletto su una sfera”. Io a dire il vero non ci stavo capendo più niente. E come erano insistenti. Volevano farmi diventare il marziano custode di una bimba appena nata. Mi chiedevo: Non c’erano gli angeli a svolgere queste mansioni? Mi risposero: “Gli angeli custodi a volte sanno essere scontati e noiosi. Chi meglio di un extra-terrestre come te può custodire Annagioia? Entrerai in quella casa travestito da animatore e ci resterai fino ai prossimi 18 anni.” E così accadde.

Il 16 marzo del 1994 mi trovai ad alloggiare nel corpo di un ragazzo ventenne. Non mi sentivo a mio agio in quella carcassa, con i capelli lunghi e un paio di occhiali tondi. Nessuno mi riconobbe. Tuttu mi scambiavano per un clown buffo che sapeva soltanto far divertire. Che strani erano gli umani: ti etichettavano tra le sbarre della prigione del vivere per apparire.

Crescendo, soltanto lei mi disse in un pomeriggio d’estate: “Tu sei diverso, non sei come gli altri”. Allora mi resi conto che mi aveva riconosciuto. Poi mi guardò fisso e aggiunse: “Alla mia festa dei 18 anni, dopo mio padre, voglio ballare un lento con te”. Non sapevo che gli umani festeggiassero la maggiore età. Man mano che volavano gli anni, notavo i suoi cambiamenti. Era diventata una donna, una principessa. Mi faceva effetto. Sul mio pianeta il corpo non ha sostanza, ha consistenza l’interiorità, perché non ci sono le sbarre delle distanze temporali e anagrafiche.

Il fatidico giorno è arrivato, è il suo diciottesimo compleanno. Oggi non posso essere alla sua festa, perchè dal mio pianeta mi hanno tirato una gran bella fregatura. Tornerò ad essere un marziano prima che lei soffi le candeline. Lascerò il mio corpo da umano per fare ritorno nella mia terra dei sognatori, lì dove non esistono ipocrisie, guerre, cattiveria, meschinità. Vorrei portarla via con me, ma non posso.

Posso solo ringraziare Annagioia, perchè i suoi 18 anni hanno dato un volto umano alla mia vita da extra-terrestre su questo strano pianeta. E in questa notte soffierò forte su una sua foto, una delle poche che ci ritrae assieme. Così voleremo nelle galassie lontane per l’eternità e diventeremo in questo 16 marzo l’extra-terrestre e la sua principessa, liberi in una danza infinita tra le stelle brillanti.

Ho perso la matita di Moebius, ma ho ritrovato Napoli disegnata da Jean Giraud

La prima matita me la ricordo. Me la regalò mia madre. La comprò in una piccola merceria alla periferia di Napoli ai primi di ottobre del 1978.
In una scuola materna pubblica cominciai a riempire di scarabocchi tutti i fogli bianchi che mi capitavano davanti. I miei compagni la percepivano come un oggetto da stregone, perchè arrivava una gomma e cancellava tutto . Io no, mi avevano rapito la delicatezza e la discrezione di quest’asticella di legno.

Di professione non ho fatto il disegnatore, ma ho trovato il tempo e il modo per rifugiarmi tra le pareti dei disegni di Moebius (1938-2012). In un pomeriggio del secolo scorso mi persi alla periferia di Parigi, dove cercai invano Jean Giraud, il grande disegnatore scomparso sabato. Fu la sua matita composta a spingermi nel vortice della fantascienza.
George Lucas e Ridley Scott lo avevano fatto con il loro cinema, Moebius (da ragazzino mi inquietava il suo nome d’arte) c’era riuscito con una sequenza di quadri a fumetti.

Dopo tanti affanni, stavo per incrociare Giraud proprio nel centro storico della mia Napoli. Jean adorava la mia città, mi sfuggì per un pelo. Mi dissero: “E’ appena andato via, ma guardi cosa ci ha donato”. Mi trovai tra le mani una copia di un suo disegno dedicato a Napoli: un golfo del capoluogo partenopeo come non lo avevo visto mai.
La sagoma del Vesuvio e un arcipelago di case così lineari da farmele associare ai pezzi sparsi di una navicella spaziale. Il volo dei gabbiani di Moebius su quella tavola lasciavano un’indicazione precisa per il capoluogo campano. Era ora di smettere di associare Napoli alla mitologia di un passato nostalgico. Moebius aveva colto l’anima fantascientifica della mia città, perché nel suo golfo ci sono i tratti del futuro, nascosti nel volo dei suoi gabbiani.

 Moebius – sito ufficiale

  Docteur Giraud et Mister Moebius

 Mort de Moebius

8 marzo, festa della donna: Volevo raccogliere un mazzolino di mimose a L’Aquila

Volevo fiondarmi per le strade diL’Aquila e raccogliere un mazzolino di mimose per questo 8 marzo. Non era una scusa per allontanarmi da Milano e dal solito tamtam, ma il desiderio di riflettere sulla festa delle donna nel capoluogo abruzzese.
Che illuso sono stato. Neanche il tempo di tracciare un itinerario decente che mi ricordo in che Paese io viva: una parte dell’Italia che sa come lavarsi le mani sottobanco, dopo che un terribile sisma ha seppellito i sogni e gli averi di tutta una comunità.

A tre anni dal terremoto che ha messo in ginocchio l’Abruzzo, pensavo di calpestare prati fioriti e invece ci sono macerie. La primavera non arriverà neanche questa volta. E se provassi a scavare come un forsennato, perché mai dovrei trovare l’ultimo ciuffetto di mimosa?
Mi affaccerò nelle case sventrate per raccogliere ritagli di diario delle donne che sono state vittime del terremoto: mamme che scrivevano di come fosse complicato restare punti di riferimento per i figli ; mogli in attesa che i mariti, vittime della scappatella maledetta, tornassero al nido per ammettere che l’amore vero dormiva ancora sotto le lenzuola rinnegate; nonne dagli occhi lacrimanti persi negli scatti di gioventù; bambine, a ridosso dell’ultimo respiro, schiacciate sul volto sfigurato delle proprie bambole di pezza; studentesse universitarie sul terzultimo ripasso prima del grande esame.

Mi sento un uomo inutile in questo 8 marzo. Oggi, spalancando la finestra sotto il cielo di L’Aquila, non vedremo il manto di rose rosse germogliato al posto della memoria oltraggiata. Accadrà tutto sotto le macerie.