Diario da Mosca: il mio 41° compleanno alla Novaja Gazeta per Anna Politkovskaja

Insieme a Vitalij Jaroshevskij, vicedirettore di Novaja Gazeta, nell'ufficio di Anna Politkovskaja.Insieme a Vitalij Jaroshevskij, vicedirettore di Novaja Gazeta, nell'ufficio di Anna Politkovskaja.

Rosario PipoloRosario PipoloMosca è sveglia e il sole è spuntato da un pezzo. Butto l’occhio in un’edicola della stazione dei treni di Belorusskaja. Guardo la data dei quotidiani: è giovedì 17 luglio. Lo stesso giorno di quarantuno anni prima ero sbucato fuori dal pancione di mia madre. E’ il mio compleanno. Sono irragiungibile. Niente auguri, niente regali, niente candeline. Mi congedo giusto una doccia pr togliermi di dosso la stanchezza del viaggio e poi subito a vagabondare tra le strade della capitale russa.

Al numero 3 di Potapovskiy Pereulok c’è un volto scolpito accanto a una targa che mi indica l’arrivo a destinazione. E’ il viso sorridente di Anna Politkovskaja, la giornalista russa assassinata nel 2006 che, attraverso le pagine del periodico della Novaja Gazeta, si fece notare per l’impegno civile, per le scomode inchieste sulla Cecenia, facendo tremare il Cremlino di Vladimir Putin. Ad accogliermi nella redazione del famoso giornale moscovita c’è Nadehzda. Lo sguardo si posa su ritagli di giornale, su i colleghi in riunione con la porta semiaperta, su una vecchia foto in bianco e nero che ritrae un’intervista a Michail Gorbačëv.

Nadehzda apre la porta di una stanza. Mi coglie di sorpresa. Mi trovo accanto alla scrivania di Anna. Tutto è rimasto come allora: gli attrezzi del mestiere, alcuni postit attaccati alla parete, il telefono in un angolo. Appoggio i gomiti su quella scrivania, resto in silenzio e mi tornano alla mente alcuni passaggi del bel libro Anna è viva di Andrea Riscassi, a cui l’Italia deve tanto: fondando l’Associazione AnnaViva, il giornalista milanese custodisce la memoria della Politkovskaja e ci mette in condizione di lasciarci a più riflessioni.

Poi arriva Vitalij Jaroshevskij, vicedirettore di Novaja Gazeta. C’eravamo conosciuti a Milano l’anno scorso in occasione dell’inaugurazione dei giardini dedicati da AnnaViva e Comune di Milano alla giornalista moscovita.  Mi abbraccia, mi fa gli auguri di compleanno e, regalandomi un libro che raccoglie tutti gli articoli di Anna, sottolinea: “Questa è una buona occasione per imparare il russo”. Io e Vitalij chiacchieriamo in privato per più di un’ora. Elena ci fa da interprete. Sembra un’intervista ma in realtà non lo è. Parliamo di Anna, del suo lavoro, delle sorti dell’editoria al di là degli Urali, ripercorriamo a stralci gli ultimi quarant’anni di storia di quella che oggi chiamano Federazione Russa.

Che strano modo di festeggiare un compleanno, da solo in una città che non mi appartiene. “L’unico dovere di un giornalista è scrivere quel che vede”, ribadiva Anna Politkovskaja. Quanti si sforzano di farlo davvero nel tempo in cui il giornalismo politico è colluso con il gossip? Camminando per le strade di Mosca, mi chiedo perché mai ci sottomettiamo al gioco crudele dei poteri forti, pronti a corromperci per tagliare il filo che ci lega agli eroi invisibili. Perciò ho scelto di dare un significato a questo mio 41° compleanno e condividerlo con il ricordo di Anna, nella stessa Mosca che dovrebbe calpestare l’omertà. Piantare un alberello dedicato alla Politkovskaja in ogni angolo della città mortificherebbe il mandante di questo pietoso delitto politico e culturale.

Per fare il futuro ci vuole impegno civile; per fare impegno civile ci vuole memoria, per fare memoria ci vuole il coraggio di uomini e donne come Anna Politkovskaja. Non ho più paura di questa fitta solitudine a Mosca, perché è una forma di strana libertà.

Passaparola
Rosario Pipolo

Giornalista e Communication specialist. Una Laurea in Lingue straniere con lode all'Università Federico II di Napoli e una specializzazione in Web Communication allo IED di Milano.

Recent Posts

10 cartoline dal Fuorisalone 2025

Il Fuorisalone 2025 ha trasformato Milano nella capitale indiscussa del design con oltre mille eventi…

2 settimane ago

60 secondi con Paolo Sorrentino

https://www.instagram.com/reel/DIajH2jteRJ/?igsh=MWVwcGNqMmxta2k1Nw==

2 settimane ago

Ninna nanna per nonna Angelina, altra vittima della pessima Sanità in Campania

Mi vergogno della mia regione d'origine, la Campania, quando mi capitano sotto gli occhi ritagli…

1 mese ago

Eleonora Giorgi cara, a te leggera nell’eternità

Eleonora Giorgi cara, a te leggera nell'eternità, dedichiamo questo inizio di marzo primaverile che profuma…

2 mesi ago

Il Santuario di Pompei ha il suo Bartolo Longo santo

IL Santuario della Madonna del Rosario di Pompei avrà finalmente Bartolo Longo (1841-1926) santo, a…

2 mesi ago

Viaggio in Egitto come un vero egiziano

L'Egitto mio in un viaggio come un vero egiziano è terminato all'aeroporto del Cairo dopo…

3 mesi ago